Health Safety and Environment Icon Set - Web Header Banner

Safety Tech: tre startup selezionate per sviluppare progetti HSE

Organizzata da Eni e Cariplo Factory, la call Safety Tech ha selezionato tre startup in ambito Health, Safety and Environment (HSE).

25 giugno 2021
4 min di lettura
25 giugno 2021
4 min di lettura

I vincitori della competizione

Safety Tech è l’iniziativa di open innovation dedicata alle startup che operano nel campo Health, Safety and Environment (HSE), organizzata da Eni e Cariplo Factory per selezionare i migliori progetti in questo settore.

Le tre startup selezionate avvieranno una serie di incontri one-to-one con il management di Eni, finalizzati a individuare possibili aree di collaborazione. I team di innovatori potranno quindi confrontarsi con le competenze delle nostre persone e mettere alla prova il potenziale innovativo dei loro prodotti e servizi, in un settore di grande rilevanza come quello della safety e in un contesto sfidante come è il mercato energetico. Anche questo percorso di confronto sarà supportato da Cariplo Factory.

Il Selection Day si è svolto mercoledì 23 giugno e ha visto la partecipazione di undici startup. Fra tutte, le selezionate sono:

  • Distran (ETH Zurich)
  • Proxxi
  • WaterView

Comunicato Stampa | Eni seleziona le migliori startup per sviluppare soluzioni innovative in ambito Safety

Le startup selezionate

Distran (ETH Zurich) ha sviluppato una telecamera per imaging a ultrasuoni portatile, per questo Ultra Pro è in grado di individuare con precisione le fughe di gas da diversi metri con una velocità senza pari. Il sensore funziona rilevando i suoni specifici emessi dalle fughe di gas pressurizzato. Grazie ai suoi 124 microfoni ad ultrasuoni integrati, la telecamera ricostruisce la posizione della sorgente sonora. Le informazioni vengono sovrapposte in tempo reale con un’immagine ottica grandangolare.

Proxxi ha sviluppato Voltage, un sensore di tensione da polso che rileva le apparecchiature sotto tensione e avvisa l'utente del pericolo. Il wearable è in grado di funzionare secondo diversi livelli di tensione e customizzabile secondo le esigenze del singolo lavoratore e di prossimità dalla zona di lavoro. Proxxi inoltre ha sviluppato una suite completa composta anche da un software in grado di monitorare il lavoro dei dipendenti e gli eventuali incidenti e near miss che potrebbero avvenire.

WaterView è una società spin-off del Politecnico di Torino che ha sviluppato una tecnologia per la raccolta e l’analisi di big data in ambito idrometeorologico, al fine di fornire informazioni e previsioni su segmenti diversi: precipitazioni, temperature e visibilità, pennacchi di fumo, zone a rischio allagamento. I dati vengono raccolti attraverso reti di videosorveglianza preesistenti e misurati grazie al software di analisi video CAM, che analizza le tracce luminose lasciate dall’acqua sulle immagini acquisite. In questo modo viene rilevata l’intensità delle precipitazioni, la presenza di fumo o di aree allagate, così da fornire un monitoraggio intelligente dei fenomeni atmosferici e parametri ambientali, limitando i costi di infrastruttura.

Il percorso di selezione

La scelta delle tre startup è il risultato di un percorso progettuale iniziato a febbraio, che ha coinvolto le unità HSE e Digital & Information Technology (DIT) di Eni nella definizione degli ambiti di innovazione e dei relativi obiettivi da raggiungere. L’apertura del Selection Day ha visto il coinvolgimento di Acea, Edison, Enel, Saipem, Snam, Terna e unem, che hanno condiviso con Eni e Cariplo Factory il loro approccio innovativo in ambito safety.

In totale, sono state analizzate oltre quaranta tra startup e PMI sulla base di tre aree di interesse:

  • Verso il Superuomo: strumenti in grado di rendere "visibili" agli operatori i rischi presenti negli impianti e farli operare in condizioni di sempre maggior sicurezza
  • Il futuro alla nostra portata: strumenti per interpretare il presente e prevedere il futuro
  • L’impianto a servizio dell’uomo: strumenti evoluti per gli impianti in grado di ridurre l’esposizione ai rischi degli operatori e migliorare gli aspetti HSE