- SOSTENIBILITÀ
- ENERGIE RINNOVABILI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano, 30 giugno 2022 – Plenitude, società controllata da Eni che integra la produzione da rinnovabili, la vendita di energia e servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità che racconta il percorso di trasformazione intrapreso dalla Società per diventare sempre di più un abilitatore della transizione energetica per il beneficio comune. Il Report è online sul sito della Società https://eniplenitude.com
“Per noi gli obiettivi di business non possono prescindere dalla sostenibilità e questo è parte integrante del nostro DNA aziendale. Nel 2021 infatti, siamo diventati Società Benefit: un passaggio fondamentale che ci ha permesso di concretizzare la nostra mission e i nostri valori. Essere Società Benefit significa integrare, all’interno del proprio Statuto Societario, accanto agli obiettivi di profitto, anche quello di avere un impatto positivo sulle persone, le comunità e l’ambiente. La nostra strategia di sostenibilità si fonda su 5 pilastri ben precisi che fanno riferimento agli Obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile: Clima ed emissioni, Sostenibilità di Business, Persone, Comunità e Governance”, ha detto Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude.
Questi sono i messaggi contenuti nel Report che raccontano gli impegni, gli obiettivi e le iniziative intraprese dalla Società nel corso del 2021. Con il coinvolgimento di oltre 900 stakeholder, tra cui clienti, fornitori, dipendenti e istituzioni, sono stati individuati i temi rilevanti di sostenibilità sui quali concentrare le azioni della Società per creare valore condiviso. Perché quando si parla di sostenibilità non si può prescindere dalle persone e da un modello di business orientato al loro benessere e che mira allo sviluppo personale e professionale dei talenti e delle individualità e alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi davvero la diversità.
Il Report spiega come Plenitude intenda tutelare il clima e sostenere la transizione energetica, grazie ad un percorso di decarbonizzazione volto al raggiungimento della neutralità carbonica al 2040 delle sue attività e dei servizi e prodotti offerti. Tale strategia si basa, in particolare, sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere più di 6 GW di capacità installata entro il 2025 e oltre 15 GW nel 2030. La Società ha integrato l’offerta commerciale con soluzioni per l’efficienza energetica, per incrementare il risparmio energetico di famiglie e imprese, grazie a sistemi innovativi dandosi come obiettivo di offrire, entro fine 2022, a tutta la propria clientela residenziale energia elettrica decarbonizzata. Plenitude vuole inoltre supportare lo sviluppo della mobilità elettrica, con l’obiettivo di raggiungere, partendo dagli oltre 8.300 attuali punti di ricarica installati di proprietà, circa 30 mila punti di ricarica al 2025 e 35 mila al 2030.
In un settore ricco di nuove sfide e opportunità come quello energetico, Plenitude intende creare un modello di governance societaria ispirato a questi principi per generare valore sostenibile per tutti i suoi stakeholder, nel rispetto del principio di responsabilità sociale, con un dialogo aperto e trasparente.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.