- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Mantova, 6 settembre 2019 – Anche quest’anno Eni è partner del Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell'anno: cinque giorni di incontri con autori, letture, percorsi guidati, spettacoli e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno, a partire dal 2008 quando è stata avviata la partnership, Eni organizza all’interno della kermesse l’evento Inedita Energia, in cui vengono ripubblicati testi degli anni Cinquanta e Sessanta, tratti dalla storica rivista aziendale “Il Gatto Selvatico”, voluta da Enrico Mattei e diretta dal poeta Attilio Bertolucci. Per ogni edizione viene scelto un tema e ospiti prestigiosi sono chiamati a dibatterlo. L’evento rappresenta un’importante opportunità di riflessione su argomenti della cultura e della società. Cresciuto nel tempo, oggi è tra i più attesi da parte degli affezionati del Festival: cinema e letteratura, arte e cucina sono stati alcuni tra i temi trattati e discussi nelle diverse edizioni con personaggi di primo piano.
Al centro dell’evento di quest’anno, che si terrà domenica 8 settembre alle 11.30 in Piazza Castello a Mantova, saranno l’importanza e l’uso delle parole nell’era delle piattaforme digitali, dei social e del cosiddetto “far web”. Sul palco ,a dibattere con lo storico presentatore dell’incontro Neri Marcorè, ci saranno Gianrico Carofiglio, magistrato e scrittore, i suoi libri sono stati venduti in milioni di copie e tradotti in ventotto lingue; Massimo Gramellini, giornalista, autore e scrittore, che è stato vicedirettore de La Stampa e dal 2017 collabora con il Corriere della Sera e Arianna Porcelli Safonov, apprezzata attrice comica, conduttrice di format tv e live e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret, tra l’Italia e la Spagna.
Il volume pubblicato in questa edizione, dal titolo LOREM IPSUM (le parole per dirlo), ripercorrerà, attraverso i racconti tratti dai periodici aziendali Gatto Selvatico ed Ecos, la storia delle parole, del linguaggio, i termini che raccontano l’energia e la nostra società che cambia, partendo da Primo Levi, a cent’anni dalla sua nascita.
Nel 1980 Primo Levi trascorse trenta ore sulla nave Eni Castoro 6 e per la rivista aziendale Ecos raccontò questa esperienza con tale forza descrittiva che gli ingegneri marinai assunsero le sembianze di nuovi personaggi epici, pesando e ragionando ogni parola in tutta la sua interezza semantica.
In un ’epoca in cui il linguaggio dei social è spesso istintivo e poco pacifico, la penna di Primo Levi appare ancora più potente grazie al tono asciutto della sua scrittura; ed è partendo proprio dalla prosa del grande scrittore che , nel corso dell’evento, si svolgerà una riflessione sugli usi e gli abusi delle parole, passando dalla letteratura al diritto, dal giornalismo al teatro e al mondo del web e dei social media, discutendo del senso e della funzionalità delle parole all’interno di una società in continua evoluzione, dove i confini tra lecito e illecito appaiono sempre più sottili.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.