L’integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business
La sostenibilità per Eni vuol dire contribuire a una transizione energetica socialmente equa che garantisca l’accesso all’energia per tutti tutelando l’ambiente.
Dall’esplorazione e produzione alla ricerca scientifica, dalla chimica circolare alle bioraffinerie, dalle rinnovabili al gas naturale: ogni nostra operazione concretizza un modello di business basato sull’eccellenza operativa, la neutralità carbonica nel lungo termine e le alleanze per lo sviluppo locale. Questi tre pilastri, a loro volta, poggiano su una base comune costituita dalla valorizzazione delle competenze interne, dall’applicazione di tecnologie innovative e dal processo di digitalizzazione.
Applicando questo modello creiamo valore nel lungo termine per tutti gli stakeholder e gli shareholder, contribuendo a una transizione energetica che sia socialmente equa.
Tale assetto, infine, è perfettamente sintetizzato nella nostra mission che recepisce i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tracciando la direzione della nostra evoluzione nel lungo termine.
Puntare all’eccellenza operativa significa, in primo luogo, mantenere un impegno continuo alla valorizzazione delle persone e, in ambito HSE, alla salvaguardia della salute e della sicurezza e alla tutela dell’ambiente. Ma vuol dire anche puntare su efficienza e resilienza delle operazioni, per accelerare il time-to-market dei progetti e ridurre il break-even. E fare tutto questo mantenendo una solida disciplina finanziaria e la massima attenzione all’integrità e al rispetto dei diritti umani.
Per realizzare la neutralità carbonica nel lungo termine abbiamo adottato un approccio che considera le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti energetici. Le azioni principali che mettiamo in campo sono la massimizzazione dell’efficienza energetica degli asset, la crescita delle fonti low carbon nel portafoglio (con un aumento della quota di gas e biofuel e la produzione e commercializzazione di biometano), la crescita delle fonti a zero emissioni e lo sviluppo di iniziative di economia circolare. Un ruolo importante lo avranno le nuove tecnologie di cattura e utilizzo della CO2 e lo sviluppo di progetti per la conservazione delle foreste in conformità con lo schema REDD+.
Per sostenere ancora più efficacemente questi obiettivi abbiamo creato due nuove Direzioni Generali: Natural Resources ed Energy Evolution. La prima si occupa della valorizzazione sostenibile del portafoglio upstream, di efficienza energetica e di cattura della CO2, mentre la seconda segue l’evoluzione dei business di generazione, trasformazione e vendita di prodotti da fossili al bio, blue e green.
Da sempre, nel nostro rapporto con i Paesi produttori, affianchiamo la valorizzazione delle risorse energetiche con la promozione di iniziative a favore delle comunità. Oltre a destinare le produzioni di gas al mercato locale e a favorire l’accesso all’elettricità, quindi, realizziamo interventi per la diversificazione delle economie locali e progetti di sviluppo locale a tutela della salute, dell’educazione e dell’accesso all’acqua e all’igiene. Denominato Dual Flag, questo approccio si basa sulla collaborazione con istituzioni, agenzie di cooperazione e stakeholder locali per individuare gli interventi necessari per le comunità, in linea con i Piani di Sviluppo Nazionali e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Parallelamente a queste iniziative, inoltre, siamo costantemente impegnati nel creare opportunità di lavoro e nel trasferire il nostro know-how e le nostre competenze ai partner locali.
La sostenibilità fa parte di ogni aspetto del nostro business. Questo legame si realizza con l’integrazione nella nostra mission dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per ognuno di essi, abbiamo definito dei traguardi da raggiungere e li abbiamo fissati nel Piano d’Azione 2021-2024 e nel Piano strategico di lungo termine al 2050.
La nuova mission di Eni rappresenta esplicitamente il percorso di trasformazione intrapreso dall’azienda per giocare un ruolo determinante nel processo globale di “just transition” verso un futuro low carbon. Per saperne di più seleziona un obiettivo riportato di seguito.
Evidenza di una Governance solida e all'avanguardia è il ruolo centrale che ha il Consiglio di Amministrazione di Eni nella gestione dei principali temi legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità ed il dibattito aziendale sulle tematiche strategiche, supportato da specifici Comitati e dall’Advisory Board, in cui siedono alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore energetico.
La relazione con nostri stakeholder, l’ascolto e la condivisione delle scelte con le persone nei Paesi che ci ospitano, sono elementi fondamentali per Eni: la conoscenza del loro punto di vista e delle loro aspettative sono alla base dell’impegno per costruire relazioni trasparenti e durature fondate su un rapporto di reciproca fiducia.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.