Maker Faire Roma 2020

JUST, i fornitori di Eni protagonisti della transizione energetica

Gli attori della supply chain di Eni uniti per accelerare la trasformazione. Una sfida per il futuro dell’energia.

5 min di lettura
5 min di lettura

Il tuo spazio per collaborare con Eni si chiama eniSpace

JUST nasce all’interno della piattaforma interattiva eniSpace, Supplier Platform And Collaboration Environment, un canale aperto con i fornitori per la comunicazione degli obiettivi e delle necessità di business, per stimolare idee e lavorare insieme. È una piattaforma di collaborazione dove i fornitori possono raccontare le loro esperienze, rimanere aggiornati sulle opportunità di business e le iniziative Eni e mettersi in gioco partecipando alle sfide di innovazione lanciate sul canale Innovation Match.

Una sfida industriale con la supply chain al centro

Come Eni vogliamo condurre una transizione energetica equa e sostenibile, un percorso di trasformazione che coinvolge tutti gli aspetti dell'attività aziendale e ciascuno di noi, nessuno escluso. È necessario parlare la stessa lingua e guardare al futuro allo stesso modo, coinvolgendo l'intera supply chain con iniziative concrete e un dialogo aperto sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Per questo motivo è nato JUST, “Join Us in a Sustainable Transition”, l'invito che Eni rivolge a tutti i suoi fornitori, di oggi e di domani, a mettersi in gioco e diventare protagonisti del cambiamento.

PDF 511.27 KB

Condividere valori e obiettivi, collaborare e fare squadra, valorizzando i punti di forza e sviluppando le aree di miglioramento di ognuno, sono solo alcune delle iniziative JUST per accelerare la transizione energetica.

Con JUST Eni introduce diverse novità nelle varie fasi del processo di Procurement. Qualche esempio? Un rafforzamento dei criteri di sostenibilità nelle valutazioni di qualifica e scelta dei partner, il monitoring della crescita sostenibile dei fornitori tramite piani di sviluppo condivisi, meccanismi premianti e “bonus sostenibilità” di gara.

SDGs: un punto di partenza

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite hanno ispirato la nostra mission e si riflettono nel nostro modello di business, il quale si basa sui tre pilastri dell’eccellenza operativa, della neutralità carbonica nel lungo termine e delle alleanze per lo sviluppo locale. La transizione equa e sostenibile, che è il motore della nostra strategia e che proprio ai principi degli SDGs fa riferimento, deve raccogliere le migliori esperienze e competenze, integrandole con le più innovative capacità imprenditoriali.

Muovendo da questi principi, JUST si rivolge a tutti i fornitori attuali e potenziali che vogliono vivere da protagonisti il processo di trasformazione dell’industria dell’energia, in Italia e nel mondo, insieme a noi. Come? Attraverso la comunicazione, l’innovazione, la condivisione di best practices che siano interessate da logiche di tutela ambientale, sviluppo economico e crescita sociale in tutte le fasi del rapporto di collaborazione.

“Siamo in cerca di nuovi mercati e nuove esperienze ma vogliamo anche approfondire le conoscenze di sostenibilità di chi già lavora con noi, per conoscere meglio queste realtà e valorizzarne i punti di forza sui temi della sostenibilità.” ha detto Costantino Chessa, responsabile procurement di Eni. “L’obiettivo è quello di condividere i progetti più innovativi, le storie di successo, le competenze, le soluzioni tecnologiche e le iniziative che puntano alla tutela dell’ambiente.”

JUST invita i fornitori con i quali lavoriamo e lavoreremo a sentirsi attori di una transizione energetica equa e sostenibile, che consenta di tutelare il nostro ambiente, ridurre le emissioni, favorire la crescita, adottare modelli di circular economy.

Costantino Chessa, Responsabile Procurement di Eni

Un confronto sempre aperto per creare insieme valore sostenibile

Una supply chain sempre più sostenibile è possibile anche attraverso strumenti di monitoraggio e confronto, scambio di opinioni e analisi.

Strettamente collegato al programma JUST nasce l’Osservatorio “Transizione Sostenibile e Supply Chain”, grazie al quale rilevare le pratiche già messe in atto in tema di sostenibilità e innovazione e definire azioni di formazione, indirizzo e sviluppo, per crescere insieme in questo percorso.

L’analisi si rivolge a tutti i fornitori e consente di valutare come gli SDGs vengano recepiti e valorizzati nelle filiere produttive, analizzandone i comportamenti e i trend. Se da una parte aumenta la consapevolezza dell'importanza della sostenibilità e del contenuto innovativo dei propri processi, dall’altra permette di ottenere una fotografia dell'evoluzione dei diversi segmenti di mercato.

La prima indagine riguarda aspetti ambientali, sociali ed economico gestionali. Dalla riduzione degli sprechi alla tutela della biodiversità, dal benessere dei dipendenti alla propria capacità di innovazione.

Un altro tassello del programma JUST è Agorà, la piazza virtuale creata per promuovere il dialogo, la condivisione di esempi virtuosi e la riflessione su tematiche importanti nella collaborazione tra Eni e i fornitori. Uno spazio aperto a tutti, in cui trovare storie e idee replicabili, condividere e confrontarsi su best practice e cogliere opportunità di comune sviluppo.

Chattare

Per rimanere sempre in contatto

Una selezione delle news e delle storie più importanti. Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti.

NEWSLETTER