Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I leader di 61 aziende globali annunciano il loro impegno per le Stakeholder Capitalism Metrics.
Una coalizione di sessantuno top business leader di tutti i settori, tra cui Eni, si impegna a sostenere le Stakeholder Capitalism Metrics, una serie di metriche ambientali, sociali e di governance (ESG) rilasciate dal World Economic Forum e dall’International Business Council (IBC) con l’obiettivo di misurare la creazione di valore aziendale nel lungo termine per tutti gli stakeholders. L’annuncio è avvenuto il 26 gennaio 2021, in occasione del World Economic Forum che si è tenuto a Ginevra.
Attraverso l’accordo, i leader e le loro organizzazioni si impegnano a:
Le metriche, derivate da disclosure e standard esistenti, offrono un set centrale di ventuno indicatori comuni e comparabili incentrati su Persone, Pianeta, Prosperità e Principi di Governance, aspetti che sono considerati centrali per il business, la società e il Pianeta, e che le aziende possono rendicontare indipendentemente dal settore o dalla regione.
Come Eni abbiamo aderito all’accordo per sostenere le Stakeholder Capitalism Metrics, confermando l’importanza delle performance ambientali, sociali e di governance (ESG) per il nostro modello di business. Già oggi siamo valutati come leader nei principali rating internazionali ESG e siamo presenti all’interno degli indici ESG di riferimento. A questi riconoscimenti si aggiungono quelli provenienti da istituti di ricerca specializzati.
L’iniziativa è in linea con l’attività di rendicontazione portata avanti da Eni. La gran parte degli indicatori è già presente all’interno della Relazione Finanziaria Annuale di Eni che è redatta come un bilancio integrato. Infatti Eni ha avviato il processo di integrazione delle informazioni non finanziarie all’interno dei bilanci con la pubblicazione del primo bilancio integrato nel 2011.
Eni supporta da sempre iniziative che favoriscano la standardizzazione e la comparabilità delle performance ESG, come dimostrato ad esempio dall’impegno della società all’interno della Task Force on Climate Related Financial Disclosure di cui Eni fa parte.
Con l’adesione alle Stakeholder Capitalism Metrics possiamo condividere un metodo universale e comparabile per misurare i risultati raggiunti in questi ambiti, migliorando ulteriormente la trasparenza della rendicontazione nei confronti degli investitori e di tutti gli stakeholder.
La sostenibilità in tutti i suoi aspetti è integrata nella nostra mission, che si ispira direttamente agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
L’importanza di condividere metodi e soluzioni su questi temi si riflette anche nel percorso di crescita e sviluppo comune in cui coinvolgiamo i nostri fornitori, ai quali chiediamo di condividere nuove idee ed esperienze, insieme a valori e obiettivi, sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
In particolare, grazie alla piattaforma digitale Open-es, Eni vuole promuovere fin da subito l’adozione delle Stakeholder Capitalism Metrics verso i propri fornitori e tutti i player impegnati nel percorso di transizione energetica.
Infatti il modello dati ESG di Open-es si baserà sulle metriche core definite nell’iniziativa WEF Measuring Stakeholder Capitalism, con un approccio semplice, flessibile e adatto a tutte le realtà presenti nella filiera industriale dell’energia, dalle PMI ai big Player.
Open-es, creata da Eni in partnership con BCG e Google Cloud, sarà aperta a tutte le aziende che condividono questi principi e guiderà le imprese in un percorso di crescita e sviluppo sui valori della sostenibilità, verso una consapevolezza diffusa a tutta la catena del valore.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.