- RICERCA, SVILUPPO E TECNOLOGIA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Boston, 10 giugno 2013 – Eni e il Massachusetts Institute of Technology Energy Initiative (MITEI) hanno annunciato lo scorso 7 giugno la nascita della Eni-MIT Energy Society in occasione dell’iniziativa "Italianissimo", che si è svolta alla Boston Public Library.
Eni è Founding Member di MITEI e principale finanziatore dei programmi di ricerca in tema di energia. All’interno dell’alleanza, Eni sostiene con 10 borse di studio per anno gli Eni-MIT Energy Fellows su progetti in campo energetico ed ambientale. Più di 100 dottorandi e 60 Eni-MIT Energy Fellows sono stati supportati dal 2008 da Eni quale finanziatore dei programmi di ricerca, e ora sono membri inaugurali della Eni-MIT Energy Society. La Energy Society rappresenta un punto di incontro a lungo termine fra Eni e gli studenti del MIT, presenti e passati, che hanno usufruito di borse di studio Eni e contribuito a diversi progetti di ricerca energetica e di innovazione tecnologica.
Per Paolo Scaroni, Amministratore Delegato di Eni, "La nascita della Eni-MIT Energy Society e’ un esempio di come energia, cultura e relazioni siano sinonimi; un’occasione per mettere insieme il patrimonio tecnologico di Eni con l’eccellenza del MIT nella ricerca scientifica e tecnologica".
Secondo Bob Armstrong, direttore del MITEI, "Il sostegno di Eni agli studenti impegnati in progetti di ricerca sull’energia è stato un importante contributo per permettere ai migliori e più brillanti studenti di dedicarsi alle sfide energetiche del mondo. La Eni-MIT Energy Society dà una nuova dimensione alla nostra partnership attraverso il rafforzamento del network studentesco, legato a Eni e al suo fondamentale programma di ricerca sull’energia.
All’inizio di quest’anno, Eni e il MIT hanno rinnovato la loro partnership strategica a lungo termine. Il Presidente del MIT Rafael Reif e l’AD di Eni Paolo Scaroni hanno sottolineato i risultati dei primi cinque anni e stabilito il percorso futuro da seguire in questa collaborazione di successo nella ricerca energetica.
I progetti di ricerca di Eni al MIT spaziano in tutto il settore energetico, dagli idrocarburi, agli idrati di metano, all’energia solare. La ricerca nel campo dell’energia solare ha costituito il cardine della collaborazione. L’Eni-MIT Solar Frontiers Center, creato nel maggio 2010, è il fulcro centrale per queste ricerche e molti Eni-MIT Energy Fellows lavorano su questi progetti. L'Eni-MIT Solar Frontiers Center è la "casa" di molte importanti innovazioni, tra cui lo sviluppo di celle solari stampate su carta. Si esploreranno nei prossimi anni il fotovoltaico flessibile, tecnologia applicata dalla biotecnologia, e i concentratori solari.
"Italianissimo!", di cui Eni è presenting sponsor, è un’iniziativa dedicata al gusto, allo stile e alla cultura italiana, giunta alla sua seconda edizione. È un’immersione totale nello stile di vita italiano e ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la creazione del Centro Italiano di Cultura a Boston. Quest’anno "Italianissimo!" è parte degli eventi dell’Anno della Cultura Italiana nei Stati Uniti, di cui Eni e’ Corporate Ambassador. L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Padova e una parte dei fondi raccolti saranno destinati a sostegno delle vittime dell’attentato alla maratona di Boston.
Contatti:
MIT Energy Initiative
Massachusetts Institute of Technology
77 Massachusetts Avenue, E19-307
Cambridge, MA 02139-4307
Phone: 617.258.8891
Website: http://mitei.mit.edu/
Vicki Ekstrom (MIT Energy Initiative)
+1 617-253-3411vekstrom@mit.edu
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.