Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Dal 17 al 19 novembre Eni è stata Main Partner dell’evento internazionale dedicato all'empowerment e all'imprenditoria femminile.
Eni è stata Main Partner della seconda edizione di WomenX Impact, atteso evento internazionale dedicato alla leadership femminile, tenutosi dal 17 al 19 novembre presso FICO Eataly World a Bologna. Abbiamo scelto di sostenere l'iniziativa perché come azienda siamo impegnati da tempo nella creazione di percorsi professionali per la crescita, l'integrazione e l'empowerment femminile.
Molte sono le persone di Eni provenienti da ambiti diversi che sono intervenute durante le tre giornate in qualità di speaker e come parte della giuria StartUp Competition di WomenX Impact, con Domenica Surace, Head of Impact assessment, Monitoring & Reporting e Valentina Raule, Startup Acceleration Specialist di Joule – la scuola di Eni per l’Impresa. Tra i premi in palio per la vincitrice, l’ingresso nella community di Joule. Infine siamo stati presenti con uno stand per l’orientamento al lavoro offrendo la possibilità di incontri one-to-one con le nostre HR ogni giorno dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00.
17 novembre
Keynote speech: Competenze e incontri: la chiave per un solido percorso di empowerment
È intervenuta Annalisa Muccioli, CEO di EniProgetti, sul valore delle competenze e degli incontri per costruire un solido percorso di sviluppo individuale, in un contesto sempre più innovativo e trasformativo.
18 novembre
Panel: Women in Innovation: come trasformare i dati in conoscenza
È intervenuta Alessandra Fidanzi, Head of Digital Factory & Center of Excellence di Eni, sull'importanza dell'uso dei dati in azienda e il gender gap in questo ambito.
19 novembre
Keynote speech: Incubare per accelerare l’innovazione
È intervenuto Mattia Voltaggio, Head of Joule – la scuola di Eni per l’Impresa, per raccontare il dietro le quinte di Joule e come si può dare vita ad un’idea imprenditoriale di successo supportando la crescita di realtà sostenibili, attraverso percorsi dedicati alla formazione e all’accelerazione di startup.
Secondo le ultime statistiche, in Italia solo il 28% dei manager è donna e il divario tra uomini e donne nel mondo del lavoro si colmerà (forse) tra 132 anni. Il tema della parità di genere è per Eni alla base di numerosi progetti di sviluppo sostenibile per promuovere le pari opportunità e per supportare le donne nei loro percorsi lavorativi. Le donne che lavorano attualmente in Eni, in Italia e all’estero sono 8.360. Nel 2021 il dato della presenza femminile sul totale dell’occupazione è pari al 24,82% in lieve crescita rispetto al 2020 (24,56%). All'interno dell'azienda perseguiamo la parità salariale, attualmente realizzata al 98% (dato riferito all’Italia, mentre all’estero la percentuale sale al 101% per il pay ratio di genere sulla retribuzione totale).
Salvaguardiamo e valorizziamo la pluralità. Alla base del nostro impegno c’è l'inclusione di tutte le diversità sia in azienda sia nelle relazioni con l'esterno.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.