- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Ancora posti disponibili, il 26 maggio per visitare l’impianto industriale. Cinque appuntamenti nell’arco della giornata per aderire all’iniziativa di apertura
San Donato Milanese, 17 maggio 2019 – Eni, nell’ambito dell’iniziativa “Energie aperte”, il 26 maggio aprirà le porte della bioraffineria di Gela al pubblico per una visita dei nuovi impianti per la produzione di biocarburanti e dell’impianto pilota Waste to Fuel che sarà guidata dalle persone di Eni e Syndial impiegate nelle attività.
La storia della raffineria di Gela è iniziata nel 1963, solo dieci anni dopo la fondazione di Eni – allora Ente di Stato – per iniziativa di Enrico Mattei, che ha scelto Gela come tassello fondamentale per lo sviluppo industriale della Sicilia e dell'Italia intera. Da allora gli impianti hanno attraversato anni luminosi e periodi di crisi e sono oggi simbolo della strategia per lo sviluppo dell’economia circolare di Eni con due progetti all'avanguardia nel mondo: la bioraffineria per la produzione di biocarburanti da materie prime vegetali e di scarto e l'impianto pilota Waste to Fuel che Syndial, società ambientale di Eni, ha avviato nel dicembre 2018 per la produzione di bio olio dal recupero della frazione organica dei rifiuti urbani.
Bioraffineria e impianto pilota Waste to Fuel sono frutto di tecnologie proprietarie uniche al mondo e sviluppate nei laboratori di Eni. La bioraffineria, nata per affrontare le sfide imposte dalla crisi strutturale della raffinazione, è un esempio di conversione di una raffineria petrolifera in una bioraffineria, sulla base della tecnologia proprietaria Ecofining™ sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell-UOP per produrre una nuova generazione di biodiesel di elevata qualità.
L’impianto pilota Waste to Fuel, avviato da Syndial nel dicembre 2018, trasforma i rifiuti organici in un bio olio utilizzabile direttamente come carburante per le navi oppure impiegato, dopo un successivo stadio di raffinazione, per produrre carburanti di nuova generazione. Tale impianto consentirà di tarare le potenzialità degli impianti su scala industriale che si stanno pianificando per i prossimi anni.
Attraverso l’iniziativa “Energie aperte”, Eni apre le porte dei propri siti italiani al pubblico da aprile a luglio 2019 per raccontare le proprie attività, mostrando come queste siano improntate al rispetto per l'ambiente e alla sicurezza, e per una parte sempre più importante all'economia circolare.
Per motivi di sicurezza, le visite sono a numero chiuso e per poter partecipare occorre prenotarsi, entro il 23 maggio, collegandosi a www.eni.com/energieaperte e compilare il modulo di iscrizione. Le visite si terranno alle ore 10:00, 11:00, 11:30 e nel pomeriggio alle ore 15:00 e alle 16:00; la durata della vista prevista è di circa un’ora.
N.B. Per adesioni stampa (giornalisti, fotografi e telecineoperatori) è richiesto accredito o tramite il form nel sito eni.com oppure con richiesta a ufficio.stampa@eni.com. Grazie
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.