- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Londra, 31 luglio 2014 – Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha illustrato alla comunità finanziaria l’aggiornamento della strategia e degli obiettivi di medio termine.
In un contesto di mercato europeo in continuo peggioramento, la strategia di Eni è focalizzata sulla generazione di cassa conseguita attraverso la valorizzazione del portafoglio upstream, una più incisiva ristrutturazione delle attività gas e raffinazione e un programma di riduzione dei costi.
La generazione di cassa operativa media nel biennio 2014-2015 sarà superiore ai €15 mld, oltre il 40% in più rispetto agli €11 mld del 2013.
Attività Exploration & Production
Facendo leva sui rilevanti successi esplorativi, Eni conferma una crescita della produzione di idrocarburi del 3% annuo nel periodo 2014-2017, a partire dal 2015.
Eni intende massimizzare il valore del portafoglio attraverso le seguenti azioni:
Attività Gas & Power
Grazie al risultato positivo delle rinegoziazioni dei contratti gas di lungo termine e alla performance positiva dei segmenti commerciali, Eni anticiperà al 2014 il breakeven dell’utile operativo e di cassa del settore gas & power, nonostante il deterioramento dello scenario di mercato.
Prosegue il riallineamento ai prezzi di mercato del portafoglio di approvvigionamento gas, ad oggi conseguito per il 60%, si conferma l’obiettivo di un completo allineamento entro il 2016. I recenti negoziati consentiranno inoltre di recuperare entro il 2017 i volumi take or pay pre-pagati liberando €1,9 mld di cassa.
Attività Refining & Marketing
In un mercato caratterizzato dal continuo calo dei margini e dall’eccesso di capacità di raffinazione in Europa, Eni incrementa l’obiettivo di riduzione della propria capacità dal 35% a oltre il 50%, conseguibile attraverso la conversione di una parte degli impianti di raffinazione in Italia e all’ulteriore riduzione della presenza nel resto dell’Europa. Questo consente di confermare per il settore Refining&Marketing il breakeven del flusso di cassa operativo a fine 2015 e dell’Ebit al 2016 malgrado il peggioramento dello scenario.
Struttura societaria
Eni ha implementato una nuova struttura organizzativa ancora più focalizzata sulle priorità di business oil & gas e la centralizzazione dei servizi tecnici e di staff. In questo contesto Saipem rappresenta una partecipazione non-core. Eni - con il contributo di un advisor finanziario - sta pertanto valutando una serie di opzioni sulle quali aggiornerà opportunamente il mercato, e nel mentre continuerà a sostenere Saipem assicurandone la solidità finanziaria.
Programma di riduzione costi
Eni ha avviato un programma di riduzione dei costi, incentrato prevalentemente sui costi di supporto al business. Questo, unito all’efficienza apportata dalla recente riorganizzazione, consentirà di risparmiare €250 mln nel 2014 e un cumulato di €1,7 miliardi di euro nel periodo 2014-17.
Ottimizzazione portafoglio asset
Grazie alle recenti scoperte esplorative e alla maggiore focalizzazione sul core business, Eni è in grado di incrementare il programma di dismissioni di 2 miliardi di euro nel periodo 2014-17, portandolo complessivamente a €11 mld, di cui €6 mld nel biennio 2014-2015.
Flusso di cassa
Il flusso di cassa operativo medio nel biennio 2014-2015 sarà di oltre 15 miliardi di euro (in miglioramento rispetto a quanto annunciato a febbraio), rispetto agli 11 miliardi del 2013.
La crescita upstream, il turnaround del mid-downstream, il rigido controllo dei costi e degli investimenti ed il programma di dismissioni determineranno una crescita del free cash flow medio annuo 2014-2015 del 20% rispetto ai valori dello scorso anno.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.