- AZIENDA
- TECNOLOGIE E SVILUPPO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Dal 2014 crediamo nell’innovazione che connette le idee alle persone.
Dal 2014 siamo partner di Maker Faire Rome - The European Edition (MFR), che ha visto il suo debutto l’anno prima, nel 2013. Fin da subito, abbiamo creduto in una realtà che permette, a chiunque abbia una buona idea, che sia un professionista o un semplice studente, di presentarla e condividerla in questa manifestazione appositamente dedicata. Da allora, non abbiamo mai smesso di esserci perché in questo evento abbiamo sempre visto il volto più spontaneo e sorprendente dell’innovazione.
Il nostro supporto si muove, ed è cresciuto negli anni, nella stessa direzione e con lo stesso coinvolgimento di accademici, ricercatori, innovatori, start-up che danno voce ai progressi della ricerca scientifica e tecnologica. Maker Faire Rome è infatti contaminazione e divulgazione di progetti brillanti che possono provenire dall’esterno e dal basso, indifferentemente: la vera forza del cambiamento risiede nella creatività e nelle idee di tutti i protagonisti dell’innovazione.
Tra sfide presenti, future e nuove opportunità da cogliere, ci siamo evoluti nelle undici edizioni di Maker Faire Rome fino ad arrivare, in questi ultimi anni, ad ospitarla direttamente in una delle aree industriali storiche di Roma: l’area del Gazometro Ostiense che, nel frattempo, abbiamo trasformato in un polo di innovazione e di formazione nel cuore della Capitale.
In programma dal 25 al 27 ottobre 2024, l’evento più importante sul tema dell’innovazione tecnologica si sviluppa in tre macro aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta. La location per la dodicesima edizione è ancora una volta la suggestiva area del Gazometro di Roma, luogo ideale per ospitare una manifestazione che ha fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo.
Dal 25 al 27 ottobre ti aspettiamo a Maker Faire Rome, il grande evento sull’innovazione.
Il Gazometro, ex area archeologica industriale urbana, è stato recuperato da Eni attraverso diversi interventi di riqualificazione, iniziati nel 2017 e terminati nel 2023. Ormai riconosciuto come il più grande Distretto di Innovazione della Capitale, ROAD - Rome Advanced District, vi si respira aria di innovazione e di contaminazione tra arte, industria e tecnologia. Nel laboratorio a cielo aperto si sviluppano, si sperimentano e si realizzano tecnologie e progetti innovativi, grazie a talenti specializzati e ai centri dedicati.
Il Gazometro e l'area circostante ospitano laboratori, eventi istituzionali e iniziative aperte al pubblico.
Dal 25 al 27 ottobre, Eni torna a ospitare l’evento con tantissime novità e tutto lo spazio del Gazometro come area espositiva per celebrare lo sport.
“Innovators Like Us”, dal 20 al 22 ottobre, è l’edizione di passaggio che si sposta alla Fiera di Roma per consentire ad Eni una nuova riqualificazione dell’area del Gazometro.
Dal 7 al 9 ottobre, "Commonground – Innovation keeps us together”, si festeggia la decima edizione che si svolge completamente al nuovo polo del Gazometro.
“Fast Forward – The Future in the Making”, dall’8 al 10 ottobre, è l’edizione ibrida, online-presenza, che segna un grande inizio: l’arrivo al Gazometro di Roma.
Dal 10 al 13 ottobre, “Re: Make the World Together” è l’edizione interamente online per via del Covid 19, in cui Eni continua a essere presente per presentare idee e progetti.
Nelle tre edizioni all’insegna del concetto di “Future”, Eni rafforza la sua presenza a Maker Faire Rome con alcune delle sue tecnologie proprietarie.
“The Future Of Everything”, dal 14 al 16 ottobre, segna l’inizio della partecipazione di Eni con un’area dedicata e dello spostamento alla Fiera di Roma.
L’edizione dal 16 al 18 ottobre, intitolata “Life With The Machines, si sposta alla Sapienza Università di Roma ed Eni continua a collaborare.
Dal 3 al 5 ottobre, Eni comincia a sostenere l’evento dedicato ai maker, innovatori, start-up dal titolo “Let’s Make! (A Better World)”, presso l’Auditorium Parco della Musica.
Con la prima edizione “How to REMAKE the World”, dal 3 al 6 ottobre, Maker Faire Rome debutta al Palazzo dei Congressi.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.