- CHIMICA
- GLOBAL GAS & LNG
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- RISORSE NATURALI
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Principali obiettivi del quadriennio
L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi ha commentato: "Abbiamo compiuto significativi progressi nella trasformazione di Eni, avviata la scorsa estate, in una società integrata maggiormente focalizzata sul business dell’oil&gas. Continuando a mantenere il nostro focus sui successi esplorativi abbiamo accelerato la ristrutturazione di G&P riportandola a risultati positivi con un anno di anticipo rispetto al previsto. La ristrutturazione delle nostre attività di R&M ci porterà al breakeven già nel 2015.
Nonostante questi successi, la caduta del prezzo del petrolio fa sì che il nostro Piano 2015-2018 si basi su prezzi molto più bassi rispetto al passato. Abbiamo adottato una serie di nuove misure, tra cui l’ottimizzazione degli investimenti e la riduzione dei costi che rafforzeranno il nostro business. Nel nuovo scenario di prezzi del petrolio, abbiamo ritenuto appropriato ribasare il dividendo per il 2015 in linea con i nostri obiettivi strategici. Si tratta di un livello che ci consente di mantenere una crescita sostenibile e di confermare una politica di distribuzione progressiva con i risultati attesi.
Stiamo costruendo un’Eni molto più solida, in grado di affrontare anche scenari di prezzo del petrolio in calo, continuando nello stesso tempo a generare risultati sostenibili e creare valore per gli azionisti"
Il completamento del processo di trasformazione di Eni iniziato nel 2014, prima ancora della caduta del prezzo del petrolio e reso ancora più cruciale dall’attuale scenario di mercato, permetterà alla società di raggiungere nell’arco di piano i propri obiettivi di i) forte generazione di cassa e creazione di valore, ii) sostenibile remunerazione degli azionisti e iii) solidità finanziaria, anche in uno scenario di prezzi bassi.
Questo processo di trasformazione si inquadra in uno scenario globale radicalmente diverso da quello previsto nel piano precedente, con un prezzo del Brent stimato ora a 55$/b nel 2015, oltre la metà della media degli ultimi quattro anni, e previsto in graduale crescita fino a 90$/b nel 2018.
In questo scenario la società ritiene necessario mettere in atto alcuni rilevanti sforzi aggiuntivi:
Nell’ambito del processo di trasformazione del Gruppo e dati gli obiettivi di piano, dopo aver programmato i rilevanti sforzi aggiuntivi sopra menzionati, la società intende proporre un dividendo 2015 di 0,8 € per azione. La politica di distribuzione sarà progressiva in relazione alla crescita dei risultati attesi.
Il piano di buy back è sospeso. Si valuterà la sua riattivazione quando i progressi strategici e lo scenario di mercato lo consentiranno.
Exploration & Production
L’esplorazione si conferma un importante driver di crescita per la società. Nel corso del Piano Eni si attende nuove scoperte per 2 miliardi di boe al costo competitivo di 2,6 $ al barile. Nei primi due anni l’attività sarà concentrata su bacini con riserve certe (proven) situate vicino a giacimenti già sviluppati così da completare velocemente la valutazione del potenziale minerario e sfruttare tutte le sinergie per le successive attività di sviluppo e messa in produzione.
L’obiettivo di crescita delle produzione di idrocarburi è pari al 3,5% annuo nel periodo 2015-2018 e sarà conseguito principalmente grazie all’avvio di nuovi progetti e al ramp up di quelli già avviati nel 2014, con un contributo totale di oltre 650.000boed al 2018. Tali progetti sono caratterizzati da un breakeven medio di 45$/b e genereranno un flusso di cassa operativo addizionale cumulato di 19 miliardi di euro nel periodo 2015-18.
Gas & Power
La ristrutturazione di Gas & Power, che ha visto una notevole accelerazione nel 2014, verrà completata negli anni di piano e prevede:
Il flusso di cassa operativo cumulato previsto per il periodo 2015-18 sarà pari a 3 miliardi di euro.
Refining & Marketing
Per far fronte a uno scenario della raffinazione che si prevede strutturalmente debole nei prossimi 4 anni, Eni completerà il processo di trasformazione del segmento R&M, portando al break-even già dal 2015 il flusso di cassa operativo e l’EBIT adjusted, attraverso:
Complessivamente le azioni programmate consentiranno di ridurre il margine di break-even adjusted nella raffinazione a circa 3$/b a fine piano e di conseguire un flusso di cassa operativo complessivo delle attività R&M nel periodo 2015-18 pari a oltre 1,5 miliardi di euro.
Chimica
Eni conferma l’obiettivo di portare a pareggio l’Ebit adjusted nel 2016 facendo leva su:
Strategia finanziaria
Il piano di investimenti, focalizzato su progetti a elevato valore e dai ritorni accelerati, prevede una spesa nel quadriennio pari a circa 48 miliardi di euro, in riduzione del 17% a parità di cambio rispetto al piano precedente. La metà degli investimenti non è stata ancora contrattualizzata, consentendo un elevato livello di flessibilità finanziaria qualora le condizioni di debolezza dello scenario dovessero persistere. In termini di costi operativi unitari Eni ha mantenuto nel 2014 il livello più basso dell’industria petrolifera, attestandosi a 8,3$/b, e prevede un’ulteriore riduzione del 7% rispetto al piano precedente.
Nell’arco di piano i costi generali e amministrativi cumulati saranno ridotti di circa 2 miliardi di euro.
Il flusso di cassa operativo nel biennio 2015-16 sarà in grado di finanziare integralmente gli investimenti considerando uno scenario di prezzi del petrolio medio di 63$/b. Nel biennio 2017-18 il flusso di cassa operativo crescerà del 40% per l’effetto combinato delle azioni industriali di sviluppo in E&P, della ristrutturazione dei business mid-downstream e dell’atteso miglioramento dello scenario con un prezzo medio del Brent previsto a 85$/b.
Un contributo sostanziale alla generazione di cassa proverrà dalle dismissioni programmate che saranno pari a 8 miliardi di euro, di cui il 70% circa nei primi due anni di piano. Circa il 50% riguarderà la cessione di partecipazioni in recenti scoperte esplorative nelle quali Eni, detenendo quote molto elevate, intende diluirsi pur mantenendo il ruolo di operatore ("dual exploration model"). La cessione delle quote azionarie residue in Snam e Galp rappresenterà circa il 25% mentre il restante 25% deriverà dalla cessione di asset maturi upstream e di attività non-core nel mid-downstream.
Il free cash flow cumulato nel 2015-18 è previsto superiore ai 16 miliardi di euro.
In conclusione, la trasformazione strategica delineata dal piano darà vita a un’Eni molto più solida, in grado di affrontare in modo sostenibile anche scenari di prezzo del petrolio in calo, continuando nello stesso tempo a creare valore.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.