- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Taranto, 22 ottobre 2018 – Inizia dal XIII° Circolo Didattico Sandro Pertini di Taranto, il progetto di Eni per le scuole primarie “Insieme Funziona”, un programma che ha lo scopo di affrontare, grazie a testimonianze concrete, temi sociali e di attualità per stimolare nelle giovanissime generazioni una riflessione sulle tematiche dell’inclusione e dell’accettazione.
A raccontare la propria storia è intervenuto un testimonial di eccellenza, il nuotatore e paraciclista pugliese Luca Mazzone, ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, vincitore di due medaglie d'argento nel nuoto ai Giochi di Sydney 2000, due ori e un argento nel paraciclismo ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e otto titoli mondiali. Durante l’incontro, i ragazzi hanno avuto l’occasione di riflettere sul tema della disabilità e della diversità, focalizzando l’attenzione sui valori positivi dello sport, contro le discriminazioni e nel rispetto della dignità di ciascuno, che Eni ha scelto di condividere e sostenere in qualità di partner del Comitato Italiano Paralimpico.
Il progetto “Insieme funziona” si svilupperà da ottobre a maggio e coinvolgerà circa 150 bambini di quarta elementare in cinque scuole d’Italia. Ogni territorio si focalizzerà su un fenomeno sociale specifico e, dopo una prima fase di testimonianze, entrerà nel vivo con la realizzazione di tre diversi prodotti: un romanzo collettivo, un prototipo meccanico e un'animazione digitale. Un percorso di condivisione e collaborazione a distanza che si concluderà con un viaggio a Roma, durante il quale le classi condivideranno le loro esperienze.
Nel proseguire le iniziative di consolidamento del dialogo con i territori che ospitano le sue attività, Eni ha scelto di partire da Taranto con questo importante progetto di respiro nazionale, ed essere ancora una volta al fianco dei più giovani per accompagnarli nel loro percorso di crescita e formazione. Impegno testimoniato anche dai programmi di Alternanza Scuola Lavoro e dai contratti di Apprendistato di Primo Livello. Su Taranto in particolare, l’Alternanza Scuola-Lavoro ha aperto le porte della Raffineria Eni a circa 100 studenti provenienti da diversi istituti scolastici della città e della provincia, che hanno avuto l’opportunità di approfondire - in uno degli insediamenti industriali fra i più importanti dell’area - i principali aspetti in materia di Salute, Sicurezza ed attenzione all'Ambiente, raffinazione, logistica e distribuzione. Gli studenti hanno inoltre partecipato a workshop focalizzati sulle competenze personali (es. capacità di lavorare in team, comunicazione, iniziativa) da abbinare alle conoscenze tecniche per un futuro inserimento nel mondo professionale. Infine, proseguono il percorso in Raffineria i 20 studenti dell’Istituto A. Righi di Taranto con contratto di Apprendistato di Primo Livello che, da ottobre 2017 a giugno 2019, integrano alle lezioni scolastiche un programma formativo di 825 ore, con docenze in aula e “presa visione” in campo degli argomenti trattati, fino al conseguimento del diploma di “periti meccanici, meccatronici e dell’energia”.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.