- SOSTENIBILITÀ
Venezia, 25 ottobre 2018 – Syndial, società ambientale di Eni, ha sottoscritto oggi con la Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia un accordo finalizzato a valutare e validare i modelli di intervento per le bonifiche sostenibili.
L’intesa, denominata “Programma Operativo di Validazione e Linee di Ricerca”, ha una durata di 18 mesi e prevede la costituzione di un gruppo di lavoro congiunto che effettuerà attività di ricerca nel settore della riqualificazione dei siti da bonificare e relative alla validazione dei modelli applicati per la valutazione dell’operato, sia in termini di analisi del rischio ecologico (ante e post intervento), sia di analisi delle ricadute sul territorio, attraverso la valutazione degli impatti non solo economici.
Tra i progetti previsti dall’Accordo riveste particolare importanza quello relativo alla validazione del ‘SAF - Sustainable Assessment Framework’, il modello applicato per la valutazione della sostenibilità dei progetti di intervento in termini ambientali, sociali ed economici già utilizzato da Syndial a Porto Torres e Pieve Vergonte e valutato positivamente anche dagli Enti autorizzatori. Altro importante punto dell’intesa è la validazione del modello per la valutazione dell’analisi rischio ecologica dei siti contaminati. Il programma prevede l’avvio di un confronto con Ca’ Foscari anche per la formazione degli studenti laureati e dei ricercatori e l’adesione a progetti finanziati nazionali ed europei, in collaborazione anche con altri Centri di ricerca.
L’intesa con Ca’ Foscari rientra nel percorso virtuoso avviato anche con altre Università nazionali e internazionali da Syndial che, quale primo operatore in Italia e in Europa, dal 2003 a oggi ha speso oltre 3 miliardi di euro per gli interventi di bonifica nei siti dismessi e operativi, dei quali circa l’85% è stato impiegato in aree industriali acquisite per legge nell’ambito delle storiche operazioni di salvataggio industriale di cui Eni si è dovuta fare carico quale Ente di Stato negli anni ‘90.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.