- LE NOSTRE ATTIVITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 17 maggio 2021 – Parte oggi la raccolta delle candidature a Human Knowledge Lab (HK Lab), iniziativa di Joule, la scuola di Eni per l’impresa. Si tratta di un percorso di pre-incubazione avviato in collaborazione con LVenture Group, che si rivolge a tutte quelle idee imprenditoriali particolarmente innovative sotto l’aspetto della sostenibilità, dell’economia circolare e della transizione energetica, indipendentemente dal settore di appartenenza. Eni, in linea con l’importanza prioritaria attribuita alla formazione, rinnova così il proprio impegno a supporto del tessuto imprenditoriale italiano in un momento storico di grandi sfide e profonde trasformazioni, e lo fa attraverso Joule, scuola dedicata alla formazione di una nuova generazione di imprenditori e all’accelerazione di startup, fornendo strumenti e sviluppando competenze.
Il percorso di HK Lab si snoderà in più tappe durante l’anno, ognuna delle quali vedrà i partecipanti confrontarsi in una sfida che determinerà il progetto più meritevole. La prima tappa di HK Lab ha lo scopo di fornire le competenze ad aspiranti ed attuali imprenditori che intendono validare le loro idee innovative e affrontare le sfide legate al tema dell’economia circolare, declinato in specifiche aree di innovazione. Una volta chiusa la fase delle candidature, i progetti più interessanti verranno selezionati per partecipare al percorso formativo, che si svolgerà il prossimo settembre presso la sede Eni dedicata alla formazione - Villa Montecucco a Castel Gandolfo (Roma) e che prevede un impegno di 7 giorni full-time.
Al termine della settimana, il progetto vincitore verrà premiato con un percorso di incubazione erogato tramite PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, partner d’eccellenza di Joule. Inoltre, i due migliori progetti potranno accedere ad un pacchetto di servizi personalizzati Eni tramite Energizer, l’acceleratore d’impresa di Joule, che fornirà una consulenza sulla base delle esigenze imprenditoriali dei singoli team.
Grazie a questo format innovativo, HK Lab si propone di fornire ai partecipanti strumenti relativi ad aspetti trasversali a tutti i settori, non solo quello energetico, utili a validare la propria idea imprenditoriale. Durante la fase di Idea Validation verranno trattate tematiche come l’analisi di mercato e l’individuazione del target di riferimento; la validazione e la realizzazione del prototipo dell’idea; lo studio dei canali di acquisizione e i primi test di mercato; la validazione del business concept e la definizione di una roadmap di sviluppo.
Il programma prevede inoltre una fase preparatoria di onboarding da remoto e un percorso di sviluppo delle competenze trasversali e soft skills, sviluppato in modo integrato e coerente con i contenuti di HK Lab.
Lungo il percorso, sviluppato con approcci coinvolgenti e laboratoriali si alterneranno contributi di founder delle startup del portafoglio di LVenture Group , di esperti interni Eni ed esterni provenienti dall’ecosistema dell’innovazione, da Business School e contesti accademici di eccellenza.
Per partecipare ad HK Lab è necessario candidarsi in team formati almeno da due persone (maggiorenni) con un’idea imprenditoriale attinente alle aree di innovazione del programma, il cui dettaglio è disponibile direttamente alla pagina web dedicata alle candidature: https://joule.eni.com/
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.