- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
SAN DONATO MILANESE, 2 dicembre 2019 – Eni conferma la propria leadership nell’approccio ai diritti umani, classificandosi nel top 4% tra le 200 società valutate dal Corporate Human Rights Benchmark (CHRB).
Il CHRB è un benchmark pubblico per valutare la performance delle aziende in materia di diritti umani. Giunto alla sua terza edizione, compara di anno in anno le più grandi aziende del mondo nei settori (estrattivo, agricolo, abbigliamento, ICT) prendendo in considerazione le politiche, la governance, i processi e le pratiche adottate per sistematizzare il loro approccio ai diritti umani e il modo in cui rispondono alle accuse di violazione.
“Questo incoraggiante risultato testimonia i progressi ed il costante impegno di Eni verso la salvaguardia ed il rispetto dei diritti umani in tutti gli ambiti e i livelli aziendali,” ha dichiarato Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni. “L’integrazione del rispetto dei diritti umani in tutte le nostre attività è un processo in continua evoluzione che, partendo dai vertici aziendali, arriva a cascata alle più di 30mila persone Eni sparse in 67 Paesi nel mondo, ai partner e ai fornitori con i quali lavoriamo e alle comunità locali che ci ospitano,” ha aggiunto.
I diritti umani costituiscono una parte integrante del sistema normativo di Eni, che ha adottato una propria Dichiarazione sul rispetto dei diritti umani. In aggiunta, Eni ha integrato i diritti umani nelle sue policy principali e la struttura ed i processi di Governance della Società sono stati disegnati e sviluppati tenendo in considerazione i diritti umani quali riferimenti imprescindibili.
L’approccio di Eni ai diritti umani è un elemento centrale anche della nuova mission aziendale, che sottolinea i valori di Eni relativi al clima, all’ambiente, all’accesso all’energia, alla cooperazione e alle partnership per lo sviluppo e, appunto, al rispetto della dignità della persona e dei diritti umani. La mission – che si ispira ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite – consolida i principi che stanno alla base del modello di business dell’azienda. Modello che si focalizza su investimenti a lungo termine – sia in termini di business che sociali, andando oltre le priorità di profitto a breve termine – e che guida l’integrazione della sostenibilità in tutte le attività aziendali.
I progressi di Eni sono evidenziati anche dal miglioramento nel punteggio ottenuto nelle tre edizioni del CHRB. Eni è tra le imprese che maggiormente hanno aumentato il loro punteggio dalla prima edizione del 2017. Nel 2019 il punteggio totale dell’azienda è migliorato in tutte e sei le categorie utilizzate per l’analisi. Inoltre, anche nel 2019 Eni è risultata essere best performer nella sezione “Company Human Rights Practices” che valuta i fattori e i processi che permettono il rispetto dei diritti e la prevenzione e attenuazione dei rischi e impatti sui diritti umani.
Link utili:
Risultati 2019 del Corporate Human Rights Benchmark: https://www.corporatebenchmark.org/2019-results-press-release
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.