Scenari energetici

Il settore energetico deve garantire l’accesso a un’energia sicura e sempre più pulita per una popolazione mondiale in crescita.

522110876

Come cambia il mondo dell’energia

Le sfide del settore

Il panorama energetico mondiale offrirà nei prossimi anni importanti sfide e opportunità: dall’aumento della popolazione alla crescita dei consumi, dalla sicurezza energetica al cambiamento climatico.

Oggi si contano 8 miliardi di persone e si prevede entro il 2050 una crescita ulteriore di circa 20% che si concentrerà in Africa, India e nel Sud-Est Asiatico. Alla crescita demografica si aggiunge la previsione di aumento del consumo energetico che, se nei paesi OCSE resta stabile, cresce invece velocemente in India, Sud-Est Asiatico, Africa e Medio Oriente.

Il mondo dell’energia è caratterizzato inoltre dall’evoluzione dei mercati. Governi, istituzioni e aziende sono chiamati a garantire affidabilità ed efficienza dell’approvvigionamento e, come confermato dalla COP27, l’impegno a mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali.

Eni come affronta le sfide attuali?

Consapevole dell’emergenza climatica e della necessità di garantire un approvvigionamento sicuro di energia, Eni ha come obiettivo la neutralità carbonica nel 2050, offrendo soluzioni concrete per preservare l’ambiente e garantire una transizione energetica sostenibile e socialmente equa. Ricerca scientifica e innovazione tecnologica sono alla base dell’approccio di Eni.

Eni è impegnata nella diversificazione delle attività e delle fonti. Grazie un portafoglio globale consolidato che fa leva su nuove scoperte e su un sistema di alleanze e collaborazioni con aziende e Paesi, contribuisce ad assicurare l’approvvigionamento energetico. Diversificare le fonti significa anche esplorare tutte le opportunità offerte dalle fonti rinnovabili: dal solare (fotovoltaico e termico) all’eolico, dalle energie marine ai biocarburanti, fino al biogas e biometano. Attraverso una serie di iniziative congiunte in Italia e in diversi Paesi africani Eni sta sviluppando la filiera dei biocarburanti avanzati.

Sicurezza e diversificazione: le risposte di Eni

Stiamo realizzando una precisa strategia d’azione per ognuno dei grandi cambiamenti nell’industria energetica che abbiamo individuato.

World Energy Review, il rapporto di Eni sul settore energetico globale

Giunta alla 21° edizione, la World Energy Review è la rassegna statistica mondiale sull’energia curata e presentata da Eni. Punto di riferimento per l’industria, la pubblicazione ne ha accompagnato l’evoluzione dalle fonti convenzionali alle rinnovabili, dedicando sempre più spazio a temi strategici come il gas naturale e i minerali critici, così definiti perché utilizzati in molte tecnologie fondamentali per la transizione energetica.

world-energy-review-longform-2022.jpg

World Energy Review 2022

Riflettendo ed evidenziando il processo di transizione energetica, la World Energy Review è uno strumento prezioso per la comprensione dei cambiamenti in atto.

Scopri di più
cover-podcast-eni-for.jpg

Eni for 2021: il nostro report di sostenibilità

Scopri il percorso di Eni verso la Just Transition. Il nostro contributo a una transizione energetica che garantisca l’accesso all’energia e il raggiungimento dell’obiettivo Net Zero al 2050.

Speciale interattivo