- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 4 marzo 2013 – La riduzione degli indici infortunistici e del numero di incidenti confermano che l’obiettivo "zero infortuni" non è impossibile. È quanto emerso nella seconda edizione dell’ "Eni Safety Day", che si è tenuto nella sala congressi Eni di San Donato Milanese, alla presenza dell’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, del Chief Corporate Operating Officer, Salvatore Sardo e del Direttore HSEQ, Giuseppe Ricci.
Per la prima volta Eni ha voluto premiare le realtà produttive che si sono distinte per i successi ottenuti nel campo della sicurezza in termini assenza di infortuni e eventi incidentali e per il particolare impegno nella prevenzione e nel controllo.
"Eni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni - sta costantemente migliorando tutti gli indicatori a partire dall’indice di frequenza degli infortuni che per la prima volta è sceso al di sotto di 0,5 ogni milione di ore lavorate a livello globale, includendo sia i dipendenti che tutti i contrattisti che lavorano per Eni. Questo indice è stato dimezzato in quattro anni e ci posiziona ai primissimi posti tra i competitor a livello mondiale. Questi risultati testimoniano il nostro sforzo e l'importanza di perseverare con determinazione e tenacia su questa strada."
"La sicurezza viene prima di tutto; un’azienda sicura è un’azienda che performa bene; la sicurezza vede coinvolti tutti". Sono tre i pilastri fondamentali per Eni, ha detto l’AD Scaroni, sottolineando che bisogna sempre considerare la tematica HSE nel suo insieme, "perché un'azienda sicura è anche un'azienda attenta al suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell'intero contesto di appartenenza".
L’ "Eni Safety Award" è stato assegnato a sei realtà considerate le più virtuose del proprio settore. I premi sono andati alla società NAOC in Nigeria, alla società Enipower, alla raffineria di Livorno, al progetto Offshore Installation & Hook-up Kashagan, al TAF Management e al petrolchimico di Priolo.Oggi queste realtà rappresentano una risposta concreta e tangibile del modo Eni di intendere la sicurezza.
Nel campo HSE, Eni attribuisce particolare importanza all’innovazione con l’istituzione di un premio speciale per i progetti che si sono distinti per contenuto di innovazione, proattività e coraggio di cambiare. Tra gli otto candidati, è stato premiato il progetto "leading behaviours" che si configura come un "virus culturale" della sicurezza che diffondendosi scatena un vero e proprio contagio.
Sulla diffusione di buone prassi, infatti, si basa il consolidamento di una cultura della sicurezza che coinvolga tutti quelli che lavorano in Eni e per Eni. Per accelerare questo cambiamento culturale sono stati lanciati numerosi progetti, primo fra tutti "Eni in Safety", che sta coinvolgendo a cascata tutti i dipendenti per trasformarli in "leader" della sicurezza e il "road show" nei siti operativi per mostrare l’impegno del vertice e illustrare la visione Eni della sicurezza, con l’obiettivo di proseguire nella diminuzione del numero degli infortuni e degli eventi incidentali di ogni genere.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.