hero-coralsouth-enicom-1.jpg

Il progetto Coral South di Eni

Un gioiello di ingegneria e competenze

Coral South è il primo progetto avviato da Eni per lo sviluppo delle risorse di gas scoperte nel bacino di Rovuma, in acque profonde, al largo del Mozambico. Il cuore tecnologico del progetto è l’impianto galleggiante di liquefazione Coral Sul FLNG (Floating Liquid Natural Gas), una nave lunga 432 metri e dal peso di oltre 200.000 tonnellate, l’equivalente di due portaerei. L’unità abitativa è alta quanto un palazzo di nove piani e può ospitare fino a 350 persone. Nei ponti interni allo scafo e in coperta sono collocati gli impianti per estrarre, trattare e liquefare il gas naturale, insieme ai serbatoi in cui verrà stoccato il GNL (gas naturale liquefatto) in attesa delle navi metaniere che lo trasporteranno sulla terraferma. Ormeggiata a circa 200 km dalla costa del Mozambico, la FLNG è collegata a sei pozzi sottomarini posti a circa 2.000 metri di profondità che, a loro volta, si spingono fino a 3.000 metri sotto il fondale oceanico per raggiungere le rocce sature di gas naturale di cui è composto il giacimento Coral. Da qui, il gas risale lungo tubazioni flessibili fino alla nave.

La sostenibilità in ogni componente dell’impianto

La Coral Sul FLNG è stata progettata e realizzata secondo i criteri più avanzati in fatto di sostenibilità. Fin dalla fase di design, sono state adottate soluzioni per ridurre il più possibile le emissioni di CO2: turbine a gas che minimizzano le emissioni, motori elettrici a velocità variabile, trasformatori elettrici a bassa perdita, massimo rendimento del sistema di recupero del calore da scarichi (WHR), trattamento del gas ad alta efficienza. Integrandosi fra loro, queste tecnologie mirano a diminuire l’energia impiegata per liquefare il gas e a minimizzare l'impatto sull'ambiente locale, posizionando la FLNG di Eni al di sopra del benchmark del settore in termini di efficienza energetica. Complessivamente, il consumo di energia di Coral Sul FLNG risulta significativamente più basso della media del settore: 256 kwh per ogni tonnellata di GNL prodotto invece dei 275/400 kwh/ton delle unità di questo tipo oggi in attività. Risultati che sono il frutto delle competenze di un team internazionale composto da tecnici e ingegneri da tre continenti: Asia, Africa ed Europa.

tappe-progetto-mozambico-ita-desk-enicom.jpg
tappe-progetto-mozambico-ita-mob-enicom.jpg

Più sicurezza negli approvvigionamenti

Il progetto Coral South mette a disposizione una nuova grande fonte di gas naturale che contribuisce ad assicurare gli approvvigionamenti a livello globale. Il solo giacimento Coral che alimenta la Coral Sul FLNG ha una riserva stimata di circa 500 miliardi di metri cubi di gas naturale. Considerando l’intero complesso geologico Coral, Mamba e Agulha, un “Supergiant”, si ottiene una riserva stimata di circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas in posto. Trasformato e distribuito come GNL, questo gas contribuirà ad aumentare la disponibilità sul mercato e costituirà una importante leva di sviluppo economico per il Mozambico.

COMUNICATO STAMPA | Il primo carico di GNL del Mozambico è partito dall’impianto Coral Sul FLNG al largo del bacino di Rovuma il 13 novembre 2022

Un sostegno alla transizione energetica

Il gas naturale costituisce una fonte energetica chiave per accompagnare il processo di sviluppo tecnologico lungo il percorso di decarbonizzazione. Pur essendo di origine fossile, produce circa la metà delle emissioni di anidride carbonica sviluppate dal carbone – tuttora fonte principale di generazione elettrica e CO₂ nel mondo - ed è molto meno inquinante. Il gas naturale liquefatto, trasportato via mare da navi metaniere, costituisce una piccola rivoluzione perché permette di distribuire gas in tutto il mondo, contribuendo alla diversificazione delle fonti e alla sicurezza dell'approvvigionamento e, al tempo stesso, accelerando la transizione energetica. Alimentate a gas naturale, le centrali elettriche sono il modo più efficiente per fornire energia elettrica “on demand” quando le condizioni atmosferiche riducono l’erogazione di energia di impianti da fonti rinnovabili come il vento e il sole.

La nave e il giacimento visti da vicino

Due contenuti in realtà aumentata per scoprire com'è fatta la Coral Sul FLNG e da dove arriva il gas che sarà trasformato in GNL.

realta-aumentata-enicom.jpg
realta-aumentata-enicom.jpg

Lo speciale da esplorare

Un contenuto interattivo per approfondire le caratteristiche e i punti di forza del progetto.

coral-sul.jpg

Coral South nel dettaglio

Ricostruzioni in 3D, video e numeri in un racconto interattivo: naviga lo speciale e scopri com’è nato e come opera il grande progetto al largo del Mozambico.

Speciale interattivo