- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
A Potenza, dal 28 marzo al 3 maggio, un’esposizione racconta la storia del cane a sei zampe e il contributo delle idee visionarie di Leonardo Sinisgalli alla comunicazione pubblicitaria di Eni
Potenza, 28 marzo 2025 – Eni, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, ha inaugurato oggi a Potenza, presso il Polo Bibliotecario, l’esposizione “Il Cane a sei zampe. Creatività e cultura nella storia della comunicazione di Eni”, un’iniziativa che racconta l’evoluzione del brand e della comunicazione Eni con un focus particolare sulla figura dell’ingegnere-poeta che fu dirigente del Servizio Pubblicità dal 1958 al 1961.
Nell’occasione è stato presentato anche il volume “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”, a cura di Biagio Russo ed Elio Frescani, pubblicato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli con il contributo di Eni. Un libro ricco di materiali che consente di mettere a fuoco questa figura straordinaria di intellettuale, che ha saputo rivoluzionare il mondo pubblicitario italiano.
L’esposizione si sviluppa sui due piani della location che la ospita. Al primo i materiali dell’archivio storico Eni raccontano le origini del cane a sei zampe, la sua storia, i cambiamenti e l’evoluzione fino all’ultimo recente restyling. Accompagnano questo racconto documenti, fotografie, campagne pubblicitarie e riviste aziendali, come il “Gatto Selvatico” diretto dal poeta Attilio Bertolucci. Al secondo piano lo spazio di allestimento, con documenti, manifesti, fotografie, riviste e altro, è tutto dedicato a Leonardo Sinisgalli, intellettuale eclettico che, capo del Servizio pubblicità di Eni, dal 1958 al 1961, portò creatività, cultura e una visione poetica nella comunicazione aziendale degli anni del Boom.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Sinisgalli, che ha messo a disposizione competenza e materiali, il visitatore potrà farsi un’idea dell’originalità del messaggio che Sinisgalli affida a tutti i linguaggi disponibili in quegli anni: grafica, pittura, fotografia, animazione, cinema, creando delle vere e proprie opere d’arte.
All’incontro hanno preso parte Francesca Zarri, direttore Regione Italia di Eni, Luigi Catalani, direttore della Biblioteca nazionale di Potenza e del Polo Bibliotecario, Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Sinisgalli, Elio Frescani e Biagio Russo, autori del volume presentato e Chiara Alessi, studiosa di cultura materiale e design, docente al Politecnico di Milano, curatrice e divulgatrice.
“Quella di Eni è la storia di un’azienda che ha sempre anticipato i tempi, pur restando contemporanea alle epoche che ha vissuto - afferma Francesca Zarri, direttore Regione Italia di Eni – In questo evento raccontiamo la storia del nostro brand, come si è trasformato, e come ha accompagnato la comunicazione di Eni in tutti questi anni. Ci piace farlo in Basilicata, la terra di Leonardo Sinisgalli, un territorio con il quale condividiamo valori ed esperienze, in un reciproco rapporto di crescita e valorizzazione delle risorse”.
“La presentazione del volume di Biagio Russo ed Elio Frescani, edito dalla Fondazione Sinisgalli, e l’esposizione che l’accompagna, intendono raccontare un’Italia che sentiva il bisogno di affidarsi allo sguardo visionario dei poeti – dichiara Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Sinisgalli – Pioniere di questa straordinaria stagione, nell’Italia del boom economico, Leonardo Sinisgalli, profeta dell’unità delle culture, quella umanistica e quella scientifica. Figura eclettica, che sapeva coltivare liricamente memoria e innovazione. Capace di cantare la meraviglia delle dolci colline dell’Agri, dove era nato e aveva trascorso l’infanzia, e lo stupore della civiltà delle macchine”.
“Il Polo bibliotecario di Potenza ha aperto volentieri le sue porte a questa iniziativa – sottolinea il direttore Luigi Catalani – in quanto esso incarna un nuovo modello di presidio culturale, capace di intrecciare i linguaggi della tradizione e dell’innovazione, le risorse bibliografiche e le opere grafiche, l’arte e la tecnologia. Non a caso integra all’interno della sua offerta educativa e culturale un FabLab, La fabbrica delle idee, allestito per sviluppare la creatività e le competenze digitali mediante attività e attrezzature per il coding, la robotica educativa, l’Intelligenza Artificiale, la modellazione e la stampa 3D”.
L’esposizione “Il Cane a sei zampe. Creatività e cultura nella storia della comunicazione di Eni” sarà visitabile dal 28 marzo al 3 maggio 2025.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.