- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 15 dicembre 2021 – Eni, attraverso la sua controllata Eni gas e luce che diventerà Plenitude nel 2022, e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), attraverso il suo New Markets Fund I, hanno esteso la loro attuale partnership francese, firmando un accordo di collaborazione nell’ambito della gara per l’assegnazione di concessioni marine per lo sviluppo di impianti eolici offshore in Polonia.
La Polonia ha aggiornato il quadro normativo dedicato all’eolico offshore, fissando un obiettivo di oltre 10 GW di capacità da installare entro il 2030. In questo contesto, Eni gas e luce e CIP intendono presentare una candidatura per l’assegnazione di concessioni marine, primo passo per lo sviluppo di impianti eolici offshore e per la successiva partecipazione ai meccanismi di incentivazione (contract-for-difference) che saranno offerti in asta tra il 2025 e 2027.
CIP ed Eni gas e luce, anche attraverso le proprie affiliate, puntano a diventare partner attivi e di lungo termine a supporto del piano di transizione energetica polacco, con particolare attenzione alle energie rinnovabili. Lo sviluppo di progetti eolici offshore in Polonia da parte di CIP ed Eni gas e luce favorirà l’espansione dell’industria eolica locale e la riqualificazione della forza lavoro esistente a supporto dello sviluppo di nuove professionalità in ambito rinnovabile. Massimizzare i benefici economici locali e creare nuovi posti di lavoro è fondamentale per lasciare un segno duraturo e creare un contesto di investimento sostenibile.
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Eni gas e luce ha commentato: “Eni gas e luce, grazie a una solida pipeline di progetti, punta a superare 6 GW di capacità installata rinnovabile entro il 2025 e a raggiungere oltre 15 GW di capacità installata entro il 2030. Lo sviluppo del segmento eolico offshore rappresenta una componente essenziale della nostra strategia di crescita e i grandi mercati emergenti come la Polonia offrono un contesto ideale per generare valore attraverso le nostre competenze tecnologiche e industriali”.
Michael Hannibal, Partner di CIP, ha commentato: “Con il suo notevole potenziale di crescita nelle energie rinnovabili e nei progetti che prevedono l’utilizzo di idrogeno (Power-to-X), la Polonia è un mercato di riferimento strategico per CIP. L’eolico offshore della Polonia offre a CIP la straordinaria opportunità di sfruttare la sua consolidata esperienza per fornire energie rinnovabili a basso costo, facilitando allo stesso tempo un’ampia partecipazione della società e dell’economia locale”.
Eni
Eni è una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 68 Paesi del mondo. Nel 2021 la società ha lanciato una nuova strategia che le consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria. La recente integrazione di rinnovabili, retail e mobilità elettrica in Eni gas e luce (dal 2022 Plenitude), lo sviluppo delle bioraffinerie e della produzione di biometano e la vendita di vettori energetici low carbon e servizi alla mobilità nelle stazioni di servizio, sono tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione.
Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti
Cip
Copenhagen Infrastructure Partners P/S (CIP) è una società di gestione di fondi focalizzata sulle infrastrutture energetiche, tra cui eolico offshore, solare fotovoltaico, biomassa ed energia dai rifiuti, trasmissione e distribuzione, capacità di riserva e stoccaggio e altre risorse energetiche come Power-to-X. CIP ha circa 200 dipendenti e uffici a Copenaghen, Amburgo, New York, Tokyo, Utrecht e Londra.
CIP gestisce otto fondi e circa 16 miliardi di euro. I fondi CIP contano circa 100 investitori istituzionali internazionali provenienti da paesi nordici, Europa continentale, Regno Unito, Israele, Asia, Australia e Nord America e da organizzazioni multilaterali come la EIB. CIP è stata fondata nel 2012 da dirigenti senior del settore energetico in collaborazione con PensionDanmark.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.