- RICERCA, SVILUPPO E TECNOLOGIA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Nel Salone Agorà della Triennale di Milano (5 settembre ore 18.30) Riccardo Luna,
insieme a ospiti d’eccezione, si confronterà sui temi dell’innovazione
San Donato Milanese (MI) 05 Settembre 2016 – Eni main partner di Triennale XXI, kermesse internazionale dedicata al design, e di Maker Faire The European Edition, la più grande fiera europea della robotica e dell’internet of the things, porta in scena “WE MAKE. Il futuro tra energia e innovazione” (Milano, Triennale, Salone Agorà – 5 settembre ore 18.30).
Nove speaker, guidati dal digital champion del Governo, Riccardo Luna, saranno chiamati a riflettere sui futuri scenari del design, dell’innovazione tecnologica, dell’energia e dell’artigianato digitale. Un’occasione per celebrare la conclusione della XXI edizione della Triennale e inaugurare ufficialmente la partnership con Maker Faire. Sul palco i temi della stampa 3D, del design e dell’artigianato digitale affrontati da Marinella Levi, professore di ingegneria dei materiali al Politecnico di Milano e fondatrice del +Lab (il più autorevole laboratorio italiano di stampa 3D, nato negli stessi locali dove negli anni Cinquanta lavorò il Nobel Giulio Natta), Simona Maschi, co-founder e direttore dell’Istituto di Copenaghen di Interation Design e Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari.
Un’attenta riflessione sul fenomeno dei big data con Alessandro Chessa, professore in Fisica statistica all’Institute for Advanced Studies di Lucca e su quello delle start-up con Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, contribuiranno ad alimentare il dibattito. Il cuore del talk sarà però dedicato ai futuri scenari dell’energia, di cui parlerà Francesco Gattei, responsabile per gli scenari e le operazioni strategiche di Eni.
WE MAKE si inserisce all’interno di un calendario di appuntamenti sul “making” inaugurato da Eni con il grande hackathon “Renewables” che si è svolto al Polihub di Milano lo scorso mese di giugno e proseguito con il Caterraduno di Senigallia dedicato alle tecnologie del cane a sei zampe sul solare avanzato. Un percorso che culminerà nella prossima edizione della Maker Faire in scena alla Nuova Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre – attraverso l’esposizione di un portafoglio progettuale Eni dedicato non solo al mondo delle energie rinnovabili ma anche alle soluzioni IoT (Internet of the Things) per l’efficienza energetica (domotica, sostenibilità e sicurezza sul lavoro).
Ricerca e innovazione tecnologica, oggi più che mai, rappresentano due elementi chiave della strategia di Eni che si muove nel segno dell’integrazione tra competenze tecnico scientifiche e approcci multidisciplinari, con l’obiettivo di rispondere con efficacia alle grandi sfide dell’industria energetica.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.