- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Accra (Ghana), 27 novembre 2020 – Si è tenuta oggi a Dormaa East, nella regione di Bono, la cerimonia per la consegna dei diplomi al primo gruppo di allievi del centro di formazione agraria Okuafo Pa. L’evento celebra il positivo completamento del ciclo formativo dei primi 800 studenti, nonostante le sfide dovute alla pandemia di Covid-19. Il centro è stato inaugurato nel novembre 2019 alla presenza del Primo Ministro italiano Giuseppe Conte, del Senior Minister del Ghana Yaw Osafo-Marfo e dell’AD di Eni Claudio Descalzi.
La cerimonia è stata dimensionata in modo da rispettare le linee guida del governo sul Covid-19 e un gruppo contenuto di allievi ha partecipato in rappresentanza degli 800 diplomati. Completato il percorso formativo della durata di 12 mesi, gli ex allievi sono ora in possesso delle competenze necessarie per avviare le proprie imprese nel settore agricolo. Le aree specifiche di formazione sono state definite in base alle priorità della nazione: sicurezza dell’approvvigionamento alimentare, sostituzione delle importazioni e supporto all’esportazione. Tra le colture e allevamenti oggetto di studio sono inclusi pollame, mais, anacardi, cacao e pomodoro.
Gli allievi di Okuafo Pa - circa 450 uomini e 350 donne tra i 18 e i 40 anni - avranno accesso a supporto post-diploma per l’accesso al mercato del lavoro o per ottenere agevolazioni al credito per avviare il proprio business. Il piano a lungo termine di Okuafo Pa è di creare un centro agro-industriale che aggreghi e realizzi cooperative agricole autosufficienti, in grado di contribuire allo sviluppo socioeconomico della regione. La selezione del secondo gruppo di 800 allievi per l’anno 2021 è già iniziata e verrà completata entro la fine dell’anno.
Il Ministro dell’Alimentazione e Agricoltura, il Dott. Owusu Afriyie Akoto, ha dichiarato che “Con la realizzazione di questo progetto, Eni sta affiancando il Ghana nel suo programma di innovazione”.
Giuseppe Valenti, Managing Director di Eni Ghana, ha commentato: “Oggi celebriamo il lavoro e la dedizione dei docenti e degli allievi di Okuafo Pa, che hanno portato a termine tutte le attività previste nonostante la pandemia in atto dimostrando resilienza e impegno, sotto l’efficace direzione della Facoltà di Agricoltura dell’Università di Scienza e Tecnologia Kwame Nkrumah (KNUST)”.
Il centro di formazione Okuafo Pa è un’iniziativa pilota del “Progetto Africa” di Eni, che mira a sostenere la diversificazione economica del settore agricolo grazie all’acquisizione di competenze specifiche e supporto al business, in particolare tramite consorzi agricoli autosufficienti. Il centro è stato sviluppato da Eni in collaborazione con il governo del Ghana, rappresentato dal Ministero dell’Alimentazione e Agricoltura. Gli altri partner del progetto sono Cassa Depositi e Prestiti nella veste di istituzione finanziaria, e il complesso agro-industriale Bonifiche Ferraresi.
Eni e i suoi partner stanno valutando possibili repliche dell’iniziativa, sia Ghana sia in altre nazioni dell’Africa Sub-Sahariana. Il Progetto Africa è orientato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare SDG 1: no alla povertà; SDG 4: assicurare un accesso equale ad educazione di qualità; SDG 5: assicurare la parità di genere; SDG 6: accesso all’acqua pulita e servizi igienico-sanitari; SDG 8: assicurare un lavoro dignitoso e stimolare la crescita economica; SDG 12: consumo e produzione responsabile adottando pratiche sostenibili; SDG 17: partenariati pubblici privati.
Per maggiori informazioni
Eni Ghana E&P
Bradley Tower Building
William Tubman Road
Ridge - PMB KA 185 - Accra - Ghana
External Communications unit
Ph: +233 (0) 302761790 ext. 777
E-mail: external.communication@enighana.eni.com
Website: www.eni.com/it-IT/azioni/attivita-mondo/ghana.html
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.