- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 21 dicembre 2020 - Parte oggi l’iniziativa “Non siete soli” promossa da Eni Foundation in partnership con la Comunità di Sant’Egidio ACAP Onlus, la Fondazione Campagna Amica e Coldiretti, che prevede la consegna di 20mila pacchi alimentari a domicilio ad anziani over 80, tra le fasce di popolazione maggiormente colpite dagli effetti della crisi pandemica.
L’iniziativa di Eni Foundation, la Fondazione di Eni costituita alla fine del 2006 per promuovere e realizzare in Italia e nel mondo iniziative di solidarietà sociali ed umanitarie, si rivolge alle persone che hanno superato gli ottanta anni di età, cittadini di tre grandi città italiane, Milano, Roma e Napoli, che vivono in una situazione di estrema difficoltà poiché non inserite all’interno di alcuna rete assistenziale.
Si stima che nelle tre città selezionate per il progetto siano più di 380.000 gli anziani over 80; il 5% di loro si trova in uno stato di povertà assoluta. Si tratta quindi di 19mila anziani esposti al rischio di non poter riuscire a provvedere alla propria sopravvivenza. Di questi, una parte vive in istituti o rsa e altri in famiglia ed in carico ai servizi pubblici. Per contro, il 35% di queste persone in stato di povertà assoluta non è collegato a nessuna rete di aiuto; è a queste 6.700 persone fragili che l’iniziativa si rivolge.
Il progetto, della durata di 5 mesi, prevede la consegna dei pacchi alimentari a domicilio, durante tre periodi: la prima distribuzione è stata avviata oggi; la seconda si effettuerà nel febbraio 2021 e la terza nel periodo marzo-aprile 2021. La consegna dei tre pacchi per ogni persona sarà effettuata dagli operatori della Comunità di Sant’Egidio, (door to door), da più di 40 anni impegnati in attività per e con gli anziani.
L’iniziativa si pone una doppia finalità: far fronte, con interventi di natura emergenziale e assistenziale, ai bisogni primari della persona in difficoltà e supportare, al tempo stesso, la nascita di una relazione che faciliti la presa in carico dell’anziano in condizione di fragilità e isolamento con interventi e percorsi graduali allo scopo di migliorare la sua condizione di vita attraverso una completa informazione della rete di servizi assistenziali e opportunità esistenti.
Il pacco alimentare sarà composto da numerosi e diversificati prodotti non deperibili (circa 12 kg), al 100% italiani, selezionati da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, in grado di garantire un corretto regime alimentare alla persona destinataria. Inoltre, ogni consegna sarà accompagnata dalla distribuzione di Dispositivi di Protezione Individuali (mascherine) forniti da Eni.
L’emergenza Covid 19 ha fatto emergere come la centralità delle reti di prossimità e di solidarietà oggi assuma un ruolo ancora più importante ed essenziale, soprattutto per contrastare la solitudine e l’isolamento di tante persone, in particolar modo dei più fragili, come gli anziani.
L’iniziativa intende fare fronte all’impatto delle conseguenze economico-sociali della pandemia sullo stato di povertà degli anziani: molti di loro, che inizialmente erano riusciti a fronteggiare le difficoltà e le spese collegate ai primi mesi dell’emergenza sanitaria, oggi fanno fatica a provvedere al necessario, come il pagamento delle utenze domestiche e l’acquisto di cibo e generi di prima necessità. Tutto ciò le rende vittime di estremo disagio ed isolamento.
Con questa iniziativa Eni Foundation ha pensato ad un piccolo gesto concreto di vicinanza e di aiuto con la speranza di poter regalare un momento di serenità a coloro che in questo periodo vivono delle realtà particolarmente difficili.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.