Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • PERSONE

Il tedoforo, portatore della Fiamma Olimpica e dei suoi valori

Simbolo di unione, impegno e passione: scopri perché il tedoforo è protagonista del cammino verso Milano Cortina 2026.

Tedoforo porta la fiaccola olimpica su fascia bianca

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sono state presentate le candidature per diventare tedoforo della Fiamma Olimpica. Uno speciale ringraziamento è rivolto a tutte le persone che hanno inviato la propria candidatura attraverso Eni.  

Chi è il tedoforo

Nella tradizione dei Giochi Olimpici, il tedoforo è la persona che reca la teda, cioè la Fiamma cerimoniale accesa originariamente a Olimpia. Il suo compito è quello di trasportare la torcia lungo le tappe del Viaggio della Fiamma, passando il fuoco simbolico l'uno con l'altro. Ogni tedoforo rappresenta un messaggio di pace, inclusione e collaborazione tra i popoli. Ciascuna di queste persone, diventa così custode della Fiamma e messaggero dei valori fondamentali dell’evento: passione, talento, energia, rispetto.

Sfide che uniscono - Verso Milano Cortina 2026

Lasciati ispirare dai racconti di atleti e tedofori che attraverso le loro sfide straordinarie aprono la strada alla Fiamma Olimpica.

Tre donne in piedi su una piattaforma circolare di legno, immerse in un paesaggio alpino con montagne maestose sullo sfondo. Indossano abiti eleganti e professionali, accanto a una struttura con i loghi “Eni” e “Against All Limits – Together We Grow”.

La storia dei tedofori

I tedofori hanno origine nell'antica Grecia. La tradizione moderna è stata reintrodotta nel 1936, con un percorso da Olimpia a Berlino che ha coinvolto migliaia di corridori. Oggi, la Fiamma Olimpica percorre il mondo simboleggiando pace e unità, trasportata da persone comuni, celebrità e figure evocative come il tedoforo mascherato alle Olimpiadi di Parigi 2024. Eni sostiene questo Viaggio, condividendo i valori di energia, innovazione e inclusione che la Fiamma Olimpica rappresenta.

Il Viaggio della Fiamma Olimpica, lungo tutta l’Italia

Portata tramite una speciale torcia, disegnata e realizzata per l’occasione, la Fiamma Olimpica percorre un totale di 12 mila chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le province e regioni italiane. Questo percorso non è solo una celebrazione dello sport, ma rappresenta anche un simbolo di unità e inclusione, valorizzando luoghi e comunità locali lungo l’intero tragitto per rendere omaggio al grande patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

  • 1 di 1

    Un giorno da tedoforo, il sogno si avvicina

    Tante candidature da tutta Italia per essere selezionati a portare la Torcia Olimpica.

    Il Viaggio della Fiamma Olimpica, appuntamento al 2026

    Ringraziamo tutti coloro che si sono proposti per dare il proprio contributo a un evento storico che riaccende ancora una volta i valori olimpici. Le selezioni si sono concluse, le persone scelte e contattate da Fondazione Milano Cortina 2026 si stanno preparando per questo compito.

Essere tedoforo per le Olimpiadi 2026

Per le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, si preparano 10.001 tedofori per la Fiamma Olimpica. Il tedoforo, con i propri sogni e il proprio impegno, incarna i valori positivi e ispiratori dello sport, in linea con i Giochi Olimpici. La candidatura, aperta a tutti coloro che sono nati prima del 5 dicembre 2011, ha offerto l'opportunità di partecipare a una staffetta che sarà un'esperienza personale e collettiva indimenticabile.