Un giorno da tedoforo, il sogno si avvicina
Si sono chiuse le candidature per essere selezionati a portare la Torcia Olimpica.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Simbolo di unione, impegno e passione: scopri perché il tedoforo è protagonista del cammino verso Milano Cortina 2026.
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sono state presentate le candidature per diventare tedoforo della Fiamma Olimpica. Nell’attesa delle selezioni ufficiali, uno speciale ringraziamento è rivolto a tutte le persone che hanno inviato la propria candidatura attraverso Eni.
Nella tradizione dei Giochi Olimpici, il tedoforo è la persona che reca la teda, cioè la Fiamma cerimoniale accesa originariamente a Olimpia. Il suo compito è quello di trasportare la torcia lungo le tappe del Viaggio della Fiamma, passando il fuoco simbolico l'uno con l'altro. Ogni tedoforo rappresenta un messaggio di pace, inclusione e collaborazione tra i popoli. Ciascuna di queste persone, diventa così custode della Fiamma e messaggero dei valori fondamentali dell’evento: passione, talento, energia, rispetto.
I tedofori hanno origine nell'antica Grecia. La tradizione moderna è stata reintrodotta nel 1936, con un percorso da Olimpia a Berlino che ha coinvolto migliaia di corridori. Oggi, la Fiamma Olimpica percorre il mondo simboleggiando pace e unità, trasportata da persone comuni, celebrità e figure evocative come il tedoforo mascherato alle Olimpiadi di Parigi 2024. Eni sostiene questo Viaggio, condividendo i valori di energia, innovazione e inclusione che la Fiamma Olimpica rappresenta.
Portata tramite una speciale torcia, disegnata e realizzata per l’occasione, la Fiamma Olimpica percorre un totale di 12 mila chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le province e regioni italiane. Questo percorso non è solo una celebrazione dello sport, ma rappresenta anche un simbolo di unità e inclusione, valorizzando luoghi e comunità locali lungo l’intero tragitto per rendere omaggio al grande patrimonio storico e culturale del nostro Paese.
Si sono chiuse le candidature per essere selezionati a portare la Torcia Olimpica.
Ringraziamo tutti coloro che si sono proposti per dare il proprio contributo a un evento storico che riaccende ancora una volta i valori olimpici. Sono iniziate le selezioni, le persone scelte riceveranno comunicazione via mail da Fondazione Milano Cortina 2026 a partire dal 31 luglio 2025.
In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, è stata prevista la selezione di 10.001 tedofori per la Fiamma Olimpica. Il tedoforo, con i propri sogni e il proprio impegno, incarna i valori positivi e ispiratori dello sport, in linea con i Giochi Olimpici. La candidatura, aperta a tutti coloro che sono nati prima del 5 dicembre 2011, ha offerto l'opportunità di partecipare a una staffetta che sarà un'esperienza personale e collettiva indimenticabile.
La passione si manifesta nelle storie uniche dei tedofori, rappresentando l'originalità, il calore e la creatività dello Spirito Italiano.
Il talento è sinonimo di eccellenza e di potenziale, in particolare per i giovani, capaci di slanci trasformativi che ispireranno anche le generazioni future.
Il dinamismo dei tedofori è frutto di resilienza, impegno e spirito di squadra, elementi essenziali per affrontare le sfide dello sport e della vita.
Il rispetto promuove uguaglianza, accoglienza e inclusività, dimostrando come lo sport possa unire le persone, abbattere le barriere e creare legami significativi.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.