- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Ravenna, 13 febbraio 2018 – A Ravenna oggi si è celebrata una giornata per la promozione della sicurezza che ha coinvolto i lavoratori delle aziende Eni ma anche i ragazzi degli istituti superiori e le autorità civili, religiose e militari.
Al mattino oltre 250 studenti di quarta e quinta degli istituti tecnico commerciale “Ginanni”, del professionale “Olivetti Callegari”, dell’ITIS “Nullo Baldini” e del liceo classico “Dante Alighieri” hanno assistito allo spettacolo teatrale “Il Patto che ti salva la vita (Il virus del cambiamento)” di e con Silvia Cattoi, Juri Piroddi e Giammarco Mereu, in scena al teatro Rasi. In platea anche i ragazzi dell’ITIS che partecipano al progetto Alternanza scuola lavoro nello stabilimento Versalis e al progetto di Apprendistato di primo livello presso il Distretto Centro Settentrionale Upstream di Eni (DICS) e la centrale Enipower di Ravenna.
La rappresentazione, che è un’iniziativa delle società Eni Versalis, Enipower, Syndial e del DICS, mette in scena situazioni, personaggi e filmati che mostrano alcuni comportamenti sul lavoro, sulle strade e nella vita quotidiana che possono avere impatto sulla propria incolumità e su quella delle altre persone, e invita a cambiare rischiose abitudini, spiegando come l’impegno per la sicurezza sia un atto di amore verso se stessi e verso la comunità, in qualsiasi situazione e a qualsiasi età.
Nel primo pomeriggio è stato sottoscritto oggi il "Patto per la sicurezza", un vero e proprio contratto con le circa 60 imprese che operano al petrolchimico con il formale impegno a garantire l’obiettivo “zero infortuni”. Per Versalis si è trattato della prima firma, per Enipower e Syndial di un rinnovo del Patto, che prevede il raggiungimento di obiettivi concreti, misurabili e costantemente monitorati: «zero infortuni, costante miglioramento degli indici di prestazione delle imprese, cantieri ordinati e puliti, uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature nonché completa integrazione e collaborazione sulla sicurezza» e vede il coinvolgimento di Confindustria Romagna e del Safety Competence Center, il centro di eccellenza sulla sicurezza di Eni, nel quale operano circa 140 specialisti appositamente formati.
Nel pomeriggio, alle 17 al teatro Rasi, è andato nuovamente in scena lo spettacolo teatrale “Il Patto che ti salva la vita”, in platea i rappresentanti delle istituzioni – tra i quali il Prefetto Francesco Russo, il sindaco Michele De Pascale -, i dipendenti del DICS, di Versalis, Syndial ed Enipower e i lavoratori delle imprese terze, rappresentanti di Confindustria e dei sindacati. A rappresentare Eni il Direttore HSEQ – Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità – Giovanni Milani, il Direttore Upstream Italia Luigi Ciarrocchi, l’Amministratore delegato Syndial Vincenzo Larocca e per Versalis il Direttore della Business Unit Elastomeri, Marco Chiappani.
Lo spettacolo teatrale è già stato rappresentato a Mantova, Siracusa, Taranto, Porto Marghera, Assemini, Gela e Porto Torres, e testimonia l’impegno di Eni nella promozione di attività finalizzate a sensibilizzare le persone del territorio che ospita le proprie attività produttive in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e si pone l’obiettivo di sperimentare l’utilizzo dei codici teatrali per riflettere riguardo a un tema importante come quello della sicurezza e della diffusione della cultura che deve sostenerla.
La sottoscrizione del Patto è da alcuni anni applicato ai cantieri di costruzione e alle attività di routine, ed è diventato un vero e proprio modello di gestione della sicurezza in Eni.
Sulla sicurezza Eni da sempre non fa distinzione tra i propri dipendenti e i lavoratori dell'indotto e tutti gli indicatori di sicurezza vedono coinvolta tutta la forza lavoro. L'impegno e il coinvolgimento profusi da tutta l'organizzazione ha prodotto i suoi frutti e gli indicatori di sicurezza Eni sono continuamente migliorati, ponendo Eni al primo posto tra le maggiori oil&gas e di ordini di grandezza meglio della media italiana e UE.
Oggi la probabilità di infortunarsi in Eni è pari a 0,2 infortuni per ogni milione di ore lavorate e moltissimi siti industriali vantano molti anni senza infortuni, mentre la media dell'industria italiana ed europea è di quasi 10 infortuni ogni singolo milione di ore lavorate.
Risultati eccellenti che Eni vuole consolidare e migliorare fino al raggiungimento di zero infortuni in tutto il gruppo.Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.