L’evoluzione di Eni prevede il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, in armonia con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima. La decarbonizzazione di tutti i nostri prodotti e servizi dipende da un'ampia gamma di tecnologie, da integrare e da adattare alle circostanze specifiche dei contesti in cui operiamo. Per questo, l'innovazione, la tecnologia e la trasformazione digitale sono fattori chiave per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Mentre ci avvaliamo delle competenze delle nostre persone e della conoscenza maturata da Eni in molti settori ingegneristici e scientifici, siamo storicamente aperti alla collaborazione con realtà esterne di diversa natura, come università, centri di ricerca e società tecnologiche. Negli ultimi anni Eni si è sempre più aperta a un ascolto attivo del mondo esterno per intercettare, nel panorama internazionale, proposte di forte innovazione provenienti anche da realtà piccole, ma dinamiche, come le start up. Grazie a questo percorso, maturato negli anni recenti, oggi presidiamo i diversi modelli dell’Open Innovation e favoriamo il dialogo con i differenti stakeholder con la disponibilità di un ecosistema interno variegato e che integra l’approccio dell’Open Innovation nei diversi processi aziendali. Nel 2022 Eni è stata confermata tra le 100 TOP Corporate Startup Stars e insignita del premio speciale “Open Innovation Challengers”, promosso da ICC (International Chamber of Commerce) e Mind the Bridge.
Prodotti e Servizi














Uno spazio nuovo per un tempo nuovo
Le imprese fanno rete, in un luogo aperto e inclusivo, per coltivare talenti e sviluppare un centro avanzato di conoscenza e ricerca.
Vai al sito