- CARRIERE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 24 settembre 2021 – Un progetto a supporto del territorio siciliano, che nasce dalla volontà di Joule di rivolgersi ai giovani sostenendoli nell’orientamento scolastico, con un evento ispirazionale mirato a sviluppare l’imprenditorialità nei ragazzi nell’ottica delle grandi sfide del presente, come quella del cambiamento climatico, e dove la passione e l’innovazione fanno da sfondo a un percorso attivo di conoscenza di sé stessi e dell’altro.
Sono queste la basi su cui poggia “Passione e Innovazione a confronto”, evento organizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, svoltosi il 23 e 24 settembre in modalità distance, che ha visto la partecipazione di 40 studenti provenienti dagli istituti scolastici di Gela (PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e dall’ITS Steve Jobs di Caltagirone. I ragazzi sono stati coinvolti in diverse attività formative per allenare le loro capacità comunicative, fornire loro strumenti adeguati per validare ipotesi a partire dalle proprie passioni e interessi, e sviluppare le proprie capacità imprenditoriali con l’obiettivo di individuare azioni legate ad economia circolare, sostenibilità e transizione energetica, che si traducono anche in sensibilizzazione nell’uso delle risorse (acqua, plastica, cibo, ecc. ), volte a contrastare il cambiamento climatico. I partecipanti suddivisi in team, sono stati infine chiamati a presentare un progetto in cui hanno applicato le nozioni apprese durante il percorso, elaborando un’ipotesi per far fronte a una delle grandi sfide presentate durante il percorso formativo, validandola.
Al termine dei lavori il team vincitore è stato premiato con una visita alla “Maker Faire Rome - The European Edition” l’evento europeo più importante dedicato all'innovazione e agli uffici di Eni Joule a Roma Ostiense. Le due giornate formative si sono concluse con la premiazione di tutti i partecipanti, che hanno ricevuto una borsa di studio a copertura totale che darà accesso all’Aurora Experience, un percorso di crescita e orientamento dedicato a ragazzi under 21.
L’evento è stato organizzato da Joule in collaborazione con Aurora Fellows, progetto nato da Fondazione Homo Ex Machina che ogni anno apre le sue porte a più di 200.000 ragazzi in Europa e lungo le coste del Mediterraneo, per affiancarli nell’esplorazione del proprio talento e nell’espressione del potenziale, e Upskill 4.0, spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia nato dal progetto “ITS 4.0” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, che punta a promuovere lo sviluppo locale, attivando le istituzioni dei diversi territori, per mettere in relazione le competenze degli studenti degli ITS con le piccole e medie imprese nella sperimentazione di processi innovativi.
“Passione e Innovazione a confronto”, una palestra in cui gli studenti hanno allenato le proprie capacità comunicative, sviluppando al tempo stesso le soft skills e uno spirito imprenditoriale. Un’iniziativa ideata da Joule, la scuola di Eni per l’impresa creata per formare gli aspiranti startupper che vogliono fare impresa sostenibile, non necessariamente nel settore energetico, con un focus sul cambiamento climatico, l’economia circolare e la decarbonizzazione. Come l’unità di misura dell’energia da cui prende il nome, Joule centra la sua attività formativa sull’unità di misura del fare impresa: le persone. Una scuola basata sull’integrazione tra esperienze imprenditoriali, competenze accademiche e vissuto dei partecipanti.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.