- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano, 5 settembre 2020 – Eni gas e luce ha presentato oggi alla 77a Mostra Internazionale d’arte Cinematografica della Biennale di Venezia, “FM 29.010”, il cortometraggio diretto da Lorenzo Cassol e vincitore di “Passaggio a Nord Est”, la short movie challenge per registi e videomaker appartenenti alle regioni di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, lanciata da Eni gas e luce durante la scorsa edizione di Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia.
Il corto, presentato oggi a Venezia durante la conferenza stampa per l’edizione 2021 del Festival di Cortinametraggio, è stato selezionato dalla giuria di Eni gas e luce tra decine di candidature ricevute lo scorso aprile 2020. La presentazione finale, in cui i registi hanno avuto la possibilità di presentare il proprio soggetto di fronte alla giuria e che ha decretato il vincitore, si è svolta in modalità 100% digitale.
“FM 29.010”, racconta la bizzarra vicenda, a tratti tragicomica, del rapporto di animosità tra due vicini di casa a Ebon, paesino fittizio situato nel cuore delle Dolomiti, rimasto isolato a causa di una tempesta. Roberto, burbero e tradizionalista, ed Emmanuel, strampalato inventore, i due testardi protagonisti della storia, che più diversi non potrebbero essere, dovranno mettere da parte i dissapori e unire le loro energie per un obiettivo comune.
“FM 29.010” è stato scritto da Lorenzo Cassol insieme a Eduardo Bigazzi e Paolo Meli, entrambi compagni di Cassol presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Le riprese del corto si sono svolte ad agosto 2020 nella splendida cornice del Villaggio Vallorch, uno dei villaggi cimbri dell’Altopiano del Cansiglio in provincia di Treviso, che ha fatto da sfondo alla località fittizia di Ebon, dove si svolgono le vicende di Roberto ed Emmanuel. Le riprese sono durate 3 giorni e si sono svolte in piena osservanza delle misure anti Covid previste dal Protocollo per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo.
Lorenzo Cassol, il giovanissimo regista vincitore della Challenge, nasce a Belluno nel 1998 e comincia ad appassionarsi al mondo del cinema fin da bambino. Con lo scopo di realizzare filmati e documentari per promuovere il territorio bellunese, fonda, nel 2014, la Dual Frame Production e collabora con l’Associazione Fare Cinema, di cui, dal 2015, è presidente e, insieme alla quale, lavora al mediometraggio “Bianco come il nero” (2015), il cortometraggio “Nede” (2016) e il documentario “Ci son le stelle” (2016).
Il giovane regista ha dichiarato: “Non è casuale la scelta di questa frequenza FM 29.010 come titolo della storia: è infatti un riferimento al giorno in cui la tempesta Vaia si è abbattuta sulla mia terra, il Veneto, il 29 ottobre 2018. Gli abitanti delle zone colpite hanno fatto della cooperazione la loro virtù e sono riusciti così a rialzarsi dalla tragedia più forti di prima. Da questo evento nasce l’idea di questo corto che rappresenta appieno il concetto di energia. Energia è il vento che distrugge la natura, lasciando in isolamento una valle, ma è anche il vento che crea per tutti un’energia sostenibile. Sono felice che Eni gas e luce abbia scelto la mia storia che racconta con uno stile surreale, la semplice meraviglia che può creare l’energia messa in comune tra le persone. In un momento come quello attuale è proprio questo il tipo di energia di cui l’umanità ha bisogno”.
Alberto Chiarini, Amministratore Delegato di Eni gas e luce ha commentato “Siamo orgogliosi di aver dato vita a questo progetto che ci ha permesso di mettere in scena l’energia di un territorio e delle persone perché solo unendo le forze, grazie all’impegno di tutti, si può davvero pensare di fare la differenza, anche per quanto riguarda la transizione energetica. Eni gas e luce da sempre crede nei giovani talenti e nella forza delle persone per raccontare un territorio, per questo siamo molto soddisfatti di aver avuto l’occasione di lavorare con Lorenzo Cassol che, nonostante la giovane età, ci ha stupito con la sua dedizione e capacità dietro la macchina da presa”.
Il cortometraggio sarà disponibile in versione integrale sul sito enigaseluce.com, nei Flagship Store Eni gas e luce, nei punti vendita Energy Store Eni e in circuiti selezionati.
Eni gas e luce ringrazia Maddalena Mayneri, Presidente di Cortinametraggio, e Reef Comunicazione srl che si è avvalsa inoltre della collaborazione di H2H – The Circular Agency ed Emera Film per il prezioso supporto nella produzione del cortometraggio “FM 29.010”.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.