Al rafforzamento di quello tradizionale affianchiamo nuovi business come le rinnovabili e l’economia circolare, per una chiara strategia low-carbon che interessa tutto il territorio.
Il Paese in cui siamo nati, quello in cui investiamo di più
In linea con l'obiettivo posto dall'Unione Europea di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, anche l'Italia persegue una strategia energetica volta alla decarbonizzazione, investendo in efficienza energetica, in fonti rinnovabili e nella riconversione del sistema produttivo.
In un contesto in cui l’Unione Europea continua a giocare un ruolo di leadership globale nel contrasto al cambiamento climatico, anche grazie a obiettivi sempre più ambiziosi come quello di raggiungere la neutralità climatica nel 2050, l’Italia sta vivendo un importante processo di transizione energetica. L’impegno nel perseguire gli ambiziosi obiettivi nazionali di decarbonizzazione si fonde con sempre maggior forza con la promozione di una ripresa economica basata su un modello di sviluppo in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La strategia italiana di decarbonizzazione fa leva, in particolare, su un massiccio impegno in termini di efficienza energetica, investimenti nelle rinnovabili e riconversione ecologica del sistema produttivo.
Oltre al business tradizionale, stiamo sviluppando sul territorio diversi progetti di energia da fonti rinnovabili, rafforzando la collaborazione con le università e i centri di ricerca. Contemporaneamente ci stiamo impegnando per favorire l’efficienza industriale attraverso il modello dell’economia circolare.
In Italia siamo presenti lungo tutta la filiera dell’energia: dall’Upstream alla raffinazione e alla chimica, dalla R&D alla commercializzazione dei nostri prodotti. Negli ultimi anni si è aggiunto anche un impegno crescente per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dei processi di economia circolare. Lavoriamo quotidianamente per sviluppare le migliori soluzioni tecnologiche, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima e, in generale, con un costante adeguamento agli standard di policy nazionali. Portiamo avanti un’ambiziosa strategia di trasformazione, fondata sull’efficienza, la digitalizzazione, l’integrazione e l’impiego di nuove tecnologie e lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili, per offrire prodotti sempre più green,low-carbon e bio secondo i principi dell’economia circolare. Continuiamo a investire in Italia, sviluppando tecnologie per cambiare il modo di produrre e di consumare l’energia, generando valore per la società e l’ambiente attraverso 70 collaborazioni conuniversità e centri di ricerca italiani e internazionali e 7 nostri centri di ricerca in Italia. Un processo di trasformazione iniziato nel 2014 a Venezia, con la prima riconversione al mondo di una raffineria tradizionale in bioraffineria, a cui si è aggiunta nel 2019 la bioraffineria di Gela. La conversione della capacità di raffinazione ci permetterà di utilizzare feedstock sempre più sostenibili e di essere palm oil free dal 2023. In futuro sarà possibile, grazie a un progetto di Eni Rewind, produrre anche su scala industriale bio olio ottenuto dalla conversione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani utilizzabile nel trasporto marittimo o nella bioraffinazione per ottenere biocarburanti ad alte prestazioni. A partire dal 2016 abbiamo avviato un importante progetto di diffusione del fotovoltaico minimizzando il consumo di suolo, grazie all’utilizzo di aree industriali bonificate. Nel 2019 abbiamo lanciato un progetto per lo sviluppo di impianti di produzione di energia da moto ondoso su scala industriale insieme ai nostri partner CDP, Terna e Fincantieri. Nel 2020 la partnership è stata ulteriormente rafforzata con l’inaugurazione di un laboratorio di ricerca sull’energia marina tutto italiano. Nel 2020 abbiamo anche colto nuove sfide e nuove opportunità, realizzando uno studio di fattibilità per un progetto di cattura e sequestro della CO₂ nei giacimenti in fase matura del distretto di Ravenna e promuovendo la produzione di idrogeno, un vettore energetico fondamentale per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, grazie a partnership siglate con importanti società del Paese, tra cui Enel, SNAM e CDP. Tutto questo è frutto della ricerca che portiamo avanti nei nostri laboratori, anche in collaborazione con le più importanti Università e centri di ricerca del Paese, a testimonianza del valore strategico che l’Italia riveste nei nostri piani di sviluppo.
Il nostro impegno in Italia e nel mondo: una sfida da affrontare insieme. L’emergenza sanitaria ha cambiato le nostre vite. Abbiamo unito gli sforzi, mettendo in campo competenze e know-how.
Anche in Italia creiamo energia, mirando all’efficienza e alla sostenibilità in tutte le aree del business. Le seguenti infografiche sintetizzano i principali risultati ottenuti nel 2020 nel settore delle rinnovabili, delle attività E&P, G&P, R&M, nella chimica e nel risanamento ambientale attraverso Eni Rewind.
6/6
Le rinnovabili per il Paese
∽ 84MW
capacità Eni in Italia
installata in Italia al 2020
27 %
Capacità da fonti rinnovabili
uno dei principali progetti dedicati alle rinnovabili nel Paese
31MW
impianto di Porto Torres
ca 600MWcapacità Eni prevista in Italia a fine 2023
il primo progetto eolico sul territorio italiano
35 MW
tre progetti eolici in Puglia
∽ 25 MW
capacità Eni in Italia nel 2018
uno dei principali progetti dedicati alle rinnovabili nel Paese
23MW
impianto di Assemini
Attività Exploration & Production in Italia nel 2020
identificate sul territorio
243mln boe
riserve certe di petrolio e gas naturale
avviata nel Paese
107mgl boe/g
produzione giornaliera di idrocarburi
dedicati alla produzione di idrocarburi
205pozzi
produttivi totali petrolio
39mln boeproduzione annuale di idrocarburi sul territorio
dedicati alla produzione di idrocarburi
396pozzi
produttivi totali gas
principali aree sviluppate e non sviluppate sul territorio
13.632kmq
totale superficie netta
principali aree sviluppate e non sviluppate sul territorio
16.798kmq
totale superficie lorda
Attività Gas & Power in Italia 2020
7,7milioni
clienti retail in Italia
7,47mld m³
approvvigionamenti di gas naturale
37,30 mld m³vendita di gas in Italia
avviata sul territorio
9,0mld m³
produzione giornaliera gas
avviata sul territorio
3,3mld m³
produzione annuale gas
Attività Refining & Marketing in Italia nel 2020
in calo rispetto al 2019 (-21,5%) a causa delle misure restrittive durante il picco pandemico
4,56mln di ton
vendite sulla rete
con un aumento dell’1,9% rispetto al 2018, grazie alle vendite di gasolio, bitumi e benzine
5,75mln di ton
vendite extrarete
diminuito di 380 mila litri rispetto al 2019
1.206 mila litri
erogato medio riferito a benzina e gasolio
10,31mln di tonvendite totali rete ed extrarete
i dati sono in calo rispetto al 2019
14,82mln di ton
volumi processati in raffinazione
la rete di distribuzione in Italia nel 2020
4.134 stazioni
di servizio sul territorio
Eni Rewind
operativi e gestiti in Italia
42 impianti
di trattamento acque
gestiti complessivamente in Italia
~ 1,7 mln ton
rifiuti
> 200cantieriattivi
di cui circa il 50% già bonificato e disponibile per nuovi progetti sostenibili
Per garantire una sostenibilità di lungo termine verso un futuro low-carbon abbiamo definito un percorso di decarbonizzazione, uno dei pilastri su cui si basa il nostro modello di business, per contribuire alla costruzione di un paradigma energetico in cui tutti possano accedere a mix innovativi e puliti. L’urgenza di proteggere l’ambiente rappresenta una grande sfida che è anche un’opportunità per salvare il Pianeta, creando al contempo un’economia nuova, più inclusiva, servono impegno e attenzione: un cambio di mentalità e paradigma che si raggiunge riducendo gli sprechi.
La trasformazione digitale è un processo che interessa in modo trasversale tutta la nostra azienda. Migliora la sicurezza, assicura l’asset integrity, promuove le competenze delle persone, aumenta l’efficienza energetica e operativa, accelera le opportunità di business. L’Italia è al centro di questo percorso, dall’ideazione dei progetti alla realizzazione della prima digital lighthouse. Siamo impegnati dal punto di vista tecnologico in numerosi ambiti: intelligenza artificiale, blockchain, realtà virtuale, realtà aumentata, robotica avanzata, internet delle cose e sensoristica.
Sono le nostre persone a realizzare questa trasformazione. Attraverso l’interazione con la tecnologia agiamo in modo più rapido, efficiente e flessibile, portando la società a essere più sostenibile nei confronti dell’ambiente e degli stakeholder e più competitiva all’interno del mercato di riferimento, con l'obiettivo di contribuire alla transizione energetica.
ll Green Data Center, inaugurato nel 2013 ospita tutti i sistemi applicativi, le infrastrutture di elaborazione e i sistemi di telecomunicazione centrali di Eni. È un impianto ad alto contenuto tecnologico di eccellenza a livello internazionale.
Il Green Data Center è stato sviluppato con l’obiettivo di garantire affidabilità per tutte le esigenze informatiche aziendali e ottenere risultati di efficienza energetica di assoluta eccellenza mondiale.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.