Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Con AMD, HPE, CINECA e Plug and Play, Eni offre l’accesso a risorse computazionali avanzate per costruire un ecosistema dell’innovazione allargato.
Eni mette a disposizione la potenza di calcolo di HPC6 per stimolare lo sviluppo di metodologie computazionali innovative applicate alla transizione energetica. Grazie al programma Call4Innovators, startup, PMI, istituzioni accademiche e centri di ricerca potranno utilizzare il supercomputer più potente d’Europa per testare i propri modelli e collaborare con gli esperti di Eni, accelerando lo sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione.
Il programma di innovazione HPC Call4Innovators è ideato da Eni in collaborazione con Advanced Micro Devices (AMD), Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Consorzio Interuniversitario CINECA, con il supporto di Plug and Play. L’obiettivo è individuare nuove soluzioni di calcolo per accelerare il percorso del settore energetico verso la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica.
I partecipanti alla Call possono presentare i propri progetti in cinque aree tematiche strategiche e le iniziative selezionate potranno beneficiare dell’accesso a un’infrastruttura tecnologica di livello internazionale e alla rete di competenze specialistiche di Eni. Questa opportunità consentirà di ottimizzare tempi e costi di sviluppo, sperimentare soluzioni in un ambiente di calcolo industriale avanzato e accelerare il percorso di ingresso e crescita sul mercato.
La Call si rivolge a startup, scaleup, università, centri di ricerca, PMI innovative, laboratori misti privato/pubblico e liberi professionisti. I partecipanti sono invitati a proporre un progetto innovativo di simulazione e modellazione in ambiente HPC all’interno delle cinque aree tematiche strategiche:
Sviluppo di nuovi materiali avanzati, biomateriali e catalizzatori innovativi.
Migliorare i modelli di previsione climatica e l’analisi dell’impatto ambientale.
Ottimizzare la gestione del portafoglio e delle risorse energetiche.
Potenziare la progettazione e il funzionamento di impianti e infrastrutture energetiche.
Progettare soluzioni avanzate di routing, ottimizzazione della domanda e gestione della mobilità sostenibile.
Per candidarsi, occorre presentare un piano dettagliato che illustri il flusso di lavoro proposto e l’utilizzo specifico delle risorse computazionali messe a disposizione. La valutazione, seguita da Eni insieme ai partner, sarà basata su criteri di innovazione, fattibilità tecnica e novità della proposta, sostenibilità energetica, impatto potenziale sul business e compatibilità con l’infrastruttura HPC6.
Dal 10 giugno al 7 agosto, per partecipare al programma accedi al sito e compila il modulo di candidatura messo a disposizione dal Comitato di Valutazione Tecnica.*
Negli ultimi anni, le tecnologie digitali, come il calcolo scientifico ad alte prestazioni e l’Intelligenza Artificiale, stanno rivoluzionando il mondo della ricerca e dell'industria. Il supercalcolo, in particolare, si conferma un asset strategico, con un mercato in forte crescita. Per Eni, il supercomputer HPC6 è una leva tecnologica fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie per la transizione energetica e allo stesso tempo una risorsa in grado di supportare realtà di eccellenza attive in ambito HPC e creare opportunità di collaborazione su temi ad alto impatto strategico.
Il Supercomputer al servizio della tecnologia, guarda il docufilm di approfondimento.
29 maggio 2025
La Call4Innovators è uno strumento per stimolare l’ecosistema dell’innovazione e identificare società d’eccellenza in ambiti di interesse aziendale, creando l’opportunità per l’avvio di collaborazioni. Offrendo accesso alle risorse computazionali avanzate di HPC6, l'iniziativa promuove la ricerca e lo sviluppo di progetti con impatto significativo sulla transizione energetica e sulla competitività tecnologica.
Una leva tecnologica per accelerare la trasformazione di Eni e sostenere lo sviluppo di nuovi business ad alto potenziale.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.