- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Matera, 14 marzo 2024 - Sono Envisoft, Masseria La Fiorita e Società Agricola Colline Soavi le tre aziende lucane vincitrici dell’Entrepreneurship Award della Call4Innovation di Basilicata Open LAB.
L’evento, durante il quale le 6 finaliste - Environmental Engineering Services (EES), Envisoft, L’Antincendio, Masseria La Fiorita, Ranch Vito e Società Agricola Colline Soavi - hanno presentato il proprio progetto di sviluppo imprenditoriale innovativo, si è tenuto ieri presso la sede di Confindustria Basilicata a Matera.
Envisoft realizza software per il rilievo di elementi naturali ed antropici presenti sul territorio. Il software proposto dovrebbe raccogliere tali dati, integrando un sistema di monitoraggio per misurare fattori chiave prima e dopo l'implementazione del sito agrivoltaico. Inoltre, il software garantirà il rispetto dei requisiti per l'accesso ai fondi PNRR e fornirà open data interoperabili con altri sistemi di monitoraggio della biodiversità.
Masseria La Fiorita nasce a Matera nel 1975 come impresa agricola e zootecnica. Oggi, accanto alla produzione agricola e all’allevamento zootecnico sostenibile, la Fiorita offre alloggio, ristorazione, trasformazione casearia, passeggiate escursionistiche, laboratori ed experience, progetti di studio universitario. La Masseria vuole sperimentare l’uso della paglia come materiale da costruzione e prototipare un modulo “prefabbricato” di paglia e legno, componibile e personalizzabile, per soluzioni abitative, di arredamento per esterno e di supporto al terzo settore.
Società Agricola Colline Soavi gestisce oliveti a spalliera a Venosa, sul fertile suolo del Monte Vulture. Dal 2018 è impegnata nello sviluppo di olivicoltura moderna e sostenibile, utilizzando tecnologie per eliminare sprechi d'acqua, fornire una “dieta personalizzata” alle piante e prevenire malattie. L’azienda ha proposto l’innovativo progetto imprenditoriale “Tree SPA (Superior Precision Agriculture): Tecnologie per il benessere degli alberi”, per lo sviluppo di un nuovo sistema di supporto alla gestione delle colture basato sull'intelligenza artificiale, che sarà testato a partire dall’olivicoltura.
Le tre aziende si sono aggiudicate un grant da 20mila euro e l'accesso a un programma di supporto allo sviluppo della sperimentazione di 5 mesi con l’affiancamento di mentor e coach di PoliHub e Joule, la scuola di Eni per l'impresa.
Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata, realizzato da Eni, con il supporto di Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa e con i partner PoliHub ed Elis. La Call4Innovation di Basilicata Open LAB, ideata e sostenuta da Eni attraverso Joule in collaborazione con PoliHub, è finalizzata all’individuazione e al supporto di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili in ambito Clean & Agri Tech (energia, agricoltura) e Città sostenibili (edilizia, mobilità), che possano essere validati e sviluppati sul territorio della Regione Basilicata attraverso attività di co-innovazione tra aziende lucane e team di innovatori provenienti da tutta Italia e attività di realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi presentati da aziende lucane.
Per ulteriori informazioni https://basilicataopenlab.it/.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.