Dal 2018 collaboriamo con il CFS, spin-out del MIT, nella ricerca per realizzare la fusione a confinamento magnetico: una fonte di energia sicura, illimitata e a zero emissioni di CO₂.
Credits dell'immagine di copertina: Gretchen Ertl, CFS/MIT-PSFC, 2021
La fusione di due atomi di idrogeno è una reazione fisica che libera un’enorme quantità di energia senza emettere gas a effetto serra né sostanze inquinanti o altamente radioattive. In natura avviene da miliardi di anni all’interno del Sole e di tutte le stelle. L’obiettivo dei programmi di ricerca in corso, tra cui quello di Commonwealth Fusion System (CFS), è riuscire a riprodurla a livello industriale all’interno di reattori detti a confinamento magnetico: in questo modo si potrà disporre di una fonte energetica sicura, a zero emissioni di anidride carbonica e potenzialmente illimitata. Il combustibile impiegato, una miscela di deuterio e trizio, due isotopi dell’idrogeno, è presente in quantità praticamente illimitata sulla Terra: il deuterio è ottenuto dall’acqua di mare, mentre il trizio viene autoprodotto dal reattore attraverso una reazione fisica con il litio che è contenuto nel blanket. Questo è uno spesso rivestimento che contiene la camera di fusione. E’ composto da sale fuso (FLiBe) che deve catturare l’energia dei neutroni prodotti dalla reazione. L’unico sottoprodotto è l’elio, un gas nobile totalmente innocuo: viene utilizzato dai subacquei e per gonfiare i palloncini. Inoltre, una centrale a fusione potrà essere intrinsecamente sicura perché, in caso di malfunzionamenti, si spegnerà automaticamente senza nessun rischio. Alla fine della vita utile dell’impianto, sarà a basso impatto anche il decommissioning, le operazioni di smantellamento dell’impianto e smaltimento delle strutture, poiché i materiali utilizzati nel reattore avranno una bassa radioattività residua che si ridurrà ulteriormente in breve tempo.
Il risultato straordinario ottenuto durante il test dimostra ancora una volta l’importanza strategica delle nostre partnership di ricerca nel settore energetico e consolida il nostro contributo allo sviluppo di tecnologie game changer.
Commonwealth Fusion Systems è uno spin-out del Massachusetts Institute of Technology finalizzato a velocizzare l’applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico. Nata come start-up da un gruppo di ricercatori e scienziati provenienti dal MIT, la società ha creato una forte sinergia tra il sapere scientifico e il dinamismo delle aziende istituendo una collaborazione con il Plasma Science and Fusion Center del MIT e con i principali gruppi di investimento privati di rilevanza mondiale. Consapevole del grande valore strategico della fusione e della solidità del progetto di ricerca del CFS, nel 2018 Eni ha investito 50 milioni di dollari nella società e ne è anche oggi il principale azionista attraverso Eni Next, società di corporate venture capital del gruppo. A fine 2021, inoltre, ha partecipato al nuovo round di finanziamento di CFS. Oltre a fornire il proprio sostegno finanziario, Eni fa parte del Consiglio di Amministrazione e assicura il proprio contributo anche in termini di risorse e know how industriale. Eni è la prima compagnia proveniente dal mondo degli idrocarburi a sostenere la ricerca in questo settore strategico per la decarbonizzazione. Per arrivare in tempi brevi alla progettazione e realizzazione di un primo impianto per la produzione di energia da fusione, Commonwealth Fusion Systems conta su un team internazionale e multidisciplinare di esperti nell’ambito della fisica dei plasmi, dello sviluppo dei magneti a superconduzione, dell’ingegneria industriale e delle catene di fornitura e distribuzione dell’energia. Il primo obiettivo è arrivare a costruire e testare entro il 2025 il primo impianto pilota: si chiamerà SPARC e avrà un diametro di circa sei metri. Il suo obiettivo sarà confermare il corretto funzionamento dei magneti per la configurazione toroidale e il raggiungimento del bilancio positivo di energia netta. Permetterà di studiare la gestione della potenza e la stabilità del plasma, la resistenza dei materiali nell’ambiente di fusione e l’apparato di iniezione del combustibile. SPARC, a sua volta, farà da banco di prova per lo sviluppo di ARC: il primo reattore dimostrativo su scala industriale completo dei sistemi per la raccolta dei neutroni e per la produzione di energia e in grado di immettere in rete elettricità a zero emissioni di CO₂, la cui realizzazione è prevista entro il 2033. Un risultato fondamentale è già stato raggiunto nel settembre 2021 con la sperimentazione del primo prototipo di supermagnete con tecnologia superconduttiva HTS (High Temperature Superconductors): una vera e propria svolta nel percorso per ottenere il primo impianto commerciale per l’energia da fusione.
A Star in a Bottle: The Quest for Commercial Fusion | Massachusetts Institute of Technology
Il supermagnete per confinare il plasma
Nel settembre 2021 CFS ha dimostrato l’efficacia di magneti innovativi con tecnologia superconduttiva HTS, fondamentali per realizzare un reattore a fusione sperimentale compatto, semplice ed efficiente.
La fusione è la vera fonte energetica del futuro, poiché completamente sostenibile, non rilascia né emissioni né scarti, ed è potenzialmente inesauribile. Un traguardo che noi di Eni siamo sempre più determinati a raggiungere in tempi brevi.
La possibilità di utilizzare l’enorme potenziale della fusione per produrre elettricità a zero emissioni di CO₂ dipende in massima parte dal riuscire a progettare e costruire una centrale in grado di generare più energia di quanta ne richieda per funzionare. Se la teoria è nota ai fisici dagli anni ’50 del secolo scorso, i tentativi per applicarla nella realtà si sono scontrati, finora,con una serie di sfide prima di tutto teoriche, legate alla modellazione di plasmi a temperature elevatissime, ma anche ingegneristiche in quanto connesse, fra l’altro, con la necessità di confinare questi plasmi all’intero dell’impianto. Per ottenere la fusione dell’idrogeno, in primo luogo, è necessario portare la miscela di deuterio e trizio a temperature superiori ai 100 milioni di gradi. Nessun materiale sulla Terra può resistere a queste condizioni per cui il plasma deve essere contenuto e mantenuto sospeso all’interno del reattore. Per far questo si può utilizzare la tecnologia tokamak, acronimo russo che sta per "camera toroidale magnetica": un dispositivo a forma di ciambella (toroide) in cui, grazie a un intenso campo di induzione magnetica generato da magneti a superconduttori, il plasma viene creato, alimentato e fatto fluttuare vorticosamente in alto vuoto impedendo che venga a contatto con le pareti. Da qui il nome della tecnologia: fusione a confinamento magnetico. I magneti impiegano la tecnologia dei superconduttori, già disponibile per applicazioni industriali da molto tempo: per esempio in medicina, nella risonanza magnetica. Tutti i superconduttori, però, lavorano a temperature molto basse. Nei supermagneti progettati finora per la fusione (LTS - Low Temperature Superconductors) si utilizzano materiali che richiedono temperature prossime allo zero assoluto e cioè -273 °Celsius: il limite assoluto di temperatura dove tutta la materia è perfettamente immobile. L’uso degli LTS costringe a costruire macchine di dimensioni colossali per ottenere le condizioni di fusione sufficienti allo sviluppo industriale. I supermagneti realizzati e testati con successo dal Commonwealth Fusion Systems, invece, utilizzano un tipo innovativo di superconduttori industriali a base diossidi di terre rare, bario e rame (ReBCO - Rare Earth Barium Copper Oxide) definiti “ad alta temperatura” (HTS - High Temperature Superconductors) perché richiedono temperature di “solo” - 253 ° Celsius. Proprio questa differenza, in apparenza di poca entità, permette di ottenere un risparmio decisivo in termini sia energetici sia di gestione operativa, rendendo possibile la generazione di correnti molto più alte per la creazione dei campi magnetici. Questo consentirà di realizzare reattori molto più compatti, semplici ed efficienti di quelli fino ad ora concepiti.
Ad esempio, rispetto a ITER – oggi in costruzione il reattore dimostrativo SPARC sarà cinque volte meno potente, ma avrà dimensioni sessantacinque volte più contenute e potrà lavorare a campi magnetici quattro volte più potenti. Nel test del settembre 2021, il prototipo di supermagnete in scala 1:1 realizzato da Commonwealth Fusion Systems è stato percorso da una corrente elettrica con intensità di 40.000 Ampere e ha generato un campo con densità di flusso magnetico pari a 20 Tesla: un record che dimostra l’importanza strategica di questa tecnologia per arrivare a realizzare il primo reattore a fusione.
Unlocking SPARC: HTS Magnet for Commercial Fusion Applications | Commonwealth Fusion Systems
L’applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico sarà un vero game changer nel percorso di decarbonizzazione poiché permetterà di generare grandi quantità di energia in modo sicuro, virtualmente illimitato e senza alcuna emissione di gas serra. Il tipo di centrale progettata dal CFS, compatta ed efficienta, si presta per una applicazione diffusa che potrà essere integrata con le rinnovabili dove non arriva la rete elettrica. La fusione, inoltre, diventerà sempre più importante e necessaria man mano che ci avvicinerà al punto massimo di espansione delle rinnovabili, ipotizzabile attorno al 2040 quando, per motivi tecnici, non sarà più possibile realizzare altri impianti per la generazione eolica e solare. Una valutazione di CFS ha ipotizzato che per il 2050 la fusione a confinamento magnetico potrebbe fornire un contributo del 20% al fabbisogno energetico mondiale senza produrre CO₂ o altri gas serra, grazie a 10.000 impianti distribuiti a livello globale.
CFS
Eni aderisce al Commonwealth Fusion System (CFS), spin-out del MIT.
Supermagneti ReBCO
CFS dimostra che magneti superconduttori ad alta temperatura basati su ReBCO sono in grado di generare un campo con densità di flusso magnetico pari a 20 Tesla.
SPARC
Entra in funzione il reattore sperimentale SPARC sviluppato dal CFS, in grado di gestire e confinare il plasma.
ARC
Entra in funzione il reattore dimostrativo ARC sviluppato dal CFS, in grado di immettere energia in rete.
2018
2021
2025
2033
CFS: una start-up che mette a sistema scienza e industria
La società Commonwealth Fusion Systems intende velocizzare l’applicazione industriale della fusione. Fondata da scienziati provenienti dal MIT, collabora col MIT e con gruppi di investimento privati.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website