- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 10 settembre 2021 – Il Comune di San Donato Milanese, la Città di Paullo ed Eni gas e luce hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per uno studio di fattibilità che ha l’obiettivo di realizzare sistemi per la gestione di Comunità Energetiche e di autoconsumo collettivo per edifici pubblici e privati. L’iniziativa, denominata SEM Energy Community, riguarda tutti i territori aderenti alla zona omogenea sud est Milano e rafforza l’accordo siglato il 3 agosto scorso tra Eni e la Città Metropolitana di Milano, il Comune di San Donato Milanese e la Città di Paullo per sviluppare l’economia circolare.
In linea con le direttive promosse dalle Istituzioni europee nell’ambito del Clean Energy for All Europeans Package, l’accordo tra gli Enti ed Eni gas e luce ha l’obiettivo di condividere conoscenze e know how per definire un modus operandi che consenta la realizzazione sul territorio di contesti urbani a impatto zero. Pianificando le modalità di progettazione, finanziamento e gestione di tali Comunità Energetiche, pertanto, i quattordici Comuni dell’area avranno l’occasione di guidare la trasformazione del territorio e dei suoi contesti abitativi e di sviluppare un vero proprio modello di transizione energetica all’insegna della sostenibilità ambientale.
La partecipazione di Eni gas e luce si concentra sullo studio di fattibilità di nuove Comunità Energetiche, per analizzare i consumi e per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, con lo scopo di incentivare gli autoconsumi collettivi di energia sostenibile prodotta, secondo gli schemi promossi dalla normativa italiana ed europea. L’obiettivo è valutare la fattibilità del progetto e gli impatti positivi sull’ambiente, sul tessuto sociale e culturale, ma anche garantire la sostenibilità economica e l’integrazione con altre iniziative come, ad esempio, la mobilità sostenibile, l’efficientamento e il risparmio energetico.
«Questo accordo – dichiara l’Amministratore Delegato di Eni gas e luce Alberto Chiarini – non rappresenta solo un laboratorio territoriale nel quale portare soluzioni di economia circolare, ma anche una nuova modalità di collaborazione tra pubblico e privato, con obiettivi concreti e risultati direttamente percepibili dai cittadini, che possono contribuire attivamente al percorso di transizione energetica in atto».
«Questa firma – aggiunge il Sindaco di San Donato Milanese Andrea Checchi – segna un’altra tappa fondamentale nello sviluppo della San Donato che verrà. La collaborazione con Eni gas e luce e le Istituzioni del sud est Milano ci consentirà di diventare un caso di scuola in materia di sostenibilità ambientale, salvaguardia del territorio e pianificazione di nuovi modelli di produzione e consumo di energia. Si tratta di un risultato strategico e, come Amministrazione, siamo convinti che la cooperazione con un’eccellenza come Eni gas e luce ci consentirà di affrontare al meglio le sfide ambientali che si profilano all’orizzonte».
«L’interesse che ha mostrato Eni gas e luce per il territorio sud est Milano – conclude il Sindaco di Paullo Federico Lorenzini – finalizzato ad attuare politiche di sostenibilità in ambito locale, è un forte incentivo a proseguire in un’ottica di collaborazione fra le istituzioni locali, e fra loro e le eccellenze produttive del territorio. La scommessa della sostenibilità deve vedere necessariamente l’impegno e il coinvolgimento di tutti, ed è ormai imprescindibile nell’agenda dei governi locali e nazionali».
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.