- INCONTRI E ACCORDI
- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 11 dicembre 2013 – Eni ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU per la presentazione di un’indagine di Consumers’ Satisfaction, arricchita da una ricerca relativa ai prezzi dei carburanti in Italia, condotte per Eni da IPSOS e Nomisma Energia. Il convegno è stato aperto dai saluti del Direttore Relazioni Internazionali e Comunicazione di Eni, Stefano Lucchini e ha visto il contributo del Direttore Generale Eni R&M, Angelo Fanelli, in merito agli scenari di mercato del settore carburanti.
L’evento ha avuto luogo presso il Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma, che ospita la splendida statua de "Il Pugilatore in riposo", esposta grazie a Eni in USA per l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, e che è stata mostrata, in forma privata e per la prima volta, ai rappresentati delle Associazioni dei Consumatori.
La cultura è da sempre un carattere distintivo del modo di operare di Eni e l’evento rappresenta il primo di una serie di incontri tra Eni e le Associazioni dei Consumatori, che Eni intende realizzare presso i luoghi d’Arte in Italia, con l’obiettivo di operare in continuità attraverso tavoli di confronto e dialogo. L’iniziativa ha ottenuto un positivo riscontro da parte delle Associazioni dei Consumatori, che hanno accolto la proposta con soddisfazione, interpretandola come una modalità di miglioramento continuo nei rapporti azienda e Associazioni, in grado, allo stesso tempo, di valorizzare il patrimonio artistico del nostro Paese.
Nel corso dell’evento, sono state presentate due indagini di mercato: la prima, realizzata da IPSOS, che punta a rilevare l’immagine percepita e il grado di soddisfazione nei confronti di Eni presso le Associazioni dei Consumatori. La seconda, svolta da Nomisma Energia, ha come oggetto il tema dei prezzi delle benzine.
L’indagine di IPSOS è stata condotta nel primo semestre del 2013, tramite interviste a 29 tra presidenti, segretari nazionali e responsabili energia delle Associazioni dei Consumatori e a 228 rappresentanti regionali delle stesse su tutto il territorio nazionale. Il giudizio delle Associazioni per quanto riguarda i loro rapporti con Eni è positivo: su una scala di punteggio da 1 a 10 (da per niente soddisfacente a del tutto soddisfacente) i voti da 6 a 10 sono pari al 46%. Il giudizio su Eni si è rivelato superiore di ben 12 punti percentuali rispetto alla media delle aziende analizzate.
L’approfondimento di Nomisma Energia ha avuto per oggetto l’innalzamento dei prezzi nel mercato dei carburanti. Questo, a quanto emerge dalla ricerca, è dovuto oltre che alle quotazioni internazionali e agli aumenti delle tasse nazionali anche alle tasse regionali. Infatti, sono 8 le regioni che, nel primo semestre del 2013, hanno integrato le proprie entrate con un ulteriore prelievo sul consumo di benzina contro le 5 del 2008. Dal 2009 al primo semestre del 2013 i prezzi alla pompa per la benzina sono cresciuti di 52 centesimi di euro al litro, di questo aumento il 51% è dovuto a maggior fiscalità (accise + iva), mentre l’aumento delle quotazioni internazionali pesa per circa il 44%. Andamento simile anche per il gasolio. Un altro fattore che incide sulla competitività dei prezzi, sempre secondo Nomisma Energia, è la mancata ristrutturazione e razionalizzazione dei punti vendita. L’Italia è il Paese in Europa con il numero di punti vendita più alto, oltre 22.500, 8.000 in più della Germania e 14.000 in del Regno Unito. La minore efficienza è dovuta all’alto numero di stazioni di servizio che porta a maggiori costi.
Il convegno si è chiuso con l’impegno a realizzare congiuntamente campagne di informazione in merito ai diritti dei consumatori, alla sicurezza e al consumo sostenibile, con particolare riferimento al risparmio energetico.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.