- RICERCA, SVILUPPO E TECNOLOGIA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 20 gennaio 2023 – Si è tenuto oggi, presso l’area del Gazometro Eni di Roma Ostiense, il Demo Day, l’evento di presentazione delle startup accelerate dalla seconda edizione di ZERO, l’Acceleratore di startup Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture Capital, dal main partner Eni attraverso la scuola d’impresa Joule, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone.
Selezionate tra oltre 150 candidature, le 9 startup che hanno concluso con successo il secondo batch di ZERO hanno sviluppato soluzioni innovative che, rispondendo alla mission dell’acceleratore, puntano a risolvere alcune delle sfide più importanti nel campo della transizione ecologica e decarbonizzazione: dalla gestione delle risorse idriche e del ciclo dei rifiuti in ottica di risparmio ed economia circolare, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, fino alla riduzione delle emissioni e ottimizzazione dei processi di compliance ESG.
Le startup hanno ricevuto un investimento pre-seed da parte di CDP Venture Capital, LVenture Group ed ELIS e svolto un programma di 5 mesi che ha avuto come luogo di riferimento gli spazi del Distretto di innovazione tecnologica Eni presso l’area del Gazometro di Roma Ostiense, con il supporto di LVenture Group ed ELIS e finalizzato allo sviluppo tecnologico, alla definizione del modello di business e al go-to-market, anche attraverso il contributo di mentorship degli esperti coinvolti dai corporate partner. Contestualmente, le startup hanno lavorato sulla sostenibilità, definendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui generare impatto secondo la “Metodologia di Valutazione dell’Impatto di Circolarità e di Impatto Sociale” sviluppata in collaborazione tra Eni Joule, Ergo Srl, l’Impresa spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ELIS ed Open Impact. Al termine del programma le soluzioni sviluppate dalle startup hanno raggiunto 15 dei 17 SDGs fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu e 10 su 12 indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) definiti dall’Istat.
“E’ una bella soddisfazione vedere oggi i risultati del percorso di accelerazione delle 9 startup che hanno partecipato alla seconda edizione di Zero, uno dei primissimi programmi della Rete Nazionale Acceleratori che abbiamo lanciato insieme a primari partner industriali – dichiara Stefano Molino, Senior Partner CDP Venture Capital e Responsabile Fondo Acceleratori – “Le soluzioni e i prodotti presentati hanno un grande potenziale di impatto per le aziende e i privati che affrontano la transizione energetica e come Fondo Acceleratori continueremo a sostenere i migliori progetti anche nelle fasi successive del loro sviluppo”.
“Oggi apriamo le porte del Distretto di Innovazione tecnologica di Eni alla seconda edizione del Demo Day ZERO – afferma Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa – Le 9 startup accelerate in questi mesi contribuiranno allo sviluppo di filiere ad emissioni sempre più ridotte e alla generazione di benefici ambientali e sociali per tutti. Eni dal 2014 ha avviato una profonda e radicale trasformazione del suo modello di business che punta alla vendita di prodotti completamente decarbonizzati. La sfida della transizione energetica è però una sfida collettiva dove non basta l’impegno di un solo attore, ma è necessario ragionare in ottica di filiera con un approccio all’innovazione basato sull’interazione continua tra ecosistemi. Con ZERO abbiamo adottato questo paradigma”.
“Le startup in cui abbiamo investito in questa seconda edizione di ZERO hanno sviluppato soluzioni innovative che possono accelerare concretamente i processi di decarbonizzazione delle grandi corporate, delle Pmi e della pubblica amministrazione. Siamo soddisfatti del processo di crescita delle startup accelerate da ZERO, confermato dagli investimenti di fondi internazionali e dalle collaborazioni che stanno portando avanti con importanti player industriali. L’innovazione e la transizione ecologica sono un binomio oggi inscindibile: per questo motivo il cleantech è un focus di investimento centrale nella strategia di LVenture Group”, ha affermato Giulio Montoli, Head of Pre-Seed di LVenture Group.
“Chi investe si aspetta dalle startup innanzitutto obiettivi chiari e la possibilità di misurarli” – spiega Luciano De Propris, Head of Open Innovation and Sustainability ELIS Innovation Hub – “In questa seconda edizione di ZERO puntiamo per questo a promuovere strategie d’innovazione sempre più guidate dal riconoscimento, dalla generazione e dalla misurazione dell’impatto. In collaborazione con Eni Joule e Open Impact, spin-off dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, abbiamo sperimentato un processo di valutazione dell’impatto generato dall’Acceleratore e dalle singole startup che, anche attraverso progetti di co-innovazione con le grandi aziende, possono misurare i propri impatti ambientali, sociali ed economici in sperimentazioni concrete e accelerare il loro go-to-market”.
Le startup presentate al Demo Day di ZERO sono:
ZERO è l’Acceleratore di startup in ambito Cleantech nato dalla volontà di CDP Venture Capital Sgr di creare una Rete Nazionale di Acceleratori fisici ad alta specializzazione, per stimolare le competenze imprenditoriali accompagnando la crescita dei migliori talenti italiani dell’innovazione. Zero nasce in collaborazione con importanti player finanziari e industriali, tra cui Eni come main partner - attraverso la Scuola d’Impresa Joule nata per promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile - Acea, Marie Technimont, Microsoft e Vodafone in qualità di corporate partner. Il programma di accelerazione è gestito da LVenture Group e da Elis, che co-investono assieme a CDP Venture Capital Sgr nelle startup selezionate. Sono 18 le startup accelerate nelle due edizioni del programma di accelerazione ZERO.
zeroacceleratorcleanteh.com
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.