- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 20 dicembre 2021 - Eni ha prodotto un volume fotografico dal titolo evocativo “Noi Eni” con l’obiettivo di raccontare i propri valori fondanti e la cultura aziendale. È un racconto, essenzialmente in forma di immagine, fondato su parole chiave che identificano lo stile e il DNA di Eni: collaborazione, inclusione, passione per le sfide, innovazione, trasformazione.
Ciascuno di questi termini è affiancato da una selezione mirata di immagini che accompagnano il lettore in un lungo viaggio che, partendo dagli anni della fondazione, giunge ai giorni nostri e proietta la società verso traguardi futuri, mostrandone la vocazione a coniugare umanesimo e tecnologia.
È una lunga e incessante trasformazione quella illustrata nelle pagine del libro “Noi Eni”, che guarda al passato per raccontare la capacità di cambiamento che è un elemento caratterizzante di Eni e che ne determinerà la leadership futura. A transizione e innovazione si affiancano poi cooperazione e sostenibilità, che sono parte integrante ed elemento di forza della cultura aziendale, specialmente nell’attuale percorso di transizione energetica. Infatti, come realtà integrata dell’energia, Eni continua oggi a operare in tutti i continenti per concretizzare quotidianamente la propria mission ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Accanto a immagini tecniche e di grandi impianti si trovano immagini di popolazioni lontane, di volti di uomini e donne che parlano di un sistema di valori potente che contraddistingue lo spirito e l’operato quotidiano di tutte le persone di Eni in qualunque epoca e latitudine.
La Presidente di Eni, Lucia Calvosa ha commentato: “Attraverso questo volume abbiamo svolto una ricognizione dell’ampio e articolato percorso imprenditoriale attraverso cui si sono forgiate l’identità e la cultura aziendale di Eni. Questo viaggio nella storia ci è stato consentito dall’Archivio storico di Eni, che costituisce un vero e proprio scrigno di manoscritti, fotografie e registrazioni audiovisive, e non è soltanto un «contenitore» delle fonti del passato, ma anche una lente che consente di vedere le dinamiche del presente. Questo percorso mette in luce quanta consistenza, quanto spirito e orgoglio di appartenenza ci fossero nelle persone di Eni e quanto fosse profonda la cultura di questa impresa, consolidata da business complessi in luoghi del mondo complessi e spesso ostili. È facile venire assorbiti da tanta cultura e sentirne lo spessore e la umanità. E ciò rappresenta il valore più rilevante che permette di superare i momenti difficili e raggiungere i più grandi obiettivi, incluso quello attuale di realizzare, attraverso il percorso di decarbonizzazione, una transizione equa e inclusiva che permetta di garantire a tutti l’accesso all’energia e di preservare l’ambiente.”
L’ archivio storico di Eni è da molto tempo un riferimento per gli archivi d’impresa nazionali ma anche per lo studio della storia energetica mondiale. La sezione fotografica dell’archivio rappresenta un patrimonio fotografico di alto valore storico e artistico, sia per i contenuti rappresentati che per gli autori e gli studi fotografici coinvolti (Bruno Stefani, Federico Patellani, Aldo Ballo, Sam Waagenaar, John Phillips, Carlo Bavagnoli, Mimmo Jodice, Marco Anelli, Olivo Barbieri, Franco Fontana, Bruno Barbey, Donata Pizzi, Gianni Giansanti, Studio Rotofoto, Studio Giacomelli, Publifoto, Studio Pratelli, Magnum Photos) che illustrando la storia di Eni racconta anche la storia di questo Paese. Eni è consapevole di avere la responsabilità della conservazione e della consultazione di un grande patrimonio culturale e interpreta questo mandato lavorando alla massima diffusione dei contenuti del proprio archivio cogliendo. Oltre 30 mila foto sono già state digitalizzate e sono oggi consultabili sul sito dell’archivio storico.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.