Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Diversificare le fonti, secondo il principio di neutralità tecnologica, ci permette di concretizzare la transizione verso un’energia sostenibile, sicura e accessibile.
La diversificazione energetica è alla base della nostra strategia per raggiungere l’obiettivo Net Zero garantendo, al tempo stesso, la sicurezza degli approvvigionamenti e l’accesso all’energia a un mondo che vede una forte crescita demografica abbinata a un aumento generale dei consumi.
Il nostro attuale mix energetico conferma la centralità del gas naturale come supporto alla sicurezza di approvvigionamento di energia, a sostegno alla transizione energetica, abbinato all’aumento della capacità installata da fonti rinnovabili e dallo sviluppo delle bioenergie.
Nuovi vettori come l’idrogeno si affiancano a quelli tradizionali. Parallelamente, sosteniamo la ricerca su nuove fonti come la fusione a confinamento magnetico, potenzialmente in grado di cambiare per sempre il mondo dell’energia.
Il processo di progressiva decarbonizzazione dell’industria Oil & Gas è centrale per raggiungere l’obiettivo Net Zero al 2050. Da questo punto di vista sono sempre più rilevanti i bacini avvantaggiati e cioè quelli che, oltre a permettere lo sviluppo e la produzione di nuove risorse con maggiore efficienza, consentono l’implementazione delle energie rinnovabili per elettrificare le attività produttive e la realizzazione di progetti di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). La co-localizzazione di questi tre fattori, efficienza, rinnovabili e CCS, fa sì che l’energia prodotta da questo tipo di bacini abbia minori emissioni scope 1-2-3.
Nella gestione delle attività nei bacini avvantaggiati le geoscienze si rivelano fondamentali perché ci permettono di individuare nuove risorse all’interno dei bacini stessi, da portare in produzione sfruttando infrastrutture già presenti. Le geoscienze, inoltre, permettono di individuare quei giacimenti esauriti che, per le loro caratteristiche e la loro posizione, sono più adatti ad accogliere impianti di cattura e stoccaggio (CCS) e, successivamente, di gestirli al meglio.
Il nostro portafoglio Oil & Gas conta sempre più sul gas naturale per diminuire l'impronta carbonica.
La nostra strategia valorizza la sostenibilità e le rinnovabili per supportare la diversificazione energetica e abbattere le emissioni, con obiettivo Net Zero al 2050.
Le bioenergie, con la coltivazione di biomasse e la produzione di biocarburanti e biometano, hanno un ruolo chiave nel nostro mix energetico.
Siamo attivi lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di gas naturale e olio, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, comprendendo la bioraffinazione, la raffinazione e la chimica, sia tradizionale che da fonti rinnovabili.
Le nostre attività si estendono fino ai mercati finali, dove commercializziamo gas, energia elettrica e altri prodotti ai mercati locali e ai clienti retail e business, a cui offriamo anche servizi di efficienza energetica e di mobilità sostenibile.
I principali traguardi che abbiamo raggiunto nel 2024.
Fonte: Bilancio 2024produzione di gas naturale (+5% rispetto al 2023)
vendite di gas naturale nel 2024 (+1% vs. 2023)
vendite di GNL nel 2024 (+2% vs. 2023)
capacità installata da fonti rinnovabili del gruppo (+37% vs. 2023)
capacità di bioraffinazione
Una rete di alleanze con i Paesi produttori e accordi di collaborazione con partner internazionali consolidano il nostro portafoglio globale.
Un mix energetico diversificato è possibile solo grazie all’elevato contenuto tecnologico che offriamo lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di gas naturale e oil, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio, fino allo sviluppo di processi di economia circolare.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.