Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

IN CORSO

HPC Call4Innovators, il supercomputer Eni per le aziende e la ricerca

HPC Call4Innovators, il supercomputer Eni per le aziende e la ricerca

HPC Call4Innovators, il supercomputer Eni per le aziende e la ricerca

HPC Call4Innovators, il supercomputer Eni per le aziende e la ricerca

HPC Call4Innovators, il supercomputer Eni per le aziende e la ricerca

HPC Call4Innovators, il programma di innovazione di Eni

Eni mette a disposizione la potenza di calcolo di HPC6 per stimolare lo sviluppo di metodologie computazionali innovative applicate alla transizione energetica. Grazie al programma Call4Innovators, startup, PMI, istituzioni accademiche e centri di ricerca potranno utilizzare il supercomputer più potente d’Europa per testare i propri modelli e collaborare con gli esperti di Eni, accelerando lo sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione.

 

Partner tecnologici d’eccellenza

Il programma di innovazione HPC Call4Innovators è ideato da Eni in collaborazione con Advanced Micro Devices (AMD), Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Consorzio Interuniversitario CINECA, con il supporto di Plug and Play. L’obiettivo è individuare nuove soluzioni di calcolo per accelerare il percorso del settore energetico verso la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica.

 

Ore di calcolo su HPC6 a disposizione dei progetti selezionati

I partecipanti alla Call possono presentare i propri progetti in cinque aree tematiche strategiche e le iniziative selezionate potranno beneficiare dell’accesso a un’infrastruttura tecnologica di livello internazionale e alla rete di competenze specialistiche di Eni. Questa opportunità consentirà di ottimizzare tempi e costi di sviluppo, sperimentare soluzioni in un ambiente di calcolo industriale avanzato e accelerare il percorso di ingresso e crescita sul mercato.

A chi si rivolge HPC Call4Innovators

La Call si rivolge a startup, scaleup, università, centri di ricerca, PMI innovative, laboratori misti privato/pubblico e liberi professionisti. I partecipanti sono invitati a proporre un progetto innovativo di simulazione e modellazione in ambiente HPC all’interno delle cinque aree tematiche strategiche:

Come candidarsi alla Call4Innovators

Per candidarsi, occorre presentare un piano dettagliato che illustri il flusso di lavoro proposto e l’utilizzo specifico delle risorse computazionali messe a disposizione. La valutazione, seguita da Eni insieme ai partner, sarà basata su criteri di innovazione, fattibilità tecnica e novità della proposta, sostenibilità energetica, impatto potenziale sul business e compatibilità con l’infrastruttura HPC6. 

  • (1) *Per maggiori informazioni scrivi a call4innovators@eni.com

Il ruolo di HPC6 e delle tecnologie digitali

Negli ultimi anni, le tecnologie digitali, come il calcolo scientifico ad alte prestazioni e l’Intelligenza Artificiale, stanno rivoluzionando il mondo della ricerca e dell'industria. Il supercalcolo, in particolare, si conferma un asset strategico, con un mercato in forte crescita. Per Eni, il supercomputer HPC6 è una leva tecnologica fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie per la transizione energetica e allo stesso tempo una risorsa in grado di supportare realtà di eccellenza attive in ambito HPC e creare opportunità di collaborazione su temi ad alto impatto strategico.

Naviga lo speciale interattivo su HPC6, il nostro supercomputer

Una leva tecnologica per accelerare la trasformazione di Eni e sostenere lo sviluppo di nuovi business ad alto potenziale.