- SOLUZIONI AMBIENTALI
- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Bruxelles , 22 gen 2014 - L'approccio adottato oggi dalla Commissione europea in merito al quadro energetico e climatico dell'Unione europea 2030 è di estrema importanza nel rimodellare la transizione energetica per un futuro a basse emissioni di anidride carbonica. Il Gruppo Magritte dei CEO si è impegnato a sostenere una strategia ambiziosa e realistica in merito all’emissione di anidride carbonica a basso tenore, senza compromettere la competitività industriale dell'Europa . Per realizzare questa ambizione , ritengono che un unico obiettivo vincolante sulle emissioni di CO2 sia cruciale per assicurare che la politica energetica Europea porterà ad un approvvigionamento energetico affidabile , sostenibile e conveniente.
Il pacchetto pubblicato oggi mostra segnali positivi riconoscendo da un lato , l'importanza di un efficiente mercato Europeo di anidride carbonica, e la necessità di riformarlo, e dall'altro, di concentrarsi su una integrazione progressiva di mature fonti di energia rinnovabili nel mercato.
Mentre un documento di questa dimensione ed importanza per il futuro dell'economia europea richiede uno studio completo, una prima conclusione del Gruppo Magritte dei CEO è che la determinazione di obiettivi multipli non supporta un approccio tecnologicamente neutrale , né permette un costo efficace e competitivo tra le tecnologie a bassa emissione di anidride carbonica. La nostra valutazione congiunta indica che la scelta di un singolo obiettivo vincolante di riduzione dei gas serra, unito ad una riforma di scambio delle emissioni, contribuirebbe a raggiungere l'obiettivo di basse emissioni di anidride carbonica più efficacemente - questo potrebbe fornire un approvvigionamento energetico affidabile , sostenibile e conveniente per le industrie europee e per i consumatori.
L'industria energetica è disposta a contribuire positivamente a questo dibattito nei prossimi mesi quando sono attese decisioni importanti. Ci auspichiamo vivamente che durante le loro discussioni in seno al Consiglio europeo previsto per marzo, i capi di Stato e di governo prendano in considerazione le proposte dei CEO.
Note per i redattori
Il Gruppo Magritte dei CEO
Negli ultimi mesi i capi di un numero significativo di utenze energetiche guida europee hanno espresso le loro preoccupazioni per quanto riguarda la politica energetica e climatica europea attuale . Questi hanno evidenziato i rischi della politica energetica attuale dell'UE : la sicurezza dell'approvvigionamento energetico è una sfida, le emissioni di CO2 sono in aumento, gli investimenti nel settore energetico sono in pericolo e le politiche dei costi energetici in aumento. Di fronte a questi fatti sulla competitività , sicurezza dell'approvvigionamento e clima, le dodici aziende energetiche hanno attualmente formulato proposte concrete per rilanciare la politica energetica europea.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.