- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), 12 gennaio 2019 – Eni ha firmato oggi ad Abu Dhabi due accordi per l'acquisizione di una partecipazione del 70% in due concessioni esplorative offshore. Nelle concessioni, della durata di 35 anni, Eni avrà come partner la tailandese PTT Exploration and Production Company Limited (PTTEP), con una quota del 30%.
Le due concessioni, denominate Blocco 1 e Blocco 2, sono situate nell'offshore nord-occidentale dell'Emirato di Abu Dhabi e sono le prime a essere assegnate tra quelle messe a gara da Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) nell'aprile 2018 come parte della strategia di assegnazione di licenze a società internazionali da parte dell’Emirato.
Eni sarà operatore in entrambe le aree e investirà con PTTEP circa 230 milioni di dollari (oltre 844 milioni di Dirham di Abu Dhabi) ) per le attività di esplorazione nei due blocchi. Le aree coprono complessivamente una superficie di circa 8.000 chilometri quadrati. In base ai termini degli accordi, la fase di esplorazione avrà una durata massima di 9 anni e in caso di scoperta la durata della concessione verrà estesa a 35 anni per proseguire con le fasi di sviluppo e produzione.
Gli accordi sono stati firmati da Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro di Stato degli Emirati Arabi Uniti e Amministratore Delegato di ADNOC, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni e Phongsthorn Thavisin, Presidente e Amministratore Delegato di PTTEP.
Al Jaber ha dichiarato: «Gli accordi di oggi sono storici in quanto assegnano i primi blocchi a seguito di un processo di gara competitivo e rappresentano un importante progresso nel modo in cui Abu Dhabi e ADNOC massimizzano il valore delle importanti risorse di idrocarburi dell’Emirato, in linea con le direttive della leadership.
Questi accordi sono in linea con la strategia di crescita al 2030 adottata da ADNOC e del nostro approccio mirato a stringere alleanze con partner in grado di fornire la giusta combinazione di capitale, tecnologia e know-how per accelerare lo sviluppo delle risorse di idrocarburi di Abu Dhabi. ADNOC ambisce a dare un ritorno sostenibile e a lungo termine agli Emirati Arabi e continua a rispondere in modo affidabile alle crescenti esigenze di energia del mondo.
L’assegnazione di questi due blocchi si aggiunge alla crescente cooperazione tra ADNOC e Eni su diversi fronti, amplia il portafoglio di alleanze strategiche di ADNOC, al quale si aggiunge per la prima volta PTTEP, e rafforza la fiducia che la comunità internazionale ripone verso gli Emirati Arabi come paese stabile e sicuro per gli investimenti».
Claudio Descalzi ha dichiarato: «Questo accordo rappresenta un nuovo importante passo verso l'espansione di Eni in una delle regioni leader a livello mondiale nel settore degli idrocarburi, non solo attraverso la partecipazione in giacimenti già in produzione ma anche esplorando nuovi blocchi. In particolare, il Blocco 1 e il Blocco 2 sono estremamente importanti grazie alle sinergie che avranno con la concessione offshore di Ghasha. Tutto ciò rafforzerà ulteriormente l’alleanza tra Eni e ADNOC e Eni contribuirà con le sue competenze nell’esplorazione e tecnologia all'avanguardia a liberare ulteriori risorse nell'offshore di Abu Dhabi».
Nella fase esplorativa Eni e PTTEP potranno beneficiare e contribuiranno al mega programma di acquisizione sismica di ADNOC, la più vasta acquisizione sismica continua onshore e offshore 3D al mondo, che sta dispiegando le migliori tecnologie del settore per acquisire immagini tridimensionali ad alta risoluzione del sottosuolo, fino a oltre 7,500 metri sotto la superficie terrestre, e servirà a identificare potenziali giacimenti di idrocarburi.
Nel 2018 Eni ha acquisito una quota del 10% nelle concessioni Umm Shaif e Nasr nell’offshore di Abu Dhabi oltre ad una quota del 5% nella concessione di Lower Zakum. Sempre nel 2018 Eni si è aggiudicata il 25% nella concessione di Ghasha.
Oltre agli Emirati Arabi Uniti, in Medio Oriente Eni è presente anche in Oman, in Libano e in Iraq.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.