- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Potenza, 23 ottobre 2024 – È stata presentata questa mattina a Potenza la seconda edizione di Basilicata Open LAB, iniziativa realizzata da Eni, con il supporto di Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa.
Basilicata Open LAB si sviluppa in 4 grandi aree tematiche quali perimetri di innovazione strategici e fondamentali per la crescita regionale in termini di economia, innovazione e sostenibilità, come dimostrato anche dall’edizione dello scorso anno:
Per realizzare l'iniziativa, Joule si avvale del contributo di due partner tecnici, PoliHub e Consorzio Elis che guidano i due filoni progettuali tra di loro fortemente sinergici.
PoliHub, nello specifico, si occuperà della Call4lnnovation, con l'obiettivo di stimolare l'innovazione e lo sviluppo sostenibile in Basilicata. Essa si propone di identificare e sostenere progetti innovativi di aziende lucane e startup nazionali ed è strutturata in due percorsi principali:
A fine percorso, saranno 15 le aziende locali e 12 le startup nazionali supportate attraverso attività di formazione e mentoring; 3 i grant erogati per la realizzazione dei progetti imprenditoriali proposti dalle aziende lucane e 6 per lo sviluppo dei progetti di co-innovazione tra aziende lucane e startup nazionali.
Novità di quest’anno l'introduzione di una ulteriore premialità dedicata ai giovanissimi studenti innovatori lucani, anche se non costituiti in startup, che hanno desiderio di mettersi in gioco e proporre idee e soluzioni che rispondano a specifiche sfide del territorio regionale e non solo.
Sulla piattaforma digitale Basilicataopenlab.it, è possibile sin da subito, candidarsi alla Call4Innovation.
Elis avrà invece il presidio fisico e digitale (piattaforma), un punto di riferimento per lo sviluppo dell'innovazione in Basilicata e per tutti gli attori lucani desiderosi di essere presenti attivamente nell’ecosistema, dai giovani alle aziende, dalle startup agli stakeholder del territorio istituzionali e non, fornendo servizi e iniziative di accompagnamento, di formazione e di informazione per “fare impresa” innovando.
Nel corso della progettazione, si alterneranno momenti di formazione e confronto con i partecipanti alla call e le aziende lucane disposte ad accogliere modelli innovativi nei loro processi produttivi, a workshop di approfondimenti sui 4 verticali del progetto, per la condivisione di esperienze e prospettive.
“Questo progetto che rappresenta per noi motivo di orgoglio – dichiara Antonietta De Sanctis, Head of startup acceleration program di Joule, la scuola di Eni per l’impresa - ha l'obiettivo di creare un valore concreto sul territorio attraverso la costruzione di un ecosistema che rafforza il vantaggio competitivo delle imprese lucane e delle startup nazionali. I risultati della prima edizione in termini di partecipazione e qualità dei progetti ci danno un'ulteriore spinta per continuare a lavorare sinergicamente sul territorio e con il territorio, in un dialogo continuo ed aperto con gli stakeholder per la realizzazione di iniziative e servizi a supporto delle imprese innovative regionali”.
“Come PoliHub siamo orgogliosi di lavorare nuovamente accanto a Eni e Joule per supportare le aziende lucane e le startup italiane. Aiutare gli imprenditori a scoprire l’innovazione e le startup a introdurre sul mercato le proprie soluzioni è l’obiettivo del programma ed è proprio quello che, negli anni, si è dimostrato, il suo punto di forza, realmente capace di creare un impatto concreto. I risultati dello scorso anno confermano Basilicata Open LAB come un’iniziativa vincente e mostrano come il trasferimento tecnologico sia un percorso capace di amplificare i risultati della ricerca scientifica portandoli sul mercato e rendendoli disponibili a beneficio dello sviluppo economico del territorio” dichiara Marco Bocciolone, Presidente di PoliHub.
“Quest'anno - afferma Luca Profico, Responsabile Sviluppo Innovazione Territoriale, ELIS Open Innovation - il nostro sportello diventa un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo locale e l'innovazione. Con una rete consolidata di partner e professionisti qualificati, offriamo un supporto costante e soluzioni concrete. Grazie all'esperienza maturata lo scorso anno, rafforziamo la presenza nel territorio lucano, ampliando le iniziative e creando un hub territoriale dedicato a incontri di networking, formazione e mentoring, a sostegno di studenti, startup, professionisti e aziende locali”.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.