sostenibilita_03.jpg

Pubblicato il nuovo Rapporto Locale di Sostenibilità di Eni a Ravenna

21 dicembre 2018
2 min di lettura
21 dicembre 2018
2 min di lettura
Il resoconto delle attività svolte attraverso una vista integrata sulle realtà Eni che operano sul territorio. Dati, immagini, infografiche raccontano il nostro impegno.

La nostra idea di futuro a Ravenna passa dalla sostenibilità

Il nostro lavoro costante è incentrato sulla costruzione di un futuro in cui tutti possano accedere alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile. Nel nuovo Rapporto Locale di Sostenibilità 2017 sulle attività svolte a Ravenna è possibile notare quanto abbiamo investito in fatto di formazione e sicurezza. Abbiamo cercato di raggiungere gli obiettivi operativi, coniugando la solidità finanziaria con la sostenibilità sociale e ambientale. Sono tre i pilastri fondamentali del nostro lavoro: la gestione dei rischi, le competenze e l’innovazione, la compliance. Attraverso questo approccio puntiamo ad accelerare il percorso di decarbonizzazione, riducendo al tempo stesso gli impatti sociali e ambientali delle nostre attività sul Pianeta.

Il nostro modello nell’Adriatico

Ravenna rappresenta la lunga tradizione di Eni in fatto di Upstream. Qui sviluppiamo attività chimiche e di produzione di idrocarburi, attraverso un progetto che prevede una crescita continua, lo sviluppo di nuove conoscenze e il mantenimento dei nostri asset nell’offshore adriatico. Si conferma l’importanza strategica di Ravenna nella produzione di gas in modo competitivo e sostenibile, anche grazie a un network infrastrutturale già esistente e a un indotto di alto livello. Il percorso di Eni si fonda, inoltre, su un modello operativo basato sulla centralità delle persone, sulla salvaguardia dell'ambiente, su progetti di economia circolare e sulla riqualificazione di aree e impianti non più produttivi. Infine, siamo da sempre attenti alle esigenze di sviluppo del territorio. Secondo questa ispirazione, per esempio, il progetto “Ponticelle NOI” - Nuove opportunità di innovazione”, è nato dall'integrazione profonda tra le diverse realtà operative di Eni ed è stato reso possibile dal rapporto costruttivo con tutti gli stakeholder locali. Continuiamo a promuovere iniziative in grado di creare valore di lungo periodo per la comunità: tutto ciò risulta possibile anche grazie agli accordi con enti territoriali, per i quali sono stati impegnati 62 milioni di euro dal 2000 a oggi.

PDF 2.84 MB