- MOBILITÀ SOSTENIBILE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
[Bolzano, 12 aprile 2023] FERCAM, società leader nei trasporti e nella logistica, da sempre è attenta a tutte le innovazioni tecnologiche atte a ridurre efficacemente le emissioni. La consegna di 50 nuove motrici Mercedes-Benz Actros, contestuale all’accordo raggiunto con Eni per garantire la fornitura del biocarburante per un‘alimentazione esclusivamente ad HVO dei nuovi automezzi, contribuisce ad avvicinarsi a uno dei principali obiettivi strategici di FERCAM. Si delinea così un nuovo tassello di “Emission Free Project”, che raggruppa tutte le iniziative aziendali volte alla riduzione dell’impatto ambientale dei servizi logistici.
Nel dicembre 2021, l’azienda di trasporti e logistica altoatesina FERCAM aveva avviato la propria sperimentazione con HVO, attraverso l’installazione presso la propria sede di Bolzano di una pompa di distribuzione di questo biocarburante, allora non ancora disponibile sul mercato presso le tradizionali stazioni di rifornimento.
Le nuove motrici Mercedes-Benz Actros Euro 6, dotate di tutti i dispositivi tecnologici più innovativi per una guida sicura e rispettosa dell’ambiente, sono state appositamente dotate di serbatoio con capacità tale da essere in grado di coprire fino a 3000 km, per garantire un agevole ritorno alla stazione di rifornimento aziendale, in particolare per tragitti europei sprovvisti di pompe di rifornimento pubbliche.
«Nell’attuale fase di transizione verso la decarbonizzazione del settore, i combustibili alternativi hanno un ruolo importante per un trasporto sempre più sostenibile. Nel settore del trasporto pesante giungere alla carbon neutrality entro il 2040 è un obiettivo molto ambizioso. Il nostro cammino verso le zero emissioni nel trasporto pesante necessariamente ci richiederà l’adozione di un mix di tecnologie e di carburanti non fossili di derivazione organica, come BioLNG e HVO. E per gli automezzi di distribuzione con percorrenze giornaliere ridotte, l’elettrico sta diventando una tecnologia praticabile, pur con molte problematiche ancora irrisolte», afferma Hannes Baumgartner, AD FERCAM.
Dopo un anno e mezzo di utilizzo su alcuni mezzi della flotta FERCAM, in cui è stata verificata la piena compatibilità con le motrici alimentate a HVO e prestazioni di pari livello, l’azienda è pronta a convertire una parte più cospicua del parco mezzi ad esclusiva alimentazione HVO.
HVOlution di Eni è un biocarburante prodotto 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”). L‘Hydrotreated Vegetable Oil (olio vegetale idrotrattato) viene prodotto da materie prime di scarto di origine biogenica (oli alimentari esausti, grassi animali, scarti di lavorazione di materie prime vegetali), non in competizione con colture alimentari o foraggere e senza olio di palma. L’impiego di questo biocarburante consente di contribuire al contenimento una sostanziale riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Secondo il criterio convenzionale della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”, la riduzione delle emissioni di CO2eq del biocarburante HVO lungo la filiera logistico-produttiva nel 2022 è stata, infatti, tra il 60% e il 90%, rispetto al mix fossile di riferimento (i.e. 94g CO2eq/MJ), a seconda delle materie prime utilizzate per la sua produzione. La riduzione delle emissioni deve essere considerata lungo tutto il ciclo di vita, considerando quindi che le materie prime utilizzate sono tutte di origine biogenica e in prevalenza derivate da scarti e residui di lavorazione: si tratta di economia circolare applicata alla transizione della mobilità.
Daimler Trucks e Autoindustriale Mobility Group, Concessionaria Mercedes per il Trentino Alto-Adige sono partner importanti di questo progetto orientato alla sostenibilità. «Grazie all’ampia gamma di veicoli innovativi di Mercedes-Benz, abbiamo potuto proporre a FERCAM il nostro Actros Euro 6, la tecnologia giusta per affrontare le sfide del futuro, soprattutto nel rispetto dell’ambiente», afferma Lukas Baumgartner, CEO di Autoindustriale Mobility Group.
Questo importante investimento in automezzi rientra nei piani strategici aziendali, ove la sostenibilità nell’erogazione dei propri servizi è di primaria importanza. Il progetto aziendale che mirano ad un ripensamento delle attività di tutte e cinque le divisioni (Transport, Logistics, Distribution, Air&Ocean, Special Services) in ottica ESG è stato denominato Emission Free Project, a sua volta diviso in 3 sottoprogetti dedicati a ciascuna delle aree di applicazione: EMISSION FREE TRANSPORT per le iniziative connesse ai trasporti a medio e lungo raggio che coinvolgono anche il parco mezzi di proprietà, EMISSION FREE DELIVERY per quanto concerne i servizi groupagistici e la distribuzione urbana, ed EMISSION FREE BUILDINGS relativamente agli interventi per l’efficientamento energetico degli impianti aziendali.
Maggiori informazioni:
Dr. Karin Mahl
Head of Media Relations
FERCAM SpA
Karin.Mahl@ FERCAM.com
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.