Inaugurata lo scorso 1° ottobre 2021, l'Expo 2020 Dubai, a cui abbiamo partecipato in qualità di Official Platinum Sponsor del Padiglione Italia, è stata un'occasione importante per raccontare la nostra strategia di decarbonizzazione attraverso l'innovazione su tutta la filiera energetica.
Rinviata di un anno rispetto ai programmi originari a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, la prima Esposizione Universale in un Paese arabo, si è svolta dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022 negli Emirati Arabi Uniti. Il tema ufficiale è stato Connecting Minds, Creating the Future: un elogio dei sistemi di connessione tra persone e idee, un’occasione per creare partnership e dare forma al mondo di domani. L’Italia ha scelto di esprimere il meglio della sua cultura e dei suoi talenti attraverso l’ideale della Bellezza.
Siamo stati presenti a Expo 2020 Dubai con l’installazione Braiding the future, situata in uno spazio di 85 metri quadri all’interno del Padiglione Italia, dedicata alle nuove modalità di produzione di energia a ridotto impatto sull’ambiente, in particolare da materiali biologici. Il progetto, firmato dallo studio di architettura e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota, interpretava in chiave artistica il processo di biofissazione intensificata della CO2, sviluppato nei laboratori del nostro Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara.
L’allestimento, che era posto in prossimità dell’ingresso principale dello spazio espositivo e sospeso a tutta altezza su uno specchio d’acqua, ricreava una coltivazione di microalghe attraverso una grandiosa cascata di liane tecnologiche, lunghe fino a 20 metri. Dentro ognuna di esse scorrevano le microalghe, illuminate a LED, che formavano un ampio circuito di foto bioreazione. I fasci LED incorporati in ogni tubo, favorivano la fotosintesi e consentivano la crescita delle microalghe. Il circuito trasparente diventava così una spettacolare presentazione del processo biologico di crescita delle microalghe nel fotobioreattore, dove nutrendosi di CO₂, questi organismi unicellulari producevano composti ad alto valore nutrizionale e non solo. Inoltre, in esposizione si trovava anche l’impianto pilota a fotobioreattori multilayer nato dalla collaborazione di Eni con il Politecnico di Torino e con una rete di start-up italiane.
A Expo 2020 Dubai abbiamo raccontato la nostra strategia di decarbonizzazione attraverso l‘innovazione su tutta la filiera energetica che va dall’Upstream al Downstream. La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica sono state al centro del tema che ha contraddististinto e identificato la nostra partecipazione all’evento, Innovation means making things possible, e hanno da sempre fatto parte del DNA aziendale rendendoci riconoscibili in ogni nostra attività nel mondo.
All’interno dell’Esposizione Universale, il Padiglione Italia si presentava con uno spazio multifunzionale, teatro di un palinsesto di eventi e iniziative volti a rilanciare l’immagine del nostro Paese all’estero e rafforzare i rapporti dell’Italia con gli Emirati Arabi Uniti, ma anche con gli altri Paesi partecipanti. Una serie di iniziative ed eventi rappresentativi delle progettualità più innovative.
Si trattava di un’innovation hub, un luogo per progettare un futuro basato sul dialogo e sulla collaborazione attiva tra popoli e nazioni, che rispettasse i valori di autodeterminazione, concorrenza, sostenibilità, innovazione e sviluppo ispirati ai 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il tema scelto, La Bellezza unisce le persone, ha celebrato la bellezza capace di unire le persone attraverso un palinsesto di iniziative dedicate proprio al tema della Bellezza, intesa come risorsa strategica, quell’insieme di valori etici, delle competenze e delle eccellenze dell’Italia. Un Paese che fa della creatività, della biodiversità e della capacità di innovare una fonte di crescita e di sviluppo di conoscenze, culture e stili di vita.
Anche noi, come altre aziende energetiche globali, siamo chiamati ad affrontare una sfida ambiziosa: produrre energia al più basso impatto ambientale. Per vincerla, abbiamo scelto di investire ancora di più nella ricerca scientifica e tecnologica, un ambito in cui attualmente lavorano 1500 persone di Eni, operano 50 impianti pilota e sono in corso collaborazioni con oltre 70 Università e Centri Ricerche.
Il nostro impegno nella decarbonizzazione e nella transizione energetica si concretizza anche nelle partnership con eccellenze nel mondo della R&D, nazionali e internazionali, fra cui Commonwealth Fusion Systems (CFS) e Massachusetts Institute of Technology (MIT) con i quali collaboriamo al potenziamento dello sviluppo industriale della fusione a confinamento magnetico: una fonte di energia sicura, sostenibile, praticamente inesauribile e senza alcuna emissione di inquinanti né scarti di lungo termine.
In Italia, insieme all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) stiamo sviluppando un grande polo scientifico-tecnologico sulla fusione DTT (Divertor Tokamak Test).
Al tempo stesso, continuiamo a investire in iniziative di venture capital e di sviluppo e deployment di tecnologie disruptive con un focus su economia circolare, decarbonizzazione ed energie rinnovabili.
Trovare nuovi modi per riutilizzare l’anidride carbonica in processi industriali è strategico per ridurre le emissioni di gas clima alteranti. Anche la tecnologia della biofissazione utilizza dunque l’approccio dell’economia circolare, che fa parte del nostro modello di business. Lo stesso approccio che si trova alla base di altre innovazioni nate nei laboratori Eni, tecnologie che permettono di ottimizzare i processi, trasformando le sostanze chimiche, le biomasse e i rifiuti in risorse sostenibili. Come Ecofining™, che utilizziamo per produrre biocarburante avanzato HVO da materie prime di origine biologica nelle nostre bioraffinerie di Venezia e Gela. O Waste to Fuel, un sistema che permette di ricavare bio-olio dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), che stiamo sviluppando sempre all'interno delle nostre bioraffinerie. O, ancora, come la CCS e la CCU, la valorizzazione dello zolfo o la conversione del gas naturale e della CO₂ in metanolo.
La tecnologia innovativa per fissare la CO₂ attraverso la coltivazione di microalghe è una soluzione per la riduzione delle emissioni che applica i principi dell’economia circolare.
Il cambiamento va anticipato, non seguito. Nei nostri laboratori progettiamo e realizziamo tecnologie proprietarie, idee e collaborazioni per creare valore nel lungo periodo.
La partecipazione a Expo 2020 Dubai ha permesso all’Italia di consolidare il suo ruolo nell’area del Mediterraneo, rafforzando la relazione interculturale tra Europa e Medio Oriente. Noi di Eni siamo attivi da tre anni in Medio Oriente con attività che spaziano dall’esplorazione, allo sviluppo, alla raffinazione, ma la nostra presenza storica nella regione risale agli anni Cinquanta, quando Enrico Mattei iniziò ad avviare le prime collaborazioni con i Paesi produttori. Oggi l’area, oltre a essere un leader globale nell’Oil & Gas, si sta imponendo anche nell’ambito delle rinnovabili e dell’innovazione tecnologica green.
In particolare negli Emirati Arabi Uniti, grazie alla partnership con ADNOC, dal 2019 abbiamo ampliato e diversificato il nostro portafoglio delle attività di raffinazione e trading, mentre nel 2020 abbiamo lanciato una partnership per la ricerca nella realizzazione di soluzioni tecnologiche low-carbon avanzate finalizzate alla riduzione, cattura, utilizzo o stoccaggio della CO2.
I Paesi dell’area in cui siamo impegnati
In Medio Oriente sono sei i Paesi in cui abbiamo in corso attività di business sul territorio promuovendo un’industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Nel 2018 abbiamo aperto una nuova fase di crescita nel settore della raffinazione con l’acquisizione del 20% delle attività di raffinazione di Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC).
Per essere informati sugli sviluppi
La presenza digitale e social del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website