- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 27 settembre 2013 – Eni ha presentato oggi a Milano la nuova campagna istituzionale Rethink Energy, concepita per creare nel pubblico una nuova cultura dell’energia basata su un suo utilizzo consapevole ed efficiente. Il claim della campagna è "Diamo all’energia un’energia nuova".
Rethink Energy, che partirà il prossimo 29 settembre, descrive l’impegno internazionale di Eni per coniugare sviluppo energetico e benessere delle comunità, favorendo tra l’altro l’accesso all’energia e realizzando progetti di eccellenza nella ricerca.
La campagna ricorda che Eni, per facilitare l’accesso all’energia, ha realizzato in Congo e Nigeria centrali che generano elettricità utilizzando il gas associato alla produzione petrolifera, altrimenti bruciato in torcia, fornendo il 60% dell’elettricità congolese e il 20% di quella nigeriana.
Eni inoltre realizza importanti iniziative nel campo della ricerca e dell’innovazione: la campagna fa riferimento in particolare alla partnership con il MIT Energy Initiative, del quale Eni è Founding Member, volta a promuovere progetti di ricerca nell’ambito dell’intero settore energetico, dagli idrocarburi all’energia solare.
Queste e altre iniziative concrete intraprese da Eni vengono messe in relazione con immagini che rappresentano il rapporto quotidiano tra l’individuo e l’energia nelle sue diverse forme, mostrando esempi di comportamenti virtuosi. La campagna vuole trasmettere al pubblico l’idea che ogni soggetto, attraverso le proprie azioni e comportamenti individuali, è parte attiva nella costruzione di un futuro comune di energia sostenibile.
Per creare la massima empatia rispetto ai messaggi trasmessi, Eni ha deciso di affidare la voce narrante della versione televisiva, girata a Barcellona con la regia di Bruce Saint Claire, a Toni Servillo. Alla campagna stampa ha collaborato invece la giovane artista Becha@Machas che, per sviluppare il concetto creativo, ha utilizzato la tecnica mista della "collage art".
Rethink Energy racconta anche il connubio tra Eni e la cultura. L’arte, il cinema, la musica e lo spettacolo sono lo spazio attraverso il quale Eni coniuga la propria natura di grande impresa energetica, fra le maggiori al mondo, con il tessuto sociale e culturale dei paesi in cui opera.
Note per la stampa
Eni e l’accesso all’energia
Eni è stata la prima compagnia energetica internazionale a investire nella produzione di energia elettrica in Africa, utilizzando il gas precedentemente bruciato in torcia.
Nella Repubblica del Congo, il progetto della costruzione della Centrale Electrique du Congo e il rinnovo della Centrale Electrique de Djeno hanno portato alla realizzazione di 350 MW di potenza installata. Abbiamo inoltre realizzato una nuova rete elettrica che copre circa il 40% della città di Pointe-Noire e raggiunge 350 mila abitanti che fino ad oggi non avevano accesso all’energia, se non in minima parte attraverso gruppi elettrogeni privati.
In Nigeria, forniamo elettricità e gas naturale tramite centrali elettriche (centrale Okpai 480 MW, centrale elettrica del Rivers State Government 150 MW), abbiamo realizzato reti collegate con gli impianti industriali, supportiamo l’approvvigionamento di energia elettrica attraverso sistemi off-grid.
Oggi, le centrali in Congo e Nigeria producono rispettivamente il 60% e 20% della produzione elettrica nazionale, con una significativa riduzione del gas flaring in entrambi i Paesi.
In Mozambico Eni ha recentemente annunciato la costruzione di una centrale da 75 MW nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.
Eni e la ricerca
L’impegno di Eni in ricerca e innovazione nel 2012 è stato pari a 245 milioni di euro, ancora in crescita rispetto all’anno precedente.
Nel biennio 2011-2012 erano attivi oltre 270 rapporti di collaborazione con un centinaio di atenei in Italia e all’estero.
Tra le principali collaborazioni strutturate per la ricerca:
-la partnership strategica Eni-MIT, avviata nel 2008 e rinnovata nel 2013, ha una durata quadriennale e comporta un impegno finanziario complessivo di oltre 5 milioni di dollari all’anno, distribuiti tra diversi filoni di ricerca sull’energia solare, su tematiche di interesse del business oil&gas, sull’ambiente e sulla chimica verde.
-l’alleanza strategica per la ricerca con l’Università di Stanford, siglata nel 2011, che ha una durata quadriennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca e innovazione nell’ambito delle tecnologie upstream oil & gas e delle tecnologie per il monitoraggio e il ripristino ambientale.
-in ambito nazionale, le tre collaborazioni più rilevanti e significative in termini di quantità/qualità di progetti di ricerca e sviluppo sono: Politecnico di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Torino.
Curiosità sulla campagna
Il professore che scrive la formula sulla lavagna è un vero professore di matematica e la formula è quella del moto perpetuo.
La scena delle vernici fluorescenti è stata girata a 1200 fotogrammi al secondo.
Nel montaggio sono state inserite 65 inquadrature sulle oltre 80 girate e la campagna ha richiesto 5 giorni di shooting in 25 locations.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.