- SOLUZIONI AMBIENTALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 23 novembre 2023 – Eni Rewind accoglie positivamente la visita del neo Commissario straordinario per la bonifica del sito d'interesse nazionale di Crotone-Cassano e Cerchiara. Per la bonifica dell’ex sito industriale di Crotone Eni Rewind ha speso finora oltre 200 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 70 milioni di euro versati a seguito del giudizio per il risarcimento del danno ambientale promosso dal Ministero dell’Ambiente e destinati a finanziare gli interventi ambientali nella limitrofa area archeologica.
Il sito industriale di Crotone è stato avviato negli anni ‘30 con le produzioni di Pertusola (zinco e metalli) e del Gruppo Montecatini (fertilizzanti e detergenti). Negli anni ’90 è confluito in Eni, allora Ente di Stato, per decreto-legge e a seguito dell’operazione Enimont. Enichem, dopo aver gestito la fermata e la demolizione degli impianti produttivi, ha avviato gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito, a iniziare dalla realizzazione di una barriera idraulica dotata di 54 pozzi di emungimento che garantisce il contenimento della contaminazione entro il perimetro del sito e la sua progressiva asportazione.
Per la bonifica dei suoli, dal 2008 Eni Rewind ha presentato diversi progetti d’intervento per le due ex discariche a mare e nel 2017 ha riformulato il progetto in due fasi: il POB (Progetto Operativo di Bonifica) Fase 1 e Fase 2. La Fase 1 è stata autorizzata con decreto del Ministero dell’Ambiente nel maggio del 2019; la realizzazione della scogliera a mare a protezione delle aree interessate dalle future attività di scavo della Fase 2 è stata completata nel settembre 2021, con una spesa di circa 6 milioni di euro. La Fase 2, autorizzata nel marzo 2020, prevede la rimozione delle due discariche storiche fronte mare e il completamento degli interventi nelle aree interne dello stabilimento, prevalentemente con scavo e smaltimento in discariche esterne dei materiali prodotti dalle attività di bonifica.
La stima dei rifiuti da bonifica prodotti dagli scavi previsti dal POB Fase 2 è di circa 1 milione di tonnellate, composto da: circa 360.000 tonnellate di rifiuti pericolosi (per la presenza di metalli quali zinco, cadmio e arsenico - smaltibili solo in due discariche in Italia, una a Crotone e l’altra a Torino, con una capacità residua limitata pari a circa 200mila di tonnellate); circa 50.000 tonnellate contenenti TENORM, ricevibili solo dalla discarica di Crotone; oltre 100.000 tonnellate contenenti sia TENORM che amianto, per i quali non esistono discariche autorizzate in Italia; circa 500.000 tonnellate di rifiuti non pericolosi, smaltibili in discariche operative in altre regioni, prevalentemente al centro Nord, con un impatto elevato in termini di trasporto e di sostenibilità dell’intervento secondo i criteri del Testo Unico Ambientale.
La carenza di discariche disponibili a ricevere i rifiuti da bonifica è stata chiarita e documentata da Eni Rewind sin dal 2017, nel corso delle Conferenze di Servizio per la Fase 2 e successivamente più volte reiterata in incontri e lettere agli Enti Locali e Centrali. Ciò nonostante, il Decreto del Progetto Fase 2 ha recepito la prescrizione del PAUR (Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale) del 2019 che impone il veto all’utilizzo di discariche in Calabria. Anche la proposta di variante presentata a ottobre 2022 da Eni Rewind, che prevedeva di realizzare all’interno del sito di Crotone una discarica ad hoc per gestire i materiali che contengono sia TENORM che amianto (per cui non esistono discariche in Italia), è stata ritenuta non procedibile dal Ministero per il parere negativo degli Enti Locali.
La situazione in Europa è analoga, per carenza strutturale di discariche idonee a ricevere queste tipologie di rifiuti, le cui capacità residue vengono prioritariamente dedicate ai rispettivi fabbisogni nazionali, nel rispetto del principio comunitario di prossimità. Pertanto, opzioni di smaltimento dei rifiuti all’estero sono percorribili solo per quantitativi limitati, poche migliaia di tonnellate. Al fine di superare questo stallo, Eni Rewind si è resa disponibile anche a finanziare e realizzare una discarica in altre aree della Calabria, eventualmente anche con una capacità maggiore, da destinare a interventi ambientali di interesse pubblico regionale.
In linea con la normativa e con il massimo spirito di collaborazione con il Ministero, il Commissario delegato, gli Enti e tutti gli stakeholder del territorio, Eni Rewind continuerà a fornire tutti i chiarimenti e gli approfondimenti tecnici richiesti al fine di superare le criticità evidenziate e identificare una soluzione condivisa che consenta di traguardare gli obiettivi della bonifica.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.