Open Innovation

Scopriamo idee per farle diventare progetti e tecnologie game changer che possano accelerare la transizione energetica verso un futuro a zero emissioni.

1312574816

Costruire il futuro, insieme

I percorsi di collaborazione con startup e realtà d’eccellenza

L’evoluzione di Eni prevede il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, in armonia con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima. La decarbonizzazione di tutti i nostri prodotti e servizi dipende da un'ampia gamma di tecnologie, da integrare e da adattare alle circostanze specifiche dei contesti in cui operiamo. Per questo, l'innovazione, la tecnologia e la trasformazione digitale sono fattori chiave per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Mentre ci avvaliamo delle competenze delle nostre persone e della conoscenza maturata da Eni in molti settori ingegneristici e scientifici, siamo storicamente aperti alla collaborazione con realtà esterne di diversa natura, come università, centri di ricerca e società tecnologiche. Negli ultimi anni Eni si è sempre più aperta a un ascolto attivo del mondo esterno per intercettare, nel panorama internazionale, proposte di forte innovazione provenienti anche da realtà piccole, ma dinamiche, come le start up. Grazie a questo percorso, maturato negli anni recenti, oggi presidiamo i diversi modelli dell’Open Innovation e favoriamo il dialogo con i differenti stakeholder con la disponibilità di un ecosistema interno variegato e che integra l’approccio dell’Open Innovation nei diversi processi aziendali. Nel 2022 Eni è stata confermata tra le 100 TOP Corporate Startup Stars e insignita del premio speciale “Open Innovation Challengers”, promosso da ICC (International Chamber of Commerce) e Mind the Bridge.

A Eni il premio “Open Innovation Challengers”

Alla luce del suo approccio integrato, che punta sull’innovazione scientifico-tecnologica e sulla costruzione di un network internazionale come driver della transizione energetica, Eni è stata confermata anche nel 2022 tra le 100 TOP Corporate Startup Stars, rientrando nella categoria delle 50 società cui è stato riconosciuto il premio “Open Innovation Challengers”, promosso da ICC (International Chamber of Commerce) e Mind the Bridge. Il premio Corporate Startup Stars Awards, oggi consolidato a livello internazionale, è stato istituito nel 2016 dalla piattaforma Startup Europe Partnership (SEP) della Commissione Europea per dare riconoscimento alle società più attive nell’ambito dell’Open Innovation e della collaborazione con start up innovative.

I processi di Open Innovation per la decarbonizzazione

Eni gestisce i processi di Open Innovation in linea con la sua strategia di innovazione per la transizione energetica attraverso: il sostegno a giovani talenti e progetti ispirati ai principi della sostenibilità e della circolarità, start up innovative, sostenibili e ad alto potenziale per la creazione di tecnologie game changer; collaborazioni con realtà innovative che contribuiscano alla realizzazione degli obiettivi aziendali; la creazione di nuove ventures ad alto contenuto tecnologico e investimenti in realtà promettenti.

circular-infographics-open-innovation3
circular-infographics-open-innovation3
fascia-innovation-ecosystems-development-desk-ita.jpg
fascia-innovation-ecosystems-development-mob-ita.jpg

Open Innovation & Ecosystems Development sviluppa ecosistemi e hub di innovazione tecnologica, individuando soluzioni innovative in linea con le strategie dell’azienda, operando in mercati e settori diversificati con il mondo delle startups, aziende e centri di ricerca.

open-innovation-nuova-fascia-joule-desktop-ita.jpg
open-innovation-nuova-fascia-joule-mobile-ita.jpg

Joule è un percorso formativo che, attraverso una serie di programmi, supporta giovani imprenditori e start up ispirandosi ai principi della sostenibilità, dell’economia circolare e della decarbonizzazione. L’attività formativa si basa sull’integrazione tra esperienze imprenditoriali, competenze accademiche e vissuto dei partecipanti. Uno strumento concreto per selezionare nuove idee e opportunità di business e creare  un ecosistema imprenditoriale nella nuova filiera energetica a zero emissioni.

open-innovation-fascia-next-desktop-ita.jpg
open-innovation-fascia-next-mobile-ita.jpg

Eni Next è la nostra società di Corporate Venture Capital, nata per integrare la ricerca interna ed esterna in progetti congiunti con altri partner, valorizzando start-up dinamiche e innovative attraverso finanziamenti early stage e successivi aumenti di capitale. In particolare, Eni Next valuta e investe in start up che sviluppano tecnologie con una minore impronta di carbonio per la produzione di energia, applicazioni per aumentare l’efficienza per le nostre operazioni industriali e soluzioni digitali.

open-innovation-fascia-stars-eniverse-desktop-ita.jpg
open-innovation-fascia-stars-eniverse-mobile-ita.jpg

Eniverse è il nostro Corporate Venture Builder che si occupa di selezionare, incubare e far crescere nuove realtà di business ad alto contenuto tecnologico che, esplorando nuovi mercati, promuovono l’obiettivo Net Zero per realizzare una transizione equa e sostenibile, creando valore con un orizzonte a breve e medio termine. Eniverse coniuga ricerca e competenze interne, esperienza nel business development e imprenditorialità esterna al fine di valorizzare asset tecnologici, propri o di terzi, ad alto potenziale.

COMUNICATO STAMPA | Eni lancia Eniverse Ventures per valorizzare tecnologie proprietarie in nuovi business promuovendo la just transition

open-innovation-fascia-innovation-match-desktop-ita.jpg
open-innovation-fascia-innovation-match-mobile-ita.jpg

La piattaforma Innovation Match di eniSpace è il canale dedicato a tutti gli attori dell’innovazione che vogliono mettere in gioco le proprie idee e tecnologie. Startup, PMI, università, centri di ricerca e grandi player possono avere un filo diretto con il Procurement e i Business di Eni per avviare collaborazioni, sperimentazioni, attività di co-design e diventare protagonisti del percorso di innovazione. La piattaforma rappresenta uno strumento per rimanere aggiornati sulle call for ideas lanciate da Eni.

cover-sito-road

Uno spazio nuovo per un tempo nuovo

Le imprese fanno rete, in un luogo aperto e inclusivo, per coltivare talenti e sviluppare un centro avanzato di conoscenza e ricerca.

Vai al sito