Una ricostruzione pietra dopo pietra: la rinascita di Norcia
La ricostruzione della Basilica di San Benedetto, oltre a restituire ai cittadini di Norcia un importante valore simbolico, rappresenta la riconquista della propria identità.
di
Alessandra Pierro
11 aprile 2022
8 min di lettura
di
Alessandra Pierro
11 aprile 2022
8 min di lettura
Il 30 ottobre 2016 un violento terremoto colpisce l’Umbria, e in particolare Norcia, compromettendo gravemente il suo patrimonio artistico, a partire dalla Basilica di San Benedetto.
Fulcro della vita sociale ed economica della città, la Basilica è anche il centro da cui si irradia la storia del monachesimo occidentale, di cui Benedetto si fa padre con la sua Regola. Ora et labora è il monito a un impegno che integra spiritualità e attività concreta, ed è nel solco di questa tradizione che affondano le radici dell’opera di ricostruzione a Norcia.
Il protocollo d’intesa siglato nel 2018 segna l’avvio di una progettazione sinergica per una ricostruzione di qualità e centrata sulle persone. In linea con questi principi, nel gennaio 2021, in accordo con il Ministero della Cultura, il Commissario per la ricostruzione post-sisma 2016 e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Eni sale a bordo dell’operazione come sponsor tecnico nel processo di ricostruzione e con l’ulteriore mandato di curare la comunicazione in modo costante e continua verso il territorio, incarico che realizzerà con un piano di comunicazione complesso dal titolo "The Norcia Live Stones".
Forte di una tradizione a servizio delle comunità, l’azienda ha già sostenuto altri interventi in favore del patrimonio artistico nazionale, come quello sulla Basilica di Collemaggio a L’Aquila.
Oggi come allora Eni presta le proprie competenze fornendo supporto per l’intera durata dei lavori.
La chiave della ricostruzione è, miracolosamente, nelle stesse macerie. Dal 2021 Eni fornisce supporto al Ministero della Cultura, in coordinamento con la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della regione Umbria, nella riorganizzazione, allestimento e gestione logistica del cantiere di Santa Scolastica e nel lavoro di selezione e catalogazione dei materiali lapidei al suo interno.
È qui che si trova al lavoro Emanuela D’Abbraccio, restauratrice nursina legata alla Basilica da una lunga storia personale e professionale, e che ci guida, piena di emozioni, fra i tesori emersi nel primo anno di ricostruzione.
Come cittadina di Norcia, cosa ha provato quando è stata scelta per lavorare alla ricostruzione della Basilica?
È stata un’emozione immensa. Prima del sisma ero già al lavoro nella Basilica per restaurare gli altari realizzati dopo il crollo del 1703, in seguito a uno dei terremoti più importanti subiti dalla nostra città. Come immaginare che di lì a poco sarebbe crollato tutto? È una situazione in cui si avverte la perdita totale di punti di riferimento e di identità. Per tutti noi, poi, la Basilica è parte integrante del nostro tessuto sociale.
Nella primavera del 2021 tuttavia, entro a far parte del team individuato da Eni per effettuare le attività di selezione e catalogazione degli elementi lapidei. Potete quindi immaginare la mia felicità…
La prima fase di lavoro, attualmente in corso, consiste nella selezione e catalogazione delle pietre. Da dove si parte?
Della Basilica è rimasta in piedi solo la facciata: il campanile è crollato sul tetto che ha sfondato il pavimento del presbiterio andando a finire nella cripta.
Con la messa in sicurezza, si è dato avvio all’operazione di recupero delle pietre. In seguito al crollo molte si ritrovano frantumate e per ricomporle bisogna cercare i vari pezzi in bancali diversi, selezionandole in base alle diverse tipologie, dai basamenti ai capitelli, senza contare i materiali diversi che, nei secoli, sono stati usati nelle ricostruzioni in seguito ai ripetuti eventi sismici. Fra questi sono emersi perfino elementi lapidei decorativi dell’epoca romanica e gotica, tesori a noi sconosciuti appartenenti alla vecchia Basilica.
A oggi siamo arrivati a catalogare ben 4.838 pietre, e sappiamo quali sono e dove sono.
Qual è il lavoro previsto nelle fasi di lavorazione successive?
Finita la catalogazione si procederà alla ricomposizione delle pietre recuperate per reinsediarle nella posizione originaria. Si invieranno così nella Basilica quelle necessarie a seconda della costruzione che è in corso, partendo dalla cripta (di cui abbiamo già tre colonne e quattro capitelli), e così man mano per gli altri corpi fino ad arrivare al campanile. Io fornisco il materiale lapideo specifico che viene richiesto: in pratica sono la magazziniera della Basilica (ride).
Nel complesso definirebbe questo intervento creativo o ri-creativo?
Il mio compito consiste nel ricreare, ma implica una certa creatività, soprattutto perché nell’ambito di operazioni simili possono sorgere molti punti interrogativi in corso d’opera. Alla base di ogni intervento di restauro c’è sempre un progetto, ma se nell'insieme qualcosa non torna, va modificato; se quindi è chiaro il punto di arrivo, può capitare di doverci arrivare per una via diversa da quella programmata.
Questa opera di ricostruzione incoraggia davvero tanto. La nostra comunità vede finalmente che qualcosa si sta muovendo, sentiamo che stiamo ripartendo, e questo aiuta la resilienza.
Emanuela D’Abbraccio, Restauratrice Basilica di San Benedetto
Qual è per lei il senso di questa ricostruzione sul piano personale ed emotivo?
Il recupero di queste pietre mi fa a pensare che la vita può toglierci tanto ma che può anche farcelo ritrovare. È qualcosa di simile a una resurrezione, immagine per me profondamente legata a questa Basilica.
Pochi mesi prima del sisma, avevo ricevuto l'incarico di restaurare una tavola del Cinquecento raffigurante proprio la resurrezione di Lazzaro. Dovendo terminare il restauro dell’altare ho pensato di poggiarla provvisoriamente negli scavi; e oggi aggiungo fortunatamente, perché altrove la tavola non si sarebbe salvata.
Questa immagine mi fa insomma pensare che non tutto è andato perso come sembra. Oggi lavoro per restituire la Basilica alla nostra comunità e questo per me è quello che più conta. È la mia rinascita.
Il modo in cui si sceglie di intervenire sui segni del tempo riflette più una visione del presente o del passato?
La commissione presieduta dal Prof. Antonio Paolucci, la Soprintendenza, il Ministero e la Curia, hanno stabilito di ricostruire la Basilica dove era e come era dando priorità al criterio di sicurezza. Una volta rientrati in chiesa, dovremo poterci sentire tutti al sicuro, e credo che questa sia una scelta a beneficio del presente.
Il restauro è anche una riparazione dei rapporti che legano le persone a un sito. Come ci si prende cura di questa dimensione simbolico-affettiva dovendo salvaguardare il valore storico ed estetico?
Oggi siamo tutti dislocati tra le varie sistemazioni emergenziali ed è difficile ritrovarci come un tempo nei pressi della Basilica; le chiese, poi, da noi sono molto importanti, soprattutto per gli anziani. Per questo è fondamentale che la struttura sia stabile, e anche se questo può andare in contrasto con alcuni principi del restauro, ci sono dei compromessi accettabili.
In un intervento di restauro che valore ha l’esibizione di una lacuna?
In questo lavoro emergono sempre lacune di varia entità. Alcune possono essere talmente grandi da disturbare: l’occhio percepisce qualcosa di diverso da quello che c’era in origine e questo ha un impatto anche sul piano emotivo. Le lacune, come le aggiunte, devono risultare sempre visibili ‒ come segni del tempo e della distruzione che c’è stata e che va accettata ‒, ma il restauro cerca di legare il più possibile quello che non c’è più con quello c'è di nuovo e attenuare lo shock percettivo legato alla perdita.
La facciata della Basilica che continua a resistere è un’immagine di grande forza. È la stessa forza con cui ha reagito la città?
Questaopera di ricostruzione incoraggia davvero tanto. La nostra comunità vede finalmente che qualcosa si sta muovendo, sentiamo che stiamo ripartendo, e questo aiuta la resilienza.
Laureata in filosofia, lavora come freelance editoriale in qualità di copyeditor e content curator.
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website