Impianto fotovoltaico

L’integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business

La sostenibilità per Eni vuol dire contribuire a una transizione energetica socialmente equa che garantisca l’accesso all’energia per tutti tutelando l’ambiente.

7 min di lettura
7 min di lettura

Una Just Transition per creare valore nel lungo termine

Le sfide che si trova ad affrontare il sistema energetico mondiale, sia nell’immediato che nei prossimi anni, sono sempre più articolate: oltre alla sostenibilità ambientale e all’accesso universale all’energia, la sicurezza energetica è diventato uno degli obiettivi chiave delle prossime decadi. 

Eni riconosce la necessità di essere agili e flessibili per affrontare questo trilemma energetico adottando un modello basato sulla diversificazione del mix energetico e geografico, sullo sviluppo di nuove tecnologie e sul ruolo centrale del gas. In questo contesto, facciamo leva sulle alleanze con i Paesi nei quali investiamo da anni, focalizzando i nostri obiettivi su una transizione energetica socialmente equa e giusta.

La transizione energetica è, per Eni, prima di tutto una transizione tecnologica, che richiede una forte capacità industriale e innovativa accompagnata da una grande attenzione per la dimensione sociale.

In questo contesto, l’obiettivo di Eni è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e cioè azzerare l’impronta carbonica, in modo da rispettare le indicazioni dell’Accordo di Parigi per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5°C a fine secolo.

Mettendo al centro i nostri clienti, vogliamo offrire loro prodotti e servizi energetici totalmente decarbonizzati, considerando tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita (Scope 1, 2, 3).

Le nostre attività, infatti, arrivano fino ai mercati finali, dove commercializziamo gas, energia elettrica e prodotti per i clienti retail e business e i mercati locali.

Per accompagnare la nostra crescita a quella dei Paesi che ci ospitano, abbiamo integrato nella nostra mission i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), assumendo impegni specifici per ognuno di essi

Il modello di business di Eni

Eni combina in maniera organica il proprio piano industriale con i principi di sostenibilità ambientale e sociale, articolando il proprio raggio di azione lungo tre leve:

  • Eccellenza operativa
  • Neutralità carbonica al 2050
  • Alleanze per lo sviluppo

Il modello di business Eni si sviluppa lungo queste tre direttrici, puntando sulle competenze interne e coniugando l’utilizzo di tecnologie proprietarie alla base dei business tradizionali allo sviluppo di un modello satellitare. A supporto di questo modello integrato si inseriscono il sistema di Corporate Governance, basato sui principi di trasparenza e integrità, il processo di Risk Management Integrato funzionale per assicurare decisioni consapevoli e strategiche attraverso la valutazione di rischi e opportunità del contesto di riferimento e l’analisi di materialità, che approfondisce gli impatti più significativi generati da Eni su economia, ambiente, persone e diritti umani. 

Eccellenza operativa

l business di Eni ambisce all’eccellenza operativa attraverso un impegno continuo per la valorizzazione, la salute e la sicurezza delle persone, l’integrità degli asset, la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la resilienza e la diversificazione delle attività e la solidità finanziaria. Questi elementi consentono ad Eni di cogliere le opportunità legate alle possibili evoluzioni del mercato dell’energia e di continuare nel proprio percorso di trasformazione.

Neutralità carbonica al 2050

Eni ha intrapreso un percorso che porterà alla totale decarbonizzazione dei processi e dei prodotti entro il 2050, considerando le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti energetici. Questo percorso, conseguito attraverso tecnologie già esistenti, consentirà ad Eni di abbattere totalmente la propria impronta carbonica, sia in termini di emissioni nette che in termini di intensità carbonica netta. In questo contesto il gas figura come fonte energetica ponte nella transizione.

Alleanze per lo sviluppo

Eni mira alla riduzione della povertà energetica nei Paesi in cui opera attraverso lo sviluppo di infrastrutture legate al business tradizionale ma anche alle nuove frontiere delle rinnovabili con l’obiettivo di generare valore nel lungo periodo, trasferendo il proprio know-how e competenze ai partner locali (c.d. approccio “Dual Flag”). In tali Paesi Eni promuove iniziative a sostegno delle comunità locali per favorire, oltre all’accesso all’energia, la diversificazione economica, la formazione, la salute delle comunità, l’accesso all’acqua e ai servizi igienici e la tutela del territorio, in collaborazione con attori internazionali e in linea con i Piani di Sviluppo Nazionali e l’Agenda 2030.

Modello-di-Business-ita.svg
Modello-di-Business-ita.svg

(*) Nel 2022, salvo diversa indicazione.

Approccio responsabile e sostenibile

La sostenibilità fa parte di ogni aspetto del nostro business. Questo legame si realizza con l’integrazione nella nostra mission dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per ognuno di essi, abbiamo definito dei traguardi da raggiungere nel breve (2022-2025), medio (2026-2030) e lungo termine (al 2050).

PDF 1.68 MB

Le attività di Eni: la catena del valore

Eni è un’azienda globale dell’energia, ad elevato contenuto tecnologico, presente lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, alla raffinazione e alla chimica tradizionale e bio, fino allo sviluppo di processi di economia circolare. Eni estende il proprio raggio d’azione fino ai mercati finali, commercializzando gas, energia elettrica e prodotti ai clienti retail e business e ai mercati locali.

Uno dei nostri vantaggi competitivi è l’abilità nel ridurre il time-to-market delle riserve, che unitamente a un’esplorazione efficiente contribuisce ad assicurare un portafoglio di asset resilienti allo scenario.

Pannelli solari e pale eoliche

La catena del valore di Eni

Competenze consolidate, tecnologie e distribuzione geografica degli asset in 62 Paesi sono le leve per rafforzare la nostra presenza lungo la catena del valore.

Leggi di più

Governance di sostenibilità

Il sistema di Corporate Governance di Eni è basato sui principi di integrità e trasparenza e rispecchia la volontà di integrare la sostenibilità all’interno del proprio modello di business e della strategia d’impresa. Tale indirizzo è confermato dall’adesione al Codice di Corporate Governance 2020 che, applicato dal 1° gennaio 2021, individua nel “successo sostenibile” l’obiettivo che deve guidare l’azione dell’organo di amministrazione e che, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la Società, si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti. Evidenza di una Governance solida e all'avanguardia è il ruolo centrale che ha il Consiglio di Amministrazione di Eni nella gestione dei principali temi legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità ed il dibattito aziendale sulle tematiche strategiche, supportato dal Comitato Sostenibilità e Scenari (CSS) e da specifici Comitati.

Vai alla governance di Eni

ruoli-responsabilita-tabella-01.svg
ruoli-responsabilita-tabella-01.svg
PDF 14.64 MB
PDF 1.10 MB
PDF 2.30 MB
PDF 1.06 MB
PDF 7.50 MB