- INCONTRI E ACCORDI
- RICERCA, SVILUPPO E TECNOLOGIA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Cambridge (MA), 8 ottobre 2013 – Grande pubblico ieri sera all’auditorium Kresge del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per ascoltare i Cameristi della Scala che hanno eseguito le "Fantasie dalle opere di Verdi". Il concerto, presentato da Eni e MIT, celebra la rinnovata partnership di ricerca per una innovazione all’insegna del messaggio chiave: "Diamo all’energia un’energia nuova".
Per il Presidente di Eni Giuseppe Recchi: "Dal 2008 siamo il più grande partner del MIT nei progetti di ricerca sull’energia. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni innovative per rispondere ai bisogni energetici e alle sfide globali riunendo il know how tecnologico e nella ricerca di Eni con l’eccellenza del MIT nelle scienze e nella tecnologia.
Il percorso per l’accesso a nuove tecnologie che possono avere un impatto sulla vita umana è impegnativo e non finisce mai, ma è anche la prerogativa di coloro che sono intrinsecamente attratti da questo fondamentale impegno. L’inaugurazione della Eni-MIT Energy Society lo scorso giugno ha accresciuto maggiormente la nostra capacità di arrivare a questa meta. Raggiungere l'eccellenza è per Eni una missione fondamentale: questa attitudine è parte del nostro DNA, e credo che la tecnologia, la scienza e l'arte siano, alla fine, aspetti dello stesso modo di fare le cose e di fare impresa.
Siamo molto orgogliosi di festeggiare questa partnership con i Cameristi della Scala, altro esempio di assoluta eccellenza, che eseguirà Giuseppe Verdi; un’orchestra di fama mondiale che celebrerà il più famoso compositore d'Italia".
Il Presidente del MIT L. Rafael Reif ha detto: "Siamo lieti di dare il benvenuto al MIT ai Cameristi della Scala per celebrare questa importante collaborazione nella ricerca fra il MIT ed Eni. Ci sentiamo estremamente fortunati di poter godere della collaborazione di Eni con il teatro La Scala e apprezzare l'esecuzione di questo stimato ensemble con tutta la comunità del MIT".
Il sostegno alle iniziative culturali è da sempre una caratteristica distintiva di Eni e, nel 2006, la società ha scelto il motto "cultura dell'energia, energia della cultura" per descrivere con efficacia il proprio impegno nella promozione di eventi artistici e culturali nei Paesi in cui opera.
Eni è partner del tour internazionale dei Cameristi della Scala, che ha già tenuto concerti a Mosca, Istanbul e Oxford. Le "Fantasie dalle opere di Verdi" è un medley o "Fantasie" delle opere di Verdi composte da amici e colleghi del celebre musicista. Questi brani, celebrazioni della grandezza di Verdi, sono rimasti dimenticati nelle biblioteche di tutto il mondo per anni nel XIX secolo. I Cameristi della Scala li hanno trovati, hanno trascritto queste "Fantasie" a lungo perdute e le portano ora negli Stati Uniti per la prima volta. Il concerto della scorsa sera al MIT ha segnato l'inizio del tour dei Cameristi negli USA, che comprenderà esibizioni anche a Providence (Brown University), Washington (Ambasciata Italiana), New York (Carnegie Hall) e Miami.
Questa serie di concerti americani è parte dell’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, un'iniziativa che vanta il patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana ed è organizzata dal Ministero degli Esteri e dall’ambasciata italiana a Washington, con il supporto di Eni in qualità di Corporate Ambassador. Eni ha inoltre promosso la mostra del capolavoro tardo ellenistico, il "Pugilatore in riposo", al Metropolitan Museum di New York come parte di quella stessa iniziativa.
Eni negli Stati Uniti
La presenza di Eni negli USA risale al 1962, quando venne costituita Agip Usa Inc. con lo scopo di favorire l'acquisto di materiali di interesse per Eni negli USA. Eni dal 1995 è quotata al New York Stock Exchange. Nel 2007 Eni ha concluso il processo di acquisizione delle attività upstream della compagnia americana Dominion Resources nel Golfo del Messico. Negli Stati Uniti Eni detiene interessi in 393 blocchi, di cui 281 nel Golfo del Messico, 111 nel North Slope Alaska ed 1 nelle Barnett Shale (gas shales) in Texas. In Alaska inoltre Eni è operatore del campo di Nikatchuq, e detiene una quota del 30% nel campo di Oooguruk, in produzione dal 2008. La produzione giornaliera di Eni negli USA si attesta sui 100.000 barili d'olio equivalente, 60% dei quali provengono da campi operati.
Massachusetts Institute of Technology (MIT)
Con sede a Cambridge, Massachusetts, la missione del MIT è la promozione della conoscenza e l’istruzione degli studenti nelle scienza e tecnologia e nelle altre aree del sapere che utili alla nazione e al mondo nel XXI secolo. L’istituto si impegna a generare, diffondere e preservare la conoscenza, collaborando inoltre con altri enti affinché questa conoscenza possa rispondere alle più grandi sfide del nostro mondo. Il MIT si dedica a fornire ai propri studenti un’istruzione che coniughi rigorosi studi accademici e l'entusiasmo della scoperta con il supporto e lo stimolo intellettuale di una variegata comunità universitaria. Il MIT cerca di sviluppare in ogni membro della sua comunità, la capacità e la passione per lavorare con coscienza, creatività ed efficacia per il miglioramento dell’umanità.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.