Open-es, l’alleanza aperta per la crescita sostenibile delle imprese
Una piattaforma digitale per misurare e migliorare le performance ESG.
8 min di lettura
8 min di lettura
Open-es è un’iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale per coinvolgere e supportare, attraverso una piattaforma digitale, tutte le imprese nel percorso di misurazione e crescita sulle dimensioni della sostenibilità.
Grazie all’apertura a tutte le aziende, ed in particolare all’azione di coinvolgimento da parte dei partner delle proprie value chain, Open-es conta oggi già più di 11.200 imprese. Una vera e propria community che attraverso il confronto, la collaborazione e l’individuazione di azioni prioritarie sta contribuendo al percorso di sviluppo sostenibile di un ecosistema aperto e collaborativo.
A questa alleanza, avviata da Eni con Boston Consulting Group e Google Cloud a inizio 2021, si sono aggiunte in qualità di partner importanti realtà italiane ed internazionali come Snam, Accenture, IVECO Group, Saipem, Autostrade per l'Italia, Unicredit, KPMG, Baker Hughes, Engineering, Rina, WeBuild, illimity Bank, Techedge, ESG European Institute, Luiss Business School e SDA Bocconi.
L'iniziativa rappresenta un importante passo verso la creazione di una forte sinergia del sistema imprenditoriale, un’opportunità per vedere tutte le realtà industriali e finanziarie, italiane e non solo, collaborare per coinvolgere e supportare i rispettivi fornitori e clienti, in un percorso comune di miglioramento e valorizzazione della sostenibilità del nostro tessuto produttivo.
Focalizzandosi sui piani di crescita per le aziende e creando sinergie e opportunità per l'intero sistema imprenditoriale, inoltre Open-es consente di distribuire e condividere tutti questi benefici lungo l’intera catena del valore. La creazione di questo ecosistema senza barriere tecnologiche o di conoscenza, consente di concentrare gli sforzi e gli investimenti di tutti gli attori sulle iniziative di sviluppo sostenibile e il miglioramento delle performance ESG del sistema industriale e finanziario.
In questo contesto, a rafforzare lo spirito sistemico e di apertura dell’iniziativa, si inserisce il recente accordo di collaborazione tra Open-es e Cerved Rating Agency, agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane e delle emissioni di titoli di debito. Condividendo l'approccio dell'iniziativa, Cerved Rating Agency metterà a disposizione la propria esperienza integrando la raccolta dei dati ESG con valutazioni indipendenti finalizzate al monitoraggio delle performance di sostenibilità delle filiere produttive.
Questo accordo vuole migliorare l’esperienza di rendicontazione e valutazione dei dati ESG, consentendo alle aziende e ai loro stakeholder rilevanti, di scambiare le proprie informazioni sulla sostenibilità in modo sicuro e di creare e aggiornare il proprio profilo ESG senza dover replicare più volte il processo di misurazione e condivisione dati.
Si tratta di un netto vantaggio che contribuirà a minimizzare gli aspetti burocratici che oggi le imprese devono sostenere per rispondere alle varie richieste provenienti dai diversi stakeholder, oltre che a dare l'opportunità alle società capo-filiera e agli istituti bancari di coprire, in maniera integrata, la propria value chain con variabili economico-finanziarie, dati ESG e rating riconosciuti, ottenendo quindi un quadro di valutazione completo delle performance delle imprese.
Con una registrazione semplice e gratuita alla piattaforma Open-es, le imprese accedono ad un modello di valutazione trasparente, basato su metriche standard e versatili a copertura di tutti i settori e modelli di business (le Stakeholder Capitalism Metric, definite dall’International Business Council del World Economic Forum nel settembre 2020). Si tratta di un percorso guidato che permette a tutte le imprese di creare e aggiornare il proprio profilo ESG senza duplicazioni, condividere i propri dati e le informazioni di sostenibilità con clienti e altri stakeholder, accedere a benchmark di settore per confrontarsi con realtà simili e individuare le azioni prioritarie da attuare per crescere e migliorare il proprio posizionamento.
Inoltre, Open-es permette di coinvolgere i propri fornitori, analizzarne le performance di sostenibilità e incentivarli a migliorare, avendo a disposizione statistiche e report di dettaglio per confrontare le performance ESG della propria value chain e integrarle all’interno dei propri processi decisionali.
In linea con i valori di condivisione, collaborazione e crescita sostenibile che contraddistinguono la piattaforma, le imprese possono partecipare a “Open-es Competenze ESG”, una serie di eventi gratuiti per accrescere le conoscenze in ambito ESG delle imprese e dei propri dipendenti.
Gli eventi sono aperti a tutta la Community e costituiscono un’opportunità di confronto con esperti del settore su aspetti specifici delle tematiche ESG, quali il Calcolo delle Emissioni CO₂, il Bilancio di Sostenibilità, Certificazioni ESG, Opportunità e Obiettivi del PNRR, ESG e i rapporti tra Banche e Imprese, Sostenibilità Sociale e di Governance, Gestione dei Fornitori e tanti altri temi chiave per un’impresa moderna.
Per accelerare la transizione energetica e combattere il cambiamento climatico, siamo convinti occorra adottare un approccio pragmatico e coinvolgere l'intero sistema produttivo verso obiettivi comuni, concreti e realizzabili. È quindi fondamentale che aziende come Eni, facciano da catalizzatore del cambiamento, motivando, ispirando e guidando le proprie filiere nel processo di trasformazione.
Con Open-es abbiamo voluto dare vita ad un ecosistema virtuoso, che mira a coinvolgere dalle piccole e medie imprese alle grandi aziende capo-filiera dei vari settori industriali. Alla base dell'iniziativa c’è l’idea di aggregare, in maniera aperta e collaborativa, tutte le aziende che vogliono essere protagoniste dello sviluppo sostenibile dell'ecosistema industriale in Italia e nel mondo.
Teniamo molto a questa iniziativa, con l'auspicio che possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese, un luogo di tutti, per compiere un percorso comune di continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria.
Con la crescita della sensibilità al tema da parte dell’opinione pubblica e la spinta da parte delle istituzioni, sono molte le aziende impegnate per migliorare le proprie performance ESG. Sforzi, che soprattutto nelle piccole e medie imprese, rischiano di essere inefficaci nel lungo termine, se non inseriti in un percorso di filiera condiviso e coordinato. È quindi importante innanzitutto capire quale sia il posizionamento della propria azienda, i punti di forza e le aree di miglioramento da cui partire con la definizione di una strategia che coniughi obiettivi ambientali, sociali ed economici.
Con Open-es abbiamo messo a disposizione di tutte le filiere dei vari settori industriali uno strumento che oltre alla misurazione delle prestazioni, fornisce un'analisi dei gap, un piano di sviluppo personalizzato e servizi di supporto per colmare le lacune individuate. L’obiettivo è quello di favorire una consapevolezza diffusa della sostenibilità lungo l’intera catena del valore, adottando un’ottica che corre lungo i binari delle diverse filiere industriali e creando sinergie e opportunità per l'intero sistema imprenditoriale.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website