- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
New York – 3 giugno 2013 - Eni è main partner della mostra del Pugilatore in riposo (The Boxer. An Ancient Masterpiece) al Metropolitan Museum of Art, capolavoro – scultura bronzea del IV secolo a.C. rinvenuta a Roma nel 1885 – per la prima volta esposto negli Usa. L’evento è organizzato grazie a Eni dall’Ambasciata italiana a Washington e dal Metropolitan Museum (MET) e si inserisce nelle celebrazioni per l'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, di cui Eni è Corporate Ambassador. L’esposizione del Pugilatore in riposo è una delle iniziative più importanti tra gli oltre 200 eventi culturali in calendario che coinvolgeranno 50 città statunitensi e oltre 80 istituzioni ed organizzazioni.
L’amministratore delegato Paolo Scaroni ha commentato: “Per noi di Eni la cultura è una parola che significa "relazione". Attraverso la cultura in Italia e nel mondo creiamo un nesso con i nostri territori. Siamo legati a doppio filo agli Stati Uniti, come Paese e come azienda. Lo siamo storicamente per quello che l'America ha significato per l'Europa e per l'Italia nel Novecento. Lo è per le relazioni che oggi intratteniamo in vari ambiti tra cui quello industriale, artistico e di ricerca con alcune delle realtà più significative degli Stati Uniti. Il MET è certamente una delle istituzioni che meglio raccontano la passione degli Stati Uniti per la cultura, con il suo patrimonio inestimabile di ogni era e di ogni parte del mondo. Con l’esposizione del Pugilatore in Riposo, speriamo di aver contribuito a darvi la sensazione di avere tra queste prestigiose mura un pezzo d’Italia".
Dalle parole dell’Amministratore Delegato emerge come la cultura sia per Eni un aspetto importante del rapporto con i territori e le persone e un tratto importante del modo di operare sostenibile dell’azienda.
Le parole chiave di Eni per uno sviluppo sostenibile sono infatti dialogo, relazione, trasparenza, partecipazione attiva allo sviluppo locale e della società nel suo complesso anche attraverso l’impegno per l’innovazione.
Proprio da New York e – in particolare – dai Palazzi delle Nazioni Unite e dalla sua Accademia di eccellenza, Eni sviluppa un dialogo costante con grandi attori internazionali per la crescita dei territori.
Eni è parte fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2001, del Global Compact Network delle Nazioni Unite, l’iniziativa che raccoglie le organizzazioni impegnate per uno sviluppo sostenibile a livello mondiale ed è oggi parte del suo nucleo di eccellenza, il Programma LEAD.
Eni partecipa alle attività del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite (SDSN), un network tra mondo accademico e della ricerca, settore privato e società civile, realizzato per contribuire a trovare soluzioni pratiche relativamente allo sviluppo sostenibile. Il Network è stato istituito lo scorso anno dal Segretario Generale delle Nazioni Unite ed è diretto dal prof. Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute di Columbia University.
L’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, fa parte del Leadership Council di SDSN, l’organismo che ne supervisiona le attività. Nell’ambito del SDSN, in virtù dell’impegno dimostrato sul tema, Eni è stata designata alla guida dell’’iniziativa "Energy for all in Sub-Saharan Africa" con la collaborazione scientifica dell’Earth Institute. Le attività si svolgono in coordinamento con l’iniziativa delle Nazioni Unite "Sustainable Energy For All" (SEFA), cui Eni partecipa attivamente.
Contribuisce a rafforzare questo impegno la partnership strategica con The Earth Institute di Columbia University, il cui primo ambito di azione è il rafforzamento dei sistemi di pianificazione, monitoraggio e valutazione degli investimenti per le comunità.
La collaborazione riguarda in primo luogo il progetto integrato di sviluppo Hinda condotto da Eni nella Repubblica del Congo nel quadro di riferimento degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite.
La partnership con The Earth Institute riguarda inoltre l’applicazione di soluzioni innovative nell’ambito dell’accesso all’energia, in linea con le iniziative sviluppate sotto l’egida delle Nazioni Unite.
A quella con The Earth Institute si affiancano altre partnership con prestigiose istituzioni universitarie statunitensi e tese all’innovazione. Eni nel 2011 ha sottoscritto con la Stanford University un’importante alleanza strategica di ricerca e quest’anno è stata anche rinnovata la partnership nel settore energetico con il Massachussetts Institute of Technology, iniziata nel 2008. All’interno dell’alleanza Eni-MIT, il programma MIT Energy Initiative (MITEI) prevede il sostegno a 10 borse di studio ogni anno. Dall’inizio della collaborazione sono state finanziate 60 borse di studio su progetti in campo ambientale ed energetico e sostenuti circa 100 dottorandi. Sempre nel 2008 Eni ha promosso la creazione di una nuova cattedra permanente in Studi sul Medio Oriente e l'Africa presso il Council on Foreign Relations (CFR), l'associazione indipendente americana riconosciuta come la più prestigiosa organizzazione di politica estera al mondo.
Innovazione, dialogo e trasparenza sono anche a servizio dell’attività di comunicazione: recentemente Eni si è classificata per la prima volta al primo posto del prestigioso FT Bowen Craggs Index 2013, indice che valuta l’efficacia della comunicazione online delle maggiori aziende a livello mondiale selezionate dall’indice FT Global 500.
Sostenere l’esposizione del Pugilatore in riposo e aderire con un ruolo di primo piano all’Anno della Cultura Italiana degli Stati Uniti esprime un valore identitario di Eni a cui si somma il rapporto costante e proficuo che segna la relazione con gli USA.
L’opera in mostra
Il Pugilatore in riposo è una scultura bronzea del IV secolo a.C. L’opera sarà esposta per sei settimane, fino al 15 luglio, alla “Mary and Michael Jaharis Gallery". La statua fu rinvenuta a Roma nel 1885 sul versante meridionale del Quirinale nei pressi delle Terme di Costantino, di cui si pensa fosse uno degli arredi. Era stata nascosta sottoterra per sottrarla alle invasioni barbariche che devastarono Roma nel V Secolo d.C. La figura del pugile dal corpo muscoloso e spalle possenti viene mostrata in un momento di riposo dopo il combattimento. I suoi guantoni, scolpiti nel dettaglio, lo identificano come pugilatore. Le numerose ferite al capo dell’atleta sono compatibili con le antiche tecniche del pugilato, in cui la testa era il bersaglio principale. Gli inserti in rame per rappresentare il sanguinamento delle ferite ne accrescono l’effetto. L’occhio destro del pugile è tumefatto, il naso è rotto ed è evidente che respira con la bocca, probabilmente perché le narici sono ostruite dal sangue. Le labbra segnate da cicatrici sono scarnite e ritratte, il che ci suggerisce che abbia perso alcuni denti. Le orecchie, gonfie per effetto dei colpi, indicano che probabilmente ha perso l’udito. Gocce di sangue scendono dalle ferite del volto sul braccio e sulla gamba destra. L’usura di mani e piedi della statua fanno pensare che nell’antichità venisse toccata spesso, probabilmente in segno di venerazione. Per via di una connessione iconografica con le statue di Eracle scolpite da Lisippo nel Quarto Secolo a.C., si pensa che il Pugilatore in riposo potrebbe essere stato realizzato per celebrare un pugile, mitico o reale, esaltato per il proprio coraggio e la sua resistenza. Gli studiosi hanno a lungo discusso sull’età della scultura, collocandola tra la seconda metà del Quarto Secolo a.C. e la prima metà del Primo Secolo a.C. La scultura è un’eccezionale opera bronzea del periodo ellenistico (323–31 a.C.) di alta maestria.
Eni negli Stati Uniti
La presenza di Eni negli USA risale al 1962, quando venne costituita Agip Usa Inc. con lo scopo di favorire l'acquisto di materiali di interesse per Eni negli USA. Eni dal 1995 è quotata al New York Stock Exchange. Nel 2007 Eni ha concluso il processo di acquisizione delle attività upstream della compagnia americana Dominion Resources nel Golfo del Messico. Negli Stati Uniti Eni detiene interessi in 393 blocchi, di cui 281 nel Golfo del Messico, 111 nel North Slope Alaska ed 1 nelle Barnett Shale (gas shales) in Texas. In Alaska inoltre Eni è operatore del campo di Nikatchuq, e detiene una quota del 30% nel campo di Oooguruk, in produzione dal 2008. La produzione giornaliera di Eni negli USA si attesta sui 100.000 barili d'olio equivalente, 60% dei quali provengono da campi operati.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.